Vai al contenuto

Resine SLA per componenti funzionali: quale scegliere?


vynce

Messaggi raccomandati

Ciao ragazzi,

vorrei realizzare dei pezzi per la riparazione di penne stilografiche. Si tratta, in sostanza, di cilindri cavi con spessori di qualche millimetro e lunghi fino a una decina di centimetri. Essi debbono, ovviamente, contenere inchiostro.

Purtroppo,non avendo esperienza, non conosco le caratteristiche comportamentali delle resine.

A me serve un prodotto che abbia buone caratteristiche meccaniche (ad esempio non deve essere troppo  fragile), impermeabilità e inalterabilità nel tempo. Non so se una resina "standard" è già sufficiente.

D’altra parte ho visto che sul mercato esistono diversi prodotti: ABS-like, Nylon-like, Tough Flexible …

Qualcuno può darmi una mano per partire con il piede giusto ed indicarmi quali prodotti potrebbero essere più adatti alle mie esigenze?

Grazie infinite.

Vincenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, vynce ha scritto:

Qualcuno può darmi una mano per partire con il piede giusto ed indicarmi quali prodotti potrebbero essere più adatti alle mie esigenze?

mi spiace ma la resina non è adatta a questo tipo di utilizzo, in generale le resine non sono adatte per prototipi funzionali in quanto sono fragili e degradano in fretta soprattutto se esposte alla luce.

le resine per prototipi oltre che a costare tantissimo offrono prestazioni poco al di sopra di quelle normali. Secondo me in questo caso la soluzione migliore è trovare un prodotto gia' fatto o farti realizzare piccole produzioni con tecniche standard.

Modificato da FoNzY
  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Fonzy,

grazie per la risposta. Vedo che non ci sono margini di gioco ...

Eppure scorrendo i siti di produttori ( anche professionali) sembrano che le stesse abbiano caratteristiche superlative (con  relativi prezzi).

Quindi neanche la stampa a filamento potrebbe assolvere questo a compito, giusto?

Altra domanda domanda da neofita: se le resine di degradano più o meno rapidamente vuol dire che tutto ciò che è prodotto con esse è destinato ad avere vita breve?

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, vynce ha scritto:

vuol dire che tutto ciò che è prodotto con esse è destinato ad avere vita breve?

se vogliamo far durare le stampe dobbiamo dipingerle per proteggerle dalla luce. dopo essere state dipinte se il manufatto viene manipolato poco o non manipolato affatto (soprammobile) allora le stampe in resina possono durare nel tempo ma come prototipi funzionali la loro vita è molto breve.

11 ore fa, vynce ha scritto:

Quindi neanche la stampa a filamento potrebbe assolvere questo a compito, giusto?

il problema è farlo impermeabile, come resistenza meccanica e durata nel tempo sarebbero anche ok.

potresti considerare la stampa sls, anche qui il problema credo sia l' impermeabilità ma la finitura estetica è super rispetto al "filo"

 

P.s. comunque un campione composto da 1pz in resina, 1 in sls ed 1 a filo li paghi una cifra molto ragionevole e puoi farci tutti i test che ritieni opportuni

Modificato da FoNzY
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Fonzy, grazie infinite.

Sei stato davvero esaustivo. Ho capito che la stampa 3D potrebbe essere impiegata solo in modo mirato, limitandosi ad operare su pezzi (magari accessori) dove la procedura tradizionale non arriva. Ciò che occorre è, di volta in volta, cercare di capire quale strumento è il più adatto allo scopo. Mi auguro che futuri sviluppi di hardware e materiali allarghino il campo di operatività di questo interessante Universo. Comincerò con dei prototipi e dei test come mi hai consigliato. In futuro si vedrà. Un caro saluto.

Vincenzo

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, FoNzY ha scritto:

mi spiace ma la resina non è adatta a questo tipo di utilizzo, in generale le resine non sono adatte per prototipi funzionali in quanto sono fragili e degradano in fretta soprattutto se esposte alla luce.

Ma quindi anche le tanto decantate ABS like non danno grossi vantaggi rispetto alle resine tradizionali? 

Il 13/10/2021 at 14:44, vynce ha scritto:

vorrei realizzare dei pezzi per la riparazione di penne stilografiche. Si tratta, in sostanza, di cilindri cavi con spessori di qualche millimetro e lunghi fino a una decina di centimetri. Essi debbono, ovviamente, contenere inchiostro.

Di che pezzi si tratta? Non fai prima ad adattare converter esistenti? Stiamo parlando di eyedroppers?

Modificato da invernomuto
Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, invernomuto ha scritto:

Ma quindi anche le tanto decantate ABS like non danno grossi vantaggi rispetto alle resine tradizionali? 

Quelle “professionali” sono migliori rispetto a quelle hobbystiche ma hanno prezzi improponibili e comunque sono lontane dall’essere sostituti della plastica. Le abs hobbystiche sono solo un po’ più stabili delle normali, resistono meglio ed hanno una colorazione più’ stabile ( non fanno le macchie) ma meccanicamente secondo me non cambia niente rispetto alle normali

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...