Vai al contenuto

POSIZIONE E SOLUZIONE PER OGGETTI 3D PARTICOLARI


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

dopo alcune stampe di oggetti "lineari" ho dovuto realizzare il pezzo qui allegato STL con la conseguenza che la parte curva non avendo sostegni è venuta tutta deformata... Uso HAMLET HP3DX100 con suo slicer PEAK ma non credo dipenda solo da questo.

In questi casi immagino di debba " costruire" una struttura portante o ci sono altri sistemi ? Eventualmente la struttura viene creata dallo slicer che si accorge che la stampa non è fattibile o bisogna crare qualcosa a "manina" ?   In questi casi avere stampante a 2 uggelli con struttura portante creata con altro materiale biodegradabile tipo PLA (80-90° acqua) risulta una soluzione ? Ma comunque non saprei da dove iniziare per dire allo slicer che una parte deve essere fatta in PLA mentre il resto in ABS... 😞  La cosa inizia a complicarsi..

Gancio finestra.stl

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, cosi' a prima vista il pezzo e' piuttosto rognoso e senza supporti credo tu non riesca a stamparlo. Non conosco lo slicer che utilizzi, ad ogni modo ogni slicer dovrebbe permetterti (chi meglio e chi peggio) di impostare la creazione automatica dei supporti sulla base di impostazioni predefinite. Per quanto riguarda la creazione di supporti in altro materiale, la cosa e' fattibile e anche qui dipende dallo slicer

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, mpsinfo ha scritto:

Ok ma per questi supporti, non trovassi la funzione nello slicer, in questo caso come consigliate di fare  ? Una "lastra" che sale mano mano sotto, lungo la curva, sottilissima tipo 1 mm.  o delle singole stalagmiti ?

 

Ti scarichi cura o  prusaslicer e puoi usare tutti i supporti che vuoi

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Dopo alcuni tentativi falliti , non capisco dove devo inserire i 2 file INIZIO e FINE _CODE.txt in dotazione con la mia Hamlet HP3DX100 nel programma CURA, ho optato per l'abilitazione (trovato in seguito) dei supporti nello slicer della "casa" PEAK 3D. 

Allego le foto del nuovo prodotto ottenuto (non ha nulla a che fare con il pezzo precedente) con il quale mi sono un po' dannato l'anima per la rimozione di tutti i supporti. Avete qualche consiglio in merito sulla loro facile rimozione ?.. L'idea di poterli stampare con materiale "scioglibile" in acqua (avevo letto che il PLA si scioglie oltre gli 80° in acqua) mi pareva un'ottima idea ma volevo avere da voi l'ardua sentenza.
 

IMG_6356.JPG

IMG_6354.JPG

IMG_6357.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, mpsinfo ha scritto:

Avete qualche consiglio in merito sulla loro facile rimozione ?

Ciao, purtroppo non esiste una ricetta per creare supporti facilmente removibili. E' piu' una questione di alchimia che scopri mano a mano  facendo delle prove. Nel mio caso, ho trovato una combinazione accettabile tra resistenza e facilita' di rimozione e ci ho investito una giornata di prove. Io ho fatto in questo modo:

- ti crei un oggetto ad-hoc di dimensioni adeguate che necessita di supporti (es un ponte che puoi stampare al max in 20-30 min)
- lo stampi con i settaggi dei supporti di default (dipende dallo slicer)
- sulla base dei risultati di finitura del pezzo che appoggia sui supporti e sulla facilita' di rimozione, regoli i vari parametri
- rifai la stampa con i nuovi parametri e verifichi le differenze

I parametri che ho notato essere maggiormente coinvolti sono

- distanza in mm dei supporti dal perimetro del pezzo (su pareti non da supportare)
- distanza (in mm o layer dipende dallo slicer) dell'ultimo strato solido del supporto dal pezzo da sostenere (determina la facilita' di rimozione e la finitura del pezzo)
- quanti layer solidi creare prima del contatto del supporto con il pezzo (determina la finitura del pezzo)
- flowrate degli stati solidi (determina finitura e facilita' di rimozione)

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

48 minutes ago, mpsinfo said:

L'idea di poterli stampare con materiale "scioglibile" in acqua (avevo letto che il PLA si scioglie oltre gli 80° in acqua) mi pareva un'ottima idea ma volevo avere da voi l'ardua sentenza.

Il PLA non si scioglie in acqua, spiacente.

La realta' e' che praticamente nessuno stampa in FDM con supporti solubili, cosa per cui comunque servono macchine particolari con 2 estrusori.

IMHO o ti metti a progettare cose FDM friendly oppure te le fai stampare a polvere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse mi sono confuso con il PVA !? 

Comunque come accennato sopra avrei stampanti 3D con doppio estrusore (DaVinci 2.0A Duo e WASP 2040 Industrial X), ma sono ancora da utilizzare e quindi imballate in quanto sono ancora neofita del 3D. Ma ci sarebbe il problema (per me) di come dire allo slicer di realizzare i supporti in materiale differente da quello della stampa. Ho trovato un materiale solubile in acqua che farebbe al caso... non so se si possano fare nomi sul forum.

Altra cosa: con stampanti SLA il problema rimane comunque ?

Modificato da mpsinfo
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...