Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.817
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. non esistono parametri migliori, i parametri vanno in base al filamento che stai usando, al pezzo che devi stampare, al suo posizionamento sul piatto di stampa, noi qui, essendo a distanza, possiamo darti una mano, ma insegnare... la vedo molto difficile e comunque.... https://lmgtfy.com/?q=stampare+con+la+ender+3
  2. mi vuoi dire che ti sei guardato linea per linea il gcode? e poi hai stampato usando il dito? 😂
  3. ok ma questo risponde parzialmente alle domande, il filamento è quello in dotazione con la Ender 3, che io non ho preso nemmeno in considerazione quando mi è arrivata la stampante. usi Cura come slicer ma con che parametri? temperature nozzle? piatto? velocità di stampa? magari fai un piccolo video e postalo qui
  4. beh se il file è difettoso di solito cura se ne accorge e ti segnala la cosa almeno a me lo fa, poi non riesce a ripararlo ed in quel caso uso ideamaker, che ripara tutto alla perfezione, e lo esporto di nuovo per "affettarlo" con cura
  5. comincia col dire quale slicer usi, quale filamento e con che parametri stampi, del livellamento del piatto non te lo chiedo perchè dici che i gcode che sono presenti nella scheda in dotazione te li stampa bene
  6. 150 di flusso mi sembra tanto, io ti consiglio fare il test per vedere se l'estrusore estrude effettivamente tutti i mm richiesti io uso 120% di flusso ma solo sul primo layer
  7. passa l'stl che provo con cura, con slic3r e con ideamaker per vedere se ho lo stesso problema. sempre se puoi
  8. interessante, ma io per il momento il cambio lo faccio solo con la 1.1.5 silent, che è l'upgrade di quella che ho montato attualmente.
  9. si chiama "allineamento delle giunzioni a Z" e sta in Guscio, se hai impostato per vedere tutti i parametri è la sest'ultima dal basso.
  10. a me fa così quando imposto il riempimento al 100%, che mi serve per le litofanie.
  11. eccolo qui, sarebbe da chiedere ai moderatori se lo tengono in evidenza nella sezione dei profili, se necessario faccio io il post se poi lo tengono in evidenza, e ci posso aggiungere anche il file per il calcolo del costo di stampa che considera anche la corrente elettrica, se impostate il parametro corretto e vale sia per le resina che per le FDM parametri resine.xlsx
  12. io l'ho presa direttamente dal sito Creality tedesco https://www.creality3dshop.de/?gclid=Cj0KCQjw2efrBRD3ARIsAEnt0eiSbpFNQ5AS8za2ZTAenZPrsOmInDec4RnHTCyVfglr-oZCVQKQtc0aAtSpEALw_wcB ed il tappetino non è quello magnetico, almeno della Ender 3, la 3 Pro te la danno già con il magnetico, ma io ci ho fatto un po di esperienza con quello e devo dire, contrariamente a quanto ho scritto prima, che si per le prime stampe va bene ma si deteriora in fretta, circa 40-50 stampe e si deforma.
  13. Comunque quando potete cambiate Estrusore. Io ho preso e montato questo Estrusore a doppio azionamento... https://www.amazon.it/dp/B07WGGR8CL?ref=ppx_pop_mob_ap_share E naturalmente, dopo aver risolto i problemi, ricalcolate gli stepmm di E
  14. Killrob

    cambio piatto

    Bene grazie è già in lista, con la lacca che non si sa mai 😁
  15. Killrob

    cambio piatto

    dici ultrabase di anycubic? con spruzzata di lacca? tanto io stampo solo pla e petg peccato che non c'è 230X230 ma solo 220X220 questa può andare? https://www.amazon.it/dp/B07H8YNC9C/ref=dp_cerb_1 dice di essere una ultrabase
  16. Killrob

    Cambio nozzle

    Stasera ho smontato tutto e pulito tutto, cambiato nozzle, ma nessun risultato, lanciate 5 stampe tutte interrotte immediatamente per mancanza di aderenza al piatto (non ditelo è livellato bene rifatto livello al cambio nozzle perchè si deve fare e fatto con spessimetro non con foglio di carta) alla fine ho lasciato in preheat piatto e nozzle senza fare un accidenti per circa 10/15 minuti, anche se mi sembrava eccessivo (disperazione la fa da padrone) ed improvvisamente il miracolo skirt e stampa ben attaccati al piatto come se avesse sempre stampato così..... mortacci dei cinesi..... come cacchio fai te.......
  17. Killrob

    cambio piatto

    si può "irruvidire" il vetro ceramico che tu sappia?
  18. Killrob

    cambio piatto

    1) le mollette le usavo già con il primo piatto della Ender e so dove metterle e come per evitare che il nozzle ci sbatta sopra. 2) tutti quelli che trovo su Amazon sono da 3mm 3) usando il vetro si deve modificare la temp del piatto? nel senso che se adesso col piatto magnetico stampo a 50° devo impostare almeno 55°?
  19. Killrob

    cambio piatto

    non dove vivo io purtroppo, in provincia di GR profonda Maremma, bei posti ma come servizi...... e vada per il borosilicato
  20. a questo punto mi viene da pensare ad una partita difettosa di stampanti. Fatevi sentire con il costruttore e/o venditore. Fatevela sostituire
  21. Killrob

    cambio piatto

    è il tappeto magnetico e si ho già messo la lacca nel carrello di amazon Splendor lacca forte da 400ml e ne prendo 4 ma cosa consigli? borosilicato o sabbiato? da Amazon o dal vetraio?
  22. Killrob

    cambio piatto

    Ok avete ragione, nonostante tutte le mie ammissioni in altri post a favore del magnetico devo cospargermi il capo di cenere. I piatti magnetici dopo un po' (un po' troppo poco per la precisione) si deteriorano e sfalsano completamente il livellamento, quindi.... dopo questa ammissione mi serve un consiglio, per la Ender 3 (235X235) che piatto consigliate in vetro? Sabbiato o borosilicato? e poi preso su Amazon o fatto fare da un vetraio?
  23. Killrob

    Cambio nozzle

    Voi ogni quanto tempo/stampe cambiate nozzle? La richiesta deriva dal fatto che ieri, dopo aver stampato circa 10 ore di pla+ bianco della sunlu con ottimi risultati, avevo da stampare dei pezzi in pla+ nero sempre sunlu, non c'è stato verso di stamparli, primo layer da schifo totale quando addirittura il nozzle si portava dietro il filo anche già dallo skirt. E il nozzle che ho sotto, da 0.4, si è già fatto almeno una mesata di stampa quasi ininterrotta.
  24. A quanto ho letto in giro sembra sia un errore dovuto all'ide di Arduino, magari usando Atom e Platformio non da errore, ma non conosco bene nessuno dei 2 e preferisco lasciare la parola a chi li ha già usati.
×
×
  • Crea Nuovo...