Vai al contenuto

Problemi di stampa


Messaggi raccomandati

Potrebbe anche essere un problema di sottoestrusione.

  • Il moltiplicatore di flusso è 100% sia nello slicer che nella stampante?
  • Nello slicer hai impostato il diametro del filamento a 1.75mm?
  • I passi/mm dell'estrusore sono corretti? (Per la tipologia del tuo estrusore dovrebbero essere 95 step/mm)
  • La corrente del driver è adatta allo stepper dell'estrusore?

Come ti hanno già detto, l'ugello dai video sembra troppo alto dal piano di stampa.
Per livellare il piatto con il foglio io faccio si che occorro un po' di forza per tirare il foglio che rimane leggermente incastrato tra l'ugello e il piatto, non so se è giusto ma riesco a stampare.

Invece della lacca prova anche a spennellare sul vetro un po' di colla vinilica sciolta in acqua.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Killrob dice:

allora.... se stai stampando PLA hai la temperatura troppo bassa dell'ugello e troppo alta del piatto, comincia a portare la temperatura ugello a 200° ed il piatto a 55°.

Stai stampando su vetro? se si mettici della lacca se ne hai e poi ti chiedo ancora una cortesia, rifai il video ma cerca di mettere la camera del telefono alla stessa altezza del piatto perchè inclinata in questo modo sul vetro non riesco a capire se l'ugello è ancora troppo alto, nonostante il pannello ti riporti 0.1, oppure no.

Spero passa andare bene il video

ho impostato

la temperatura dell’ugello a 200°C e piatto a 55°C

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il video è perfetto, da quel che riesco a vedere, parte bene quando comincia a muoversi ma poi quando va al centro del piatto per cominciare a me pare si allontani, non mi sembra di aver visto dei movimenti di Z quindi resta il piatto, quando fai il livellamento come procedi? Mi dici come fai? 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

 

1 ora fa, Killrob dice:

Il video è perfetto, da quel che riesco a vedere, parte bene quando comincia a muoversi ma poi quando va al centro del piatto per cominciare a me pare si allontani, non mi sembra di aver visto dei movimenti di Z quindi resta il piatto, quando fai il livellamento come procedi? Mi dici come fai? 

Nell’ultima calibrazione ho regolato le viti con le molle prima con il calibro mettendoli alla stessa distenda, poi disabilitando i motori mi sposto negli angoli e al centro con un fogliettino di carta regolo le viti con lo stesso gioco tutti i punti, infine uso l’impostazione level bed sulla stampante 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Killrob dice:

Il video è perfetto, da quel che riesco a vedere, parte bene quando comincia a muoversi ma poi quando va al centro del piatto per cominciare a me pare si allontani, non mi sembra di aver visto dei movimenti di Z quindi resta il piatto, quando fai il livellamento come procedi? Mi dici come fai? 

Guarda meglio, dal secondo 7 al secondo 12 si vede ruotare il giunto sinistro dell'asse Z.

Mi viene da pensare che nella stampante ci sia memorizzata una griglia di autolivellamento errata o che nel gcode c'è uno spostamento anche nell'asse Z.

Che sensore usi per l'autolivellamento?

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, Salvogi dice:

Guarda meglio, dal secondo 7 al secondo 12 si vede ruotare il giunto sinistro dell'asse Z.

Mi viene da pensare che nella stampante ci sia memorizzata una griglia di autolivellamento errata o che nel gcode c'è uno spostamento anche nell'asse Z.

Che sensore usi per l'autolivellamento?

Con sensore che intendi?

Il fine corsa per l'asse z?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è che magari la mia stampante sia difettosa, o che magari il software installato non va bene?

 

2 minuti fa, Salvogi dice:

Il sensore di tocco, che si installa accanto al motore dell'estrusore della tua Geeetech.

https://www.geeetech.com/wiki/index.php/3DTouch_Auto_Leveling_Sensor

Ah no di questo non sapevo, serve averlo?
Che nel caso posso comprarlo

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Come hai fatto l'autolivellamento senza sensore? Non ti si schianta l'ugello sul vetro?.

Il sensore è utile ma non indispensabile, ad esempio io non ce l'ho. Se vuoi lo puoi comprare su Amazon, eBay, Aliexpress, etc.

A questo punto, dal menu della tua stampante devi azzerare i settaggi per rimuovere la griglia di autolivellamento sicuramente errata.

Dopo avere regolato il piatto con il pezzo di carta parti a stampare senza eseguire l'autolivellamento visto che non hai il sensore.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Salvogi dice:

Guarda meglio, dal secondo 7 al secondo 12 si vede ruotare il giunto sinistro dell'asse Z.

Mi viene da pensare che nella stampante ci sia memorizzata una griglia di autolivellamento errata o che nel gcode c'è uno spostamento anche nell'asse Z.

Che sensore usi per l'autolivellamento?

hai ragione mi era sfuggito lo Z di destra, io ho guardato solo quello di sinistra e avrei dovuto guardare l'altro proprio perchè i problemi li ha da quel lato... che pirla sono....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...