Vai al contenuto

Anet A8 Plus ancora da montare, chiedo consigli.


Michel

Messaggi raccomandati

@eaman le mille idee che c'ho in testa me le son fatte leggendo topic su sto forum 🤣🤣

Battute a parte, il mio post (che è andato leggermento OT) nasce per chiedere se ci sono cose che posso fare ora tranquillamente per evitarmi smintaggi e rimontaggi. Ovvio che ci saranno sempre da fare, allo stesso tempo (e considerando le sottilette di allumimio dei profilati) se qualche smontaggio lo posso evitare è sempre meglio. In fin dei conti rimane un giocattolo delicato, approfittare della vostra esperienza, data anche da errori fatti, non è peccato.

BTW: ti invidio parecchio la CNC

@mcmady dei mosfet buoni per evitare roba ciofeca che vendono su Amazon che durano meno di un bicchiere di birra all'Oktoberfest?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Michel ha scritto:

Salvogi ci saranno sempre confronti da fare, gli upgrade verranno fatti anche in futuro. Onestamente di smontare e rimontare tutto per vedere cosa cambia al cambio della cinghia o dei cuscinetti davvero poco mi importa.

 

A proposito, chi può fornirmi un link per le cinghie gates? Non avendo idea di come siano non so riconoscerle tra le varie farloccate che vendono su Amazon.

Molti upgrade richiedono montaggio e smontaggio, secondo la tua filosofia allora li dovresti fare tutti ora.

Inoltre non ha tanto senso comprare una stampante di fascia medio/bassa per fare gli upgrade sin da subito. Se compri direttamente una stampante di livello superiore ti costa di meno.

Se è la tua prima stampante, neanche sai bene cosa vuoi, prima è meglio fare un po' di esperienza con quello che già hai.

Comunque gli upgrade fattibili sono tantissimi.

 - Puoi cambiare estrusore, ma ce ne sono di tutti i prezzi quindi non puoi consideralo mai un upgrade definitivo, neanche se metti qualcosa di molto costoso come un E3D Hemera.

 - Puoi irrigidire il telaio con elementi diagonali (il cosiddetto golden triangle della Creality)

 - Puoi sostituire i cuscinetti lineari con le guide lineari tipo MGN12

 - Puoi cambiare la scheda madre con una a 32 bit 

 - Puoi installare i driver silenziosi 

 - Puoi mettere un display touchscreen 

 - Puoi aggiungere sensori di filamento, mini UPS, livellamento automatico, etc.

Per fare tutti questi aggiornamenti, ci spendi almeno 500€, tanto valeva comprare una stampante migliore.

Tra l'altro l'Anet A8 plus a me piace. Nella mia prima stampante avevo anche un estrusore MK8 e stampavo anche il nylon senza problemi. Il mio primo estrusore MK8 ha funzionato per 3 anni come un orologio svizzero fino a quando non l'ho smontato per vedere com'era fatto internamente.

 

 

 

 

Modificato da Salvogi
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Possessore di Anet A8 Plus abbastanza modificata😆

Ti consiglio anche io di montarla senza fretta, mettere il telaio bene in quadro e di farci un pò di ore di stampa prima di iniziare a metterci le mani

Non ti dico quali modifiche ho fatto io 😉, perchè io le ho fatte per problemi che ho riscontrato durante l'utilizzo con componenti originali, vediamo se trovi gli stessi problemi, in quel caso ti dirò come li ho pensati e sistemati io.

 

16 ore fa, Michel ha scritto:

dei mosfet buoni per evitare roba ciofeca che vendono su Amazon che durano meno di un bicchiere di birra all'Oktoberfest?

Io ho montato questi da quasi 2 anni e fanno il loro lavoro

https://www.amazon.it/gp/product/B07FSLQZYZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1

Altra cosa che ho montato subito sono state le molle gialle un pò piu rigide per il piatto

https://www.amazon.it/gp/product/B07W3LLF64/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?ie=UTF8&psc=1

 

Buon Divertimento 😁

Ciaoo

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque ho visto su Amazon e molti si lamentano dei supporti che trattengono le guide del piatto in quanto un po' fragili.

Quindi, appena assembli la stampante, puoi stamparne alcuni di ricambio, magari ruotandoli in modo che l'asse del foro da 8 mm sia ortogonale al piano di stampa. In alternativa potresti utilizzare dei supporti SK8.

Altri, sempre su Amazon, si lamentano dei cuscinetti lineari e li hanno sostituiti con le boccole in polimero che onestamente io non ho mai utilizzato.

Comunque montaggio e smontaggio sono più fastidiosi le prime volte, poi capisci qual'é il metodo più semplice. Fidati, anche per stampanti progettate da me, le prime volte mi venivamo più complicati montaggio e smontaggio poi capivo le tecniche più sbrigative per i vari interventi di manutenzione.

Modificato da Salvogi
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, Salvogi ha scritto:

Comunque ho visto su Amazon e molti si lamentano dei supporti che trattengono le guide del piatto in quanto un po' fragili.

Al primo montaggio io ne ho rotto uno🙂, dopo aver tirato giu tutti i santi del calendario, l'ho incollato con l'attack e ho finito di montarla, poi nel tempo ne ho stampati varii, ne ho un cassetto pieno 😁

Ciaoo

Modificato da Eddy72
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...