Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.313
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    400

Risposte pubblicato da Killrob

  1. il flusso esce già bene ora imposto cura con i parametri che mi hai detto e visto che è un pezzo da 7 ore circa di astampa lo metto in stampa prima di andare a dormire così domattina ho il responso.

    Per il momento grazie mille

    p.s.: sto imparando e voglio capire

    i primi 3 layers a 200 di temperatura nozzle con flusso a 120% e ventola spenta per facilitare l'adesione al piatto giusto?

    al posto dell skirt posso usare il brim solo intorno ma collegato al pezzo che comunque mi dovrebbe rafforzare la tenuta sul piatto?

  2. Alura, Ender 3 stock pla+ nero della sunlu nozzle a 190° piatto a 40° il pezzo è alto 16 cm in totale, arrivato a quota 8,8cm si è staccato. 

    Layer a 0.2 ,usato skirt no brim o raft quindi pezzo attaccato direttamente al piatto, velocità di stampa 40mm normale 20mm pareti, per il resto sono i parametri base del nuovo Cura che ho scaricato ed installato ieri, velocità ventola 50%. 

    Il pezzo stampato prima di questo era alto solo 4cm ed è arrivato in fondo senza problemi con gli stessi parametri. 

    Secondo voi devo aumentare la temp del piatto? 

  3. 1 ora fa, tonyven dice:

    Ciao a tutti.Ragazzi sono nel panico. Dopo aver provato vari software per la modellazione ( Freecad, Blender, Tinkercad) non riesco più a fare quello che mi ero proposto. Freecad si punta continuamente (versione 0.18).Do un comando e non lo esegue. Do un'altro comando e fa' un'altra cosa. Con Blender non mi riesce un semplice riquadro rettangolare vuoto da un piano. Tinkercad non ha i comandi per muovere gli oggetti sul piano di lavoro. Boh! Non so più che pesci prendere. Qualche consiglio? Grazie mille

    con thinckercad per muovere l'oggetto ti basta selezionarlo col mouse e spostarlo

  4. Il 17/3/2018 at 08:37, King dice:

    vi passo il link...

    beh considerate 

    visto il costo l'ho preso per passare il tempo, come un giocattolo ma funziona

    la scheda e un clone cinese dell arduino nano mentre i motore ha un attacco a 5 fili passo-passo con il suo circuito di controllo

    i laser sono cinesi (ca 2 euro forse meno(

    si gpau il ciclop e carino ma ha solo due laser 

    ecco il link : 

    http://www.instructables.com/id/Build-a-30-laser/

    nella foto con la scatola che contiene la scheda nano potete vedere anche la scheda del controller motore (quella con un  pina 5 fili)

    Nell'articolo parla del diagramma di collegamento dei fili, ma non lo trovo. Me lo puoi indicare o passare in qualche modo?

     

    Trovato grazie

     

    che camera hai utlizzato che la hercules non si trova più?

  5. Il 16/4/2019 at 11:00, iLMario dice:

    Ma presumo sia anche possibile misuare la distanza tra due punti arbitrari, giusto ? E' il mio più grande problema. Thinkercad non lo fa fare (ed infatti non sono in grado di modificare alcun pezzo, non essendoci un righello). Freecad non so come si usa e Blender è talmente contorto che non riesco nemmeno a ruotare il piano.

    Thinkercad lo ha il righello, è macchinoso da utilizzare ma c'è....

  6. 20 ore fa, il_Maciu dice:

    Ciao a tutti,

    se posso vorrei entrare in questa discussione e porre una domanda a @FoNzY quando dice che il piatto deve essere ben attaccato per fare un buon azzeramento..

    Io ho fatto una azzeramento da anycubik (quindi più alto di qualche decimo dal tuo) e ho notato che per i primi layer c’è un effetto chiamiamolo ventosa... e non riesco a venirne a capo..,

    volevo sapere se ti è mai capitato 

    grazie

    I bottom Layers sono quelli che fanno l'effetto ventosa ed è perfettamente normale

    • Thanks 1
  7. 10 ore fa, invernomuto dice:

    E' un filo in materiale particolare (tipo un nylon) che serve a rimuovere i residui di filo all'interno del nozzle e della gola. Non serve per sturare una gola otturata (un minimo di materiale deve passare) quanto più per pulizia. Non costa tantissimo, conta che te ne servono pochi cm ogni volta che vuoi pulire.

    È si trova.... Su Amazon? Con che nome? 

    Grazie

  8. Il 14/9/2019 at 14:33, Kiiaara dice:

    Ho un dubbio fin dall'inizio, il piatto una volta fissato con la brugola, si deve muovere?? perché una volta stretta la vite, ha molto gioco e si muove, può essere questo che causa il problema di stampa? Se si  come lo risolvo??

    E allora quale è il piatto che si muove? Puoi fare un filmato? 

  9. 10 ore fa, Doppiav dice:

    Ufff dopo qualche stampa facile facile corretta sono ricominciati i problemi, le stampe continuano a staccarsi dal supporto superiore, non so più che fare!! Ho cambiato il fep, ho ricalibrato tutto, ho cambiato colore di resina ma niente, rimangono sempre nel vassoio! Avete idea di cosa potrei sbagliare? Sto impazzendo!

    fai una foto ai parametri che usi nello slicer e postali qui, e dimmi anche che resina utilizzi, dimmi anche che pezzi sono, anzi allega qui il .stl del file che vuoi stampare

×
×
  • Crea Nuovo...