
Meldro
Membri-
Numero contenuti
404 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Meldro
-
Octoprint: un paio di chiarimenti.
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Grazie, dalle guide che ho trovato anche qui avrei preso un 3 B+. Il relè da aggiungere... non sono troppo pratico di elettronica... mmmmh.... -
Octoprint: un paio di chiarimenti.
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Hardware e componenti
Va be, dai approssimavo ;). Ma dai... veramente resta tutto acceso? (E comunque lo consiglieresti?) -
Scusate la domanda, ma cercando nel forum o ho scelto le parole chiave errate o effettivamente non ci sono le risposte alle seguenti domande. Premessa: Volevo attrezzarmi con Octoprint perché non posso tenere la stampante in casa ma andrà in garage. Pre.domanda: è una buona scelta, Otcoprint, oppure finisce che spendo un cenitinaio di euro per qualcosa che poi non sarà così utile? Prima impressione mi sembra quasi essenzial per fare quello che ho descritto sopra... ma potrei sbagliarmi. E ora andiamo al dunque, vi chiederei gentilmente delle conferme in merito è quanto segue perché non l'ho trovato esplicitato nei vari tutorial. - può Octoprint, accendere e spegnere la stampante? - Octoprint stesso ha una funzione di wakeup online o deve rimanere sempre acceso? Grazie in anticipo.
-
GEEETACH A20 - Inserimento Filamento a mano: quanto è normale?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Grazie! Mi sembra un'ottima spiegazione ed un'ottima soluzione!!!! PS: mi piacerebbe scrivere la mia esperienza dopo 2 settimane da novizio della stampa 3d, cose che ho imparato e cose che secondo me, un novizio, dovrebbe sapere e che non si trovano nei tanti tutorial di introduzione alla stampa 3d e che risparmierebbero molti post qui 🙂 (questo lo dico in qualità di moderatore di altri forum e so quanto scoccia ripetere sempre le stesse cose 😉 e quanto possa essere utile un post fatto bene al quale rimandere i più "pigri" che scrivono e basta). Come procedo? 1 - Ti mando il testo in privato e mi dici tu se è il caso o meno di pubblicarlo ed eventualmente dove; 2 - Lo pubblico direttamente in una sezione specifica che mi dici tu; 3 - Lascio perdere perchè non interessa a nessuno. 🙂 -
GEEETACH A20 - Inserimento Filamento a mano: quanto è normale?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quello a sinistra. -
GEEETACH A20 - Inserimento Filamento a mano: quanto è normale?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ci sono stato 10 minuti ma meglio di così non sono riuscito a fotografarlo... 😞 Non riesco a mettere a fuoco nel dettaglio in maniera migliore... -
GEEETACH A20 - Inserimento Filamento a mano: quanto è normale?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Devo svitarlo perchè vuoi vederlo "dentro"? (per capire come fare la foto) -
GEEETACH A20 - Inserimento Filamento a mano: quanto è normale?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Esattamente questo. -
GEEETACH A20 - Inserimento Filamento a mano: quanto è normale?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao Derek e grazie in anticipo per le dritte. Per quanto riguarda la marca, questo modello, dopo aver veramente cercato parecchie info in rete... ho visto che era uno dei più consigliati soprattutto per iniziare "veloce". L'assistenza è semplicemente ottima. Detto questo sono alla mia prima esperienza e tutto fa brodo. 🙂 Per le soluzioni proposte: 1 - si il filamento entra nel raccordo del tubo, tanto che quando visto il tubo in PTFE c'è più di mezzo centimetro di filo che "sporge" ma che non entra nel PTFE 2 - per il punto 2... qui effettivamente dovrei indagare perchè sono scarse o quasi nulle le info sulle funzionalità da display disponibili (se hai qualche link ben venga, al momento c'è la ver 1.1.8 di Marlin). Scorrendolo vedo voci "interessanti" tipo change filament o simili ma non essendo sicuro dell'effetto non ho mai approfondito. -
GEEETACH A20 - Inserimento Filamento a mano: quanto è normale?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si, questo del taglio obliquo l'ho letto anche io ma il problema resta anche facendolo. Ad ogni modo sapere che "capita", mi è sufficiente. 🙂 Grazie -
GEEETACH A20 - Inserimento Filamento a mano: quanto è normale?
Meldro ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Sempre nell'ottica di capire quanto "ci sta" o se è difettosa la stampante chiedo in merito al caricamento del filamento. Dunque in primis l'assistenza mi ha consigliato, di estrarre sempre il filamento dopo una stampa se non devo ristampare subito, esempio: dalla sera alla mattina "toglilo che è meglio". Quindi questo comporta che ogni mattina, se stampo tutti i giorni (e in questo periodo è così) mi ritrovo ad inserire il filamento. Poco male. La cosa però che "non va" è che praticamente 9 su 10 devo svitare il raccordo pneumatico perchè altrimenti il filamento non vuole saperne di entrare. Mi spiego: - premo sulla clip per della ruota godronata - inserisco il filamento - questo entra nel foro del blocco estrusore dalla parte opposta - si ferma dentro il raccordo pneumatico. Per farlo passare dentro il tubo in PTFE devo per forza svitare il raccordo ed inserire il filamento a mano. A volte, anche a mano non è che si infili al primo colpo, senza forzare ma occorre provare più volte. Che ne dite? -
Problemi "estetici" primo layer - sono evitabili?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmh... ok, posso provare pulendo bene il piatto. -
Problemi "estetici" primo layer - sono evitabili?
Meldro ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti, a forza di provare e a forza di parlare con voi... qualcosa inizia a vedersi :). Detto questo ho notato una cosa che vi posto: Questo è il "fondo" di quadrato 4x4 cm. E ogni tanto, abbastanza spesso, mi capita quello che è evidenziato dalle righe gialle... e che ho pure capito di cosa si tratta. 🙂 Praticamente capita che quando il materiale inizia a scendere, nei primi "giri", non aderisca ovunque in maniera perfetta. Considerate che uso il BRIM (che in questo caso è già stato tolto ed è più esterno del bordo "difettato" che si vede) e lo start GCODE di CURA che prima di iniziare la stampa "spurga" il nozzle tracciando una riga di un 20na di CM a bordo piatto. C'è un modo per evitare questa cosa o è da considerarsi... "normale"? -
Problemi di laminazione e layer mancanti. :/
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Fortunello. 😉 Cmq... se qualcun'altro leggesse questo commento ho perso ore di stampa... convinto che il problema fosse altrove perchè MI SEMBRAVA cmq di controllare l'avanzamento del filo, in realtà non era così... basta un attimo di distrazione, il filo che per qualche istante non arriva e manca il layer. 😞 -
Problemi di laminazione e layer mancanti. :/
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Confermo che lasciando il filamento libero il problema non si presenta, ho appena concluso una stampa da 4 ore e 30 senza nessun problema... ma.... sono stato li, ogni 10 minuti a "liberare" qualche metro di filo dalla bobina. Ora mi chiedo... sono stato sfortunato io a pescare una bobina intrecciata? Oppure ogni nuovo acquisto devo controllare 1kg di filamento? (faccina perplessa) -
Problemi di laminazione e layer mancanti. :/
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Tu dici di sbobinare e ri-bobinare? Io ho provato così: ho visto quanto metro di filo sarebbe consumato tramite CURA e l'ho "sbobinato" lasciandolo libero... Se ribobino... non rischio di incastrarlo nuovamente? -
Problemi di laminazione e layer mancanti. :/
Meldro ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Eh niente... una stampa di 2 ore non riesco a farla. 😞 Il problema è che ad un certo punto il materiale sembra non venga estruso per l'effetto che in letteratura è chiamato "missing layers" o layer mancanti. Capita abbastanza random... si non su stampa da 2/3 su stampe contenute l'ho notato meno. Nel mio caso stavo stampando un box 15cm/8cm con pareti da 2mm e dopo circa 2 ore di stampa, fatto il fondo e più o meno 6mm di altezza pareti il filamento PLA comincia a distribuirsi in maniera non "fluida"... Controllando la stampa si inizia a vedere che il materiale non si deposita "liquido" ma inizia a filare e quindi non aderisce. Ho provato a stampare sia a 215° che a 205° (sempre con ventola accesa, non è cambiato nulla. 😕 ). Consigli? Di seguito 2 foto: Qui ho capito che quando inizia a "filare"... è li che si forma la non unione... E questo è l'effetto finale. 😞 EDIT: ora ho provato a lanciare la parte mancante, circa 1cm, sbobinando la quantità di filamento necessario (a volte ho visto che tendeva ad intrecciarsi e vorrei essere sicuro non fosse quello il problema....). -
Riprendere stampa interrota, come modificare GCODE per riprenderla?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
RISOLTO: Nel caso fosse utile a qualcuno ho seguito questo video:https://www.youtube.com/watch?v=P7Wr09GAHaU. Dopo una prima parte dove ti spiega come recuperare la Z, la parte di modifica del GCODE è estremamente banale. Ha funzionato. PS: Avevo trovato altri video in italiano ma essendo un novizio, andavo in confusione nella parte di modfica del GCODE e avevo timore di far danno. Qui è molto "spartano" l'intervento, ma è comprensibile e nel mio caso la stampa è ripartita più o meno nel punto in cui si era interrota. Quindi ok per me! Ora devo risolvere il problema della sottoestrusione. 😞 -
Riprendere stampa interrota, come modificare GCODE per riprenderla?
Meldro ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti, ho problemi di sottoestrusione random devo assolutamente risolverli, intanto però avevo una stampa di diverse ore che ho dovuto interrompere perchè ho notato il fenomeno. Ora ho vorrei farla riprendere, non ho staccato il pezzo dal piatto e sto vedendo dei video sul come modificare il gcode per farla ripartire dal punto giusto. Ho trovato l'altezza da cui farla ripartire (6.2mm) e dovrei modificare il GCODE iniziale per farla partire da quell'altezza ma non so quale parametro Z modificare delle linee che vedo. Questo è il mio GCODE di partenza: M82 ;absolute extrusion mode G28 G1 Z15 F300 M107 G90 M82 M104 S210 M140 S60 ; set bed temp G92 E0 M109 S215 ; wait for extruder temp M107 G0 X10 Y20 F6000 G1 Z0.8 G1 F300 X200 E40 G1 F1200 Z2 G92 E0 G28 G92 E0 G92 E0 G1 F2100 E-7 ;LAYER_COUNT:77 ;LAYER:30 ;TYPE:WALL-INNER ;MESH:8bafb03e-4faf-4d8c-85cb-06feb563c8c0.stl G1 F3600 X126.1 Y96.2 E694.62896 G1 Z0.5 o quella poco sotto G1 F1200 Z2 o altro ancora? Poi dovrei correggere il parametro iniziale di E, con quello del primo layer che dovrei stampare (E694.62896). Anche qui, quale è la E dello start code da modificare? Mi rendo conto che la domanda diventa: Come dovrei modificare il mio start GCODE per riprendere una stampa conoscendo la Z = 6.4 e la E 694.62896? Spero di riuscire a riprendere questa stampa... Grazie, come sempre, per il supporto. PS per i MODERATORI: ero inscuro se aprire il post nella sezione GCODE (per la modifica del codice) o meno, ho optato per questa sezione visto che si tratta di interruzione di stampa e magari c'è altro da aggiungere in merito. Se sono nel posto sbagliato, chiedo venia e sposta pure. Grazie per la pazienza. -
Missing layer: filamento "intrecciato"?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ok.... diciamo che sono abbastanza sicuro che non ci siano stati ticchettii, come sono sicuro che l'ugello non fosse alla giusta distanza sul piatto. Ero li a controllare e ad un certo punto mi sono accorto che il filo (che ogni tanto vedevo muoversi) stava, invece fermo. 😞 -
Missing layer: filamento "intrecciato"?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
🙂 1 - L'hotend non direi che è intasato perchè poi il materiale ha ripreso ad uscire 2 - La rotella non morde il materiale... ecco non saprei... ad un certo punto ha ripreso ma sicuramente in un frangente non spingeva 3- Il filo non era incastrato perchè stato li a controllare ogni 5/10 minuti. Domanda: il punto 2 potrebbe essere dovuto ad un non buon livellamento del piatto? Perchè ora, a stampa interrotta, ho notato che la testina era troppo a contatto col piatto (il classico foglio A4 non passava). -
Missing layer: filamento "intrecciato"?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ecco... proprio ora una stampa di 3 ore mi si è rovinata. 😞 Il tirafilo, non capisco il motivo, non ha più tirato (e questa volta ero li a controllare) il materiale non è arrivato e la stampante continuava a "stampare" senza materiale. (Ma questo non c'entra nulla col problema del post credo...) -
Missing layer: filamento "intrecciato"?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Proverò, grazie. -
Missing layer: filamento "intrecciato"?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Intendo proprio fragile, che mi si spezza in mano con poco sforzo, parlo cmq di spessori minimo 2/4 mm ma essendo alle prime armi non ho ancora capito cosa aspettarmi. -
Missing layer: filamento "intrecciato"?
Meldro ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Capito. Faccio l'ultima domanda perchè sto andando troppo OT ma non vorrei aprire un nuovo post e creare condusione... 🙂 Essendo all'inizio ho giusto una bobina di PLA che stampo a 215°, sinceramente trovo il materiale molto più fragile di quanto immaginassi... è il caso di passare al PETG? (se c'è una sezione dedicata per parlarne, cancella pure questo messaggio, grazie)