Vai al contenuto

Basilietto

Membri
  • Numero contenuti

    1.589
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Basilietto

  1. va bene anche un 20x20x20, mi raccomando se utilizzi cura come slicer attiva stampa pareti sottili, e riporta prima di tutto i microstep a 16
  2. Quella è la calibrazione degli step/mm dell'estrusore, ok anche quella..... Quella del flusso devi stampare un cubo del tutto vuoto con le pareti uguali al diametro dell'ugello, se utilizzi uno 0.4 le pareti devono essere di quella misura. Dopo, col calibro digitale andrai a misurare tali pareti per poi valutare se devi diminuire o aumentare il flusso, ma nel tuo caso è da diminuire
  3. A parte il fatto che se hai corretto i microstep su marlin portandoli da 16 a 32 devi correggere anche gli step/mm su configuration.h. Per le distanze devi calibrare, appunto, gli step/mm stampando il cubo di prova 20x20x20, foi fai anche la calibrazione del flusso perchè ci vuole proprio
  4. Comunque per un ugello 0.4 a me sembra eccessiva l'altezza layer di 0.4. Siamo al 100%, forse anche per questo che i layer si staccano. Io so che non bisogna superare il 70/80% della grandezza del nozzle... correggetemi se sbaglio
  5. Mannaggia, ci ho perso 7 euro perchè l'ho ordinato direttamente dal sito della geeetech, vabbè, pazienza... comunque la prossima volta scrivi che lo hai acquistato su ebay ahahahahahahahaahah
  6. Non so, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di un temporizzatore digitale programmato in base al tempo di stampa. Ma poi perché spegnerla del tutto? Tanto devi restare a casa, mannaggia.....
  7. Per ora non so darti una mano perché sono un novellino con marlin ma ti volevo chiedere se mi posti il url dove acquistare il bltouch visto che su amazon ne sono sprovvisti, grazie. Come non detto, ho trovato il prodotto. Grazie
  8. Una delle prime cose che ho fatto è stato quello di acquistare il vetro da mettere sul bed in modo da non stampare direttamente sull'alluminio. Aderenza migliore e migliore anche la calibrazione del piatto
  9. Lo stesso problema l'ho avuto anch'io ed ho risolto mettendo nello start gcode dello slicer M569 X Y Z S0. i motori sono un po' più rumorosi ma hanno una perdita minore di passi. Prova
  10. Come faceva il mio quando si è staccato un cavo del connettore
  11. Ma hanno 3 pin!!!! il terzo dove lo metti? Considera che ho la skr 1.4 https://www.amazon.it/Noctua-Nf-A6-Ventola-3000-Giri/dp/B009LEKGGE/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=ventola+noctua+stampante+3d&qid=1585312916&sr=8-7 scusa ti ho postato quella da 60
  12. ahahahahahahah, no dai è bella profumata, io ormai ne sono assuefatto
  13. Non per fare pubblicità, io utilizzo la near tenuta extra forte (eurospin) e devo prendere a martellate il bed per staccare il pezzo ahahahaahaha
  14. Scusa @devilman come non detto, ho appena scoperto che questo sensore non rivela il vetro... continuerò col classico foglio di carta
  15. Scusate se m'intrometto ancora in questa discussione ma volevo chiedere a @devilman se per questo sensore è valida tutta la procedura di configurazione su marlin del video che mi hai postato. Grazie
  16. Li ripara in che senso? Comunque ho visto che ha molte configurazioni in più rispetto a cura
  17. Visto che in casa ho poco da fare se non dedicarmi agli hobby ho visto questo nuovo, almeno per me, slicer... Qualcuno di voi lo utilizza? Sembra fatto molto bene, calibrazioni a non finire, meglio di cura. Unica cosa che ho riscontrato e che non sono riuscito a fare è trovare altre stampanti oltre a quelle poche messe di default, ma basta sceglierne una a caso e cambiare i parametri......
  18. Ma non ti conviene stampare da SD? Io la stampante la collego al pc ma solo quando utilizzo pronterface o repetier-host
  19. Valuta anche la SKR PRO. Io ho da poco montato la 1.4, mi ha fatto arrabbiare un pò in configurazione, ma perchè sono una frana, per il resto è una signora scheda. Io ci ho montato i TMC2209
  20. forse è meglio che resti senza UBL...... io purtroppo zero in inglese
  21. chiedo scusa a @devilman ma non era assolutamente mia intenzione chiederglielo in maniera offensiva, è vero sono stato un pò brusco.....
  22. ahahahaahahahahahahahaah gliel'ho forse chiesto male? ahahahaahahahaha
  23. E' già il secondo post che vedo che puoi fare sta benedetta sonda manualmente... perchè non ci fai un tutorial di come costruirla, assemblarla, calibrarla e metterla su marlin?
  24. aaahahahahaahahah, non chiedermi le differenze tecniche perchè so solamente, se non sbaglio, che sono modalità che regolano la coppia dei motori, chi ne sa più di me mi corregga: stealthchop meno coppia e più silenziosità dei motori, spreadcircle più coppia ma più rumorosità... stealthcircle non esiste, ho sbagliato io a scriverlo
×
×
  • Crea Nuovo...