Vai al contenuto

Davide87

Membri
  • Numero contenuti

    705
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Davide87

  1. Grazie per la risposta, che tu sappia esiste anche una app o è gestibile da cell?
  2. Ciao a tutti, Sto valutando di aggiungere un modulo wifi alla stampante, essenzialmente per controllare lo stato della stampante da remoto. In sostanza se avessi necessità di lasciar andare la stampante mentre sono fuori casa, vorrei poter leggere i parametri e in caso di stampa "impazzita" fermare la stampa nel modo corretto (non tagliando la corrente e basta). In questo momento la mia situazione è quella riassunta sotto: Ender 3 con schermo originale Skr v1.3 Ip cam puntata sul piano stampa Presa a cui è collegata la stampante con controllo wi fi Per lavoro mi capita anche di essere fuori ufficio e quindi di non poter avere il pc sempre sotto mano (ovviamente questo non vale per il cellulare). Quindi la possibilità di poter utilizzare il cellulare per fare tutto sarebbe un plus nel mio caso. Quali soluzioni mi proponete? Quali sono le vostre esperienze in merito? Quali sono le potenzialità del sistema Raspberry/Octoprint rispetto a un geetech modulo wifi 3d? Non ho capito bene nemmeno la soluzione bigtreetech sotto: Riferito al type 4 € 19,74 11%di SCONTO | BIGTREETECH SKR V1.3/PRO Kit Scheda di Controllo + WIFI + MINI UPS V2.0 + Motore Parallela + Modulo Relè per Ender 3 MINI E3 3D Parti Della Stampante https://s.click.aliexpress.com/e/0SWc8pVdt
  3. Avevi aperto una discussione sui connettori per il tubo bowden e io avevo linkato un video di chep in cui faceva una modifica per bloccare il bowden stampando l'intero connettore. Tu avevi provato a stamparlo, ma era durato ben poco, perché si deforma troppo facilmente se non ricordo male... Questa qui https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/8737-giunti-pneumatici-ptfe/
  4. Considerato che diverse versioni di FW danno comunque errore, temo che possa dipendere dall'hardware. @skimansma con i pezzi orginali avevi avuto problemi relativi alla temperatura?
  5. a me ha dato un warning, ma almeno finisce la compilazione. Io prendendo quello che avevi postato prima e seguendo il consiglio di @FoNzY, avevo fatto una prova che sembrava funzionare. Se vuoi darle un occhio ti lascio anche questa. Marlin ok.rar
  6. Ti confermo che utilizzando arduino 1.0 la compilazione va a buon fine. invece per aggiungere il termistore è più complesso di così... @Tomto @FoNzY potete darci qualche consiglio? Quale è il sistema più semplice per poter aggiornare il file temperature con un sensore, che di base non c'è? Comunque io inizierei a caricare il firmware come è e controllare che funzioni tutto, magari collegando provvisoriamente (o definitivamente vedi tu) il sensore di temp originale come consigliato da @invernomuto e @marcottt. Non per altro, ma sofrtunatamente il FW che ti hanno mandato è un pò datato e complica le cose. Io ho provato a scaricare da Marlin il file temperature aggiornato, ma non viene digerito perchè ha altre impostazioni più recenti rispetto a quelle presenti nel FW originale da quello che ho capito.
  7. Onestamente in termini di qualità non penso ci sarebbero grosse differenze, ma non avendo provato a fondo, non ne ho la certezza e se qualcuno con più esperienza di me con gli all metal volesse commentare, sarei contento... I vantaggi sicuri sono il fatto di poter stampare materiali che hanno bisogno di temperature più elevate (sopra a 240-250°C) di quelli "standard" come nylon e policarbonato, ecc., cosa che con la gola con il ptfe non puoi fare perché questo degraderebbe generando fra le altre cose gas pericolosi.
  8. Io per raffreddare l'heat sink uso una noctua che per le mie attuali necessità va bene. Posso confermarti che se intendi prima o poi montare un hotend all metal, molto probabilmente non è la scelta ideale e ti serve qualcosa di più efficace. Per quanto riguarda la ventola tangenziale per il filamento fuso io ho fatto quello che è riportato al punto 4 della discussione sotto e ho potuto notare dei bei miglioramenti. https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/8652-la-mia-ender-3-e-i-suoi-upgrade/
  9. Io ho comprato questi su amazon per l'hot end e dopo qualche mese di stampe non l'ho ancora cambiato. Popprint pc4-m10 maschio dritto... https://www.amazon.it/dp/B07143R4QK?ref=ppx_pop_mob_ap_share La soluzione delle rondelle in metallo sulla carta sembra interessante, anche se più laboriosa, però non ho esperienza in merito e non saprei dirti quanto è risolutiva...
  10. Una volta @iLMario (su mia imbeccata) ha provato a stampare tutto il fitting in plastica e si è deformato rapidamente... Secondo me, in funzione della ventola e dell'heat sink, la deformazione può essere più o meno rapida, ma prima o poi avviene. Io come avevo detto all'epoca non ho ancora provato a fare quella modifica e ho preferito cambiare fitting e basta, piuttosto userei le rondelle in metallo... Però da quando ho cambiato fitting non ho più avuto problemi di quel tipo.
  11. Cavoli mi dispiace... Ma la scheda è quella originale? Esiste un firmware originale scaricabile da qualche parte?
  12. Questo confermerebbe quanto ti hanno detto gli altri: hai montato un sensore di temperatura differente rispetto a quello originale... Se non ho visto male, di base tu avevi un Epcos 100 k, adesso hai installato un B3950 100 k. Come ti ha detto @invernomuto dovresti aggiornare il firmware inserendo questo tipo di termistore nel file configuration per permettere la corretta lettura della temperatura.
  13. Quoto tutto quello detto da @Tomto, e mi permetto di aggiungere di controllare i fitting del tubo bowden sia lato estrusore che lato hot end perché sono piuttosto delicati e se il tubo ha preso gioco potrebbe essere questa l'origine della sottoestrusione. Lo so che sto diventando ripetitivo e lo dico a tutti quelli con la Ender 3, maa me è capitato e anche su internet ho trovato altri che hanno avuto lo stesso problema e ci sono arrivati solo dopo aver cambiato metà stampante...
  14. @invernomuto hai perfettamente ragione. Però il tizio nel video sotto ha tutto già sulla scrivania, ma non ha tolto cartuccia e termistore e scalda... Mi lascia perplesso, poi ovviamente non è detto che sia il più furbo del mondo a prescindere... https://youtu.be/E3qYHPIdUWw
  15. Hai ragione @invernomuto, da questa foto sembrerebbe proprio come dici tu, però nozzle e heat block sono in un pezzo unico o sbaglio? Poi ho visto video dove scaldavano tutto il blocco con la pistola termica e termistore e cartuccia ancora inseriti, allora ho pensato che anche loro non si potessero rimuovere. Perché, ovviamente, io toglierei tutto quello che si può togliere prima di scaldare ed evitare di fare danni.
  16. @jagger75 è un po' più incasinato, da quello che riesco a capire, rispetto alle stampanti cinesi... Infatti sembra che il nozzle è solidale all'heat block (non possono essere separati), come il termistore e la cartuccia riscaldante... Da quello che vedo nei video sembra un blocco unico...
  17. Ciao @Gianluca Gatto, premetto che non conosco molto della tua stampante, ma ho trovato questo video, che magari avrai già visto, su youtube dove spiegano un po' più nel dettaglio il tuo hotend e danno una dritta su come capire innanzitutto a che altezza è l'ostruzione che blocca il tutto. Questa può essere un'informazione interessante per chiarirti le idee su come proseguire. https://youtu.be/j-g_qpL15zs Altro video interessante nella tua situazione... https://youtu.be/0N0eetVgAd8 Se hai problemi con l'inglese chiedi pure, cerco di tradurti quello che ti può servire...
  18. Ciao @edo.gottardi, dovrebbe proprio dipendere dal g-code. Ti direi che nello specifico la differenza sta nello start g-code. Se vai a vedere in Cura in preferenze, stampante e controlli machine settings trovi lo start g-code di Cura, poi puoi adattare quello dell'altro slicer utilizzando il primo. Sfortunatamente non ho mai usato simplify, ma penso proprio che si potrà modificare lo start g-code.
  19. Sono curioso anch'io di capire cosa è... Un altro controllo che potresti fare è verificare i fitting del tubo bowden, alla lunga prendono gioco o peggio si rompono e non trattengono più il tubo, generando problemi di sottoestrusione durante la ritrazione. Questa potrebbe essere anche una spiegazione del perché con alcuni slicer vedi il problema e con altri no. Infatti potresti avere in alcuni casi impostata la ritrazione al cambio layer e questo potrebbe farti apparire il problema solo in quel caso, però il problema di base c'è comunque e va risolto.
  20. Sì sì, in termini di qualità non c'è paragone, l'unica altra cosa che ho potuto vedere a favore di quelle stampate, ma non è escluso che si trovino da comprare fatte così, è che le maglie che ho stampato hanno la clip fissata a pressione, così si possono installare le catene anche senza staccare i cavi, invece quelle che ho visto finora ti costringono a passare il cavo "scollegato" durante la loro installazione. Se la stai costruendo come nel tuo caso, non c'è problema ovviamente, ma se la stampante è già montata, staccare tutto il cablaggio può essere un po' laborioso...
  21. Speriamo di no... Altrimenti poi non ho più scuse per non comprare un'altra stampante... 😂😂
  22. Abbasserei la velocità a 40 mm/s per vedere se aiuta... Secondo me hai scelto un modello ideale per evidenziare i difettini di stampa (parete sottile/singola, basso infill) e stai usando un filamento che sulla carta non è male, ma magari per questioni di oozing o altro non aiuta... So che può essere snervante, però se eliminiamo una cosa alla volta, magari si arriva al nocciolo alla fine... 👍👍👍
  23. Due cose che mi vengono in mente da controllare per la sottoestrusione prima di smontare tutto... 1) Quali valori di distanza e velocità di ritrazione stai utilizzando? 2) riesci a controllare che il tubo in prfe non abbia preso gioco, e che i suoi connettori siano "sani"?
  24. Sinceramente non ho controllato prima su internet pensando che non fossero così semplici da reperire, come fai giustamente notare... E l'unico "vantaggio", visto anche il prezzo irrisorio, rimane proprio togliersi solo lo sfizio... Comunque non penso ci sia confronto in termini di robustezza, e quindi se mai si dovessero usurare quelle che ho su, tengo sicuramente presente l'acquisto...
×
×
  • Crea Nuovo...