Vai al contenuto

Primi passi per prima stampante: Ender 3 V2


raffaele96x

Messaggi raccomandati

Buonasera a tutti, ho acquistato e montato di recente un Ender 3 V2, avreste qualche suggerimento per chi si presta per la prima volta a questo fantastico mondo? Esiste un libro o una guida online per capire come tarare alla perfezione la macchina? Sto usando attualmente Cura e il filamento Sunlu PLA+ nero, ogni suggerimento è ben gradito, soprattutto se avete consigli su quali sono le prime modifiche da apportare e quali componenti comprare per migliore ancora di più la qualità di stampa 🙂 grazie mille!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo acquisto la Ender 3 v2. Sono un novellino anche io e mi sono trovato subito bene. Penso sia facile e formativa al tempo stesso. Io ho già aggiornato qualcosina dopo 1 mesetto. Sono partito direttamente con l'estrusore dual Gear già in sede di assemblaggio (su consiglio dei Masters Forumer), poi ho sostituito il firmware, cambiato le molle del piatto con le gialle più dure e montato un tubo capricorn. Ma sono certamente upgrade per ottimizzare, non credo siano necessari per iniziare a stampare e divertirsi. Cerca di livellare bene il piatto e capire bene e apprendere i settings del software slicer che userai (temp materiale e piatto in primis), a mio avviso sono questi i primi ostacoli. Buon divertimento.

Modificato da hiroshi976
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, hiroshi976 ha scritto:

Ottimo acquisto la Ender 3 v2. Sono un novellino anche io e mi sono trovato subito bene. Penso sia facile e formativa al tempo stesso. Io ho già aggiornato qualcosina dopo 1 mesetto. Sono partito direttamente con l'estrusore dual Gear già in sede di assemblaggio (su consiglio dei Masters Forumer), poi ho sostituito il firmware, cambiato le molle del piatto con le gialle più dure e montato un tubo capricorn. Ma sono certamente upgrade per ottimizzare, non credo siano necessari per iniziare a stampare e divertirsi. Cerca di livellare bene il piatto e capire bene e apprendere i settings del software slicer che userai (temp materiale e piatto in primis), a mio avviso sono questi i primi ostacoli. Buon divertimento.

Grazie mille! Domani anche a me dovrebbero arrivare le nuove molle gialle perché quelle originali non mi sono sembrate molto affidabili, per ora sto cercando di capire qual è la giusta temperatura per non avere stringing in relazione anche alla velocità e distanza della retrazione, speriamo bene 🙂 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...