Vai al contenuto

Probe Z offset


Messaggi raccomandati

Avrei bisogno di un chiarimento.

Ho modificato la stampante Anet ET4 PRO montando il firmware open source Marlin fornito in alternativa da Anet già compilato.
Ho montato  il dual drive extruder  Trianglelab DDE.
Ho regolato  Probe Z Offset a  -0.25  per ottenere un primo layer molto compatto ed uniforme. Tutto va bene per circa 30 strati poi comincia a darmi problemi di estrusione sicuramente perchè  l'ugello è troppo vicino allo strato stampato. Volevo sapere se è possibile modificare questo Z-offset  dopo aver stampato il primo layer, magari intervenendo sul GCODE.  Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

si ho già sistemato e tarato gli steps/mm per l'estrusore

per sicurezza ho anche tarato quelli per l'asse x,y e Z.

Ho dovuto modificare gli steps/mm dell'asse Z  da 403,1 a 397,1 per ottenere il cubetto 20x20x20 mm

Chiedevo se era possibile modificare la distanza fra ugello e stampa, dopo il primo o il secondo layer , in modo da lasciare più aria per non intasare l'ugello. Leggevo del comando BabyStep M290 ma non ho capito bene se deve essere abilitato nel Marlin per poter inserirlo nel Gcode dopo il primo layer.

Link al commento
Condividi su altri siti

io quasi quasi sarei daccordo con @Killrob usare l'offset per avere il primo strato piu schiacciato non è molto pratico... ma usare altezza primo layer no? è proprio così brutto?

ma ripensandoci.. il Probe Z Offset non è quello che si usa per dire all'ugello che in realtà si trova più alto di dove dovrebbe essere? Dargli un 0.25, se lo si vuole a 0.1 dal piatto, vorrebbe dire che è a 0.35... o no?

se così è.... il vecchio fogliettino di carta che fine ha fatto?

Link al commento
Condividi su altri siti

26 minuti fa, Marco-67 dice:

io quasi quasi sarei daccordo con @Killrob usare l'offset per avere il primo strato piu schiacciato non è molto pratico... ma usare altezza primo layer no? è proprio così brutto?

ma ripensandoci.. il Probe Z Offset non è quello che si usa per dire all'ugello che in realtà si trova più alto di dove dovrebbe essere? Dargli un 0.25, se lo si vuole a 0.1 dal piatto, vorrebbe dire che è a 0.35... o no?

se così è.... il vecchio fogliettino di carta che fine ha fatto?

forse faccio casino io .......... in realtà il Probe Z offset è negativo. Se gli do -0.25 il layer è perfetto ( come lo vorrei) se invece gli do  -0.20  peggiora .......

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, viracocha50 dice:

Se gli do -0.25 il layer è perfetto ( come lo vorrei) se invece gli do  -0.20  peggiora .......

eh si ho capito sto dicendo che ad esempio poniamo che stampi bene se sei ad una distanza di 0.1mm ma ti trovi in realtà a 0.35... dandogli -0.25 "forzi" l'estrusore ad andare ad una distanza di 0.1.... e quindi mi domando perchè non fare il livellamento fatto bene a 0.1mm?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Marco-67 dice:

eh si ho capito sto dicendo che ad esempio poniamo che stampi bene se sei ad una distanza di 0.1mm ma ti trovi in realtà a 0.35... dandogli -0.25 "forzi" l'estrusore ad andare ad una distanza di 0.1.... e quindi mi domando perchè non fare il livellamento fatto bene a 0.1mm?

se ho inteso quello che dici, devo rifare la taratura della sonda che legge il piano nel senso che dovrei allontanarla di 0.25mm in modo poi da inserire nel Probe Z offset il valore 0 zero. giusto?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, viracocha50 dice:

se ho inteso quello che dici, devo rifare la taratura della sonda che legge il piano nel senso che dovrei allontanarla di 0.25mm in modo poi da inserire nel Probe Z offset il valore 0 zero. giusto?

perdonami... fai questa prova: dai la Z Home come fai di solito con la sonda, poi ti porti al centro e controlli con foglietto di carta la distanza ugello piatto. Se ci va lento lo pieghi, se è ancora lento lo ripieghi... considera che un foglio di carta normale è 0.1 quindi se lo devi piegare 3 volte e comincia a toccare e 4 volte non passa vorrà dire che sei a 0.35

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Marco-67 dice:

perdonami... fai questa prova: dai la Z Home come fai di solito con la sonda, poi ti porti al centro e controlli con foglietto di carta la distanza ugello piatto. Se ci va lento lo pieghi, se è ancora lento lo ripieghi... considera che un foglio di carta normale è 0.1 quindi se lo devi piegare 3 volte e comincia a toccare e 4 volte non passa vorrà dire che sei a 0.35

si infatti questa prova l'avevo già  fatta ed avevo dovuto piegarla 4 volte, però per non modificare la posizione della sonda, che è scomodo,  avevo pensato di correggere tramite Probe Z offset invece che alzare la sonda di 0.25mm.

Adesso, viracocha50 dice:

si infatti questa prova l'avevo già  fatta ed avevo dovuto piegarla 4 volte, però per non modificare la posizione della sonda, che è scomodo,  avevo pensato di correggere tramite Probe Z offset invece che alzare la sonda di 0.25mm.

...... però indipendentemente da quello non capisco il problema che dopo circa 30 layer, l'estrusore comincia a picchiare. 

Mi è venuto il dubbio che ho fatto la taratura degli steps/mm per l'asse Z con un altro filo (sempre PLA) per ottenere il cubetto da 20mm. Poi quando ho cambiato filo ho cominciato ad avere i primi problemi. Infatti prima erano 403,1 step e li ho portati a 397,1. Non vorrei che lo spostamento si leggermente minore e col sommarsi degli strati ad un certo punto mi trovo con l'ugello troppo vicino al layer precedente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...