Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Ho mostruosamente ingrassato sia gli ingranaggi interni, risolvendo poco o niente, sia (poco fa) la ruota godronata del motore passando da quella in plastica (in pratica ho ingrassato la ruota in plastica che a sua volta mi ingrassa quella del motore) Apparentemente il rumore metallico durante l'inversione della rotazione è del tutto scomparso. Questo significa solo una cosa: tra la ruota in plastica e quella di metallo c'è del gioco. Il grasso fa spessore e risolve.
  2. Pezzi stampati ne abbiamo ? E mancano ancora tutti quelli grossi....
  3. Non credo di farli in alluminio. Mi hanno fatto notare che vibrano (a meno che non li si faccia molto spessi) e fanno rumore. Credo di optare per un plexiglass o legno con formica bianca o cose simili
  4. Quella vista da me è circa 20 euro l'una. Le motedis, ivate e spedite sono 35 euro la coppia. Su amazon c'è un tedesco che vende le igus a 26 euro la coppia, spedite. Mi sembra molto, poi non so, non sono pratico. Costano così queste cose ? https://www.amazon.it/2525tr10-iglidur®-trapezio-Discussione-filettatura/dp/B071WQMR8P/ sempre questo vende anche le barre IGUS, ma costano una cifra assurda. La 8mm costa 31 euro (a me serve 500mm), figuriamoci la 10. E non sono nemmeno sicuro che un passo inferiore possa portare miglioramenti. Sulla carta si, in pratica non ne ho idea, aspetto che qualche smanettone ci provi prima di me, ci stanno pensando in due sul gruppo della stampante. Nel frattempo io tengo la TR8x8 che mi deve arrivare dalla cina insieme alle guide. Spendere 40 euro circa per qualcosa che non so nemmeno se serve, non mi va.
  5. Normalmente si usano le barre trapezie.... Se usi le metriche ti ritrovi con 3000 step/mm. Una M8 che passo ha, grossomodo 1? Normalmente si usa una TR8x8 (o TR8x2 con 4 principi, che fa comunque 8mm a giro), ma con un bed così pesante (avevo comunque lo stesso problema anche nella mia dopo aver provato a mettere l'estrusore su X), quando togli corrente al motore, il bed scende per gravità in quanto il filetto è molto angolato, non fa quasi per niente resistenza. Una TR8x2 è molto meno inclinata di una TR8x8, si quadruplicano gli step/mm ma la gravità almeno se ne sta buona, non riesce a tirarsi giù il bed. Questa è perfetta (a parte che i crucchi la tagliano con il flessibile quindi mi toccherà pulirla), costa anche poco: https://www.motedis.it/shop/////Trapezoidale-filettata-RPTS-destra-TR-10x2-L%3D500mm::999994754.html il problema è la chiocciola........ costa un occhio della testa.
  6. ? Ma il piedino avrà una barra si e no di 2-3cm. devo mettere in piano la stampante, non appenderla. 3cm di fuori squadro del tavolo dove è appoggiata la stampante sono impossibili, è un ufficio, non abbiamo 3cm di dislivello in meno di 1 metro, altrimenti lavoreremmo storti 😄
  7. @jagger75 @Tomto dove trovo due chiocciole TR10x2 che costino meno di 20 euro ? E magari anche meno di 10. E magari anche una vite TR8x2 e relativa chiocciola. La trovo solo TR8x1,5
  8. Prova questo. ATTENZIONE: ti ho attivato il dual-z, quindi, prima di muovere Z, spostalo di un 0.1mm per vedere esplode. I driver sono tutti TMC2130 non in modalità standalone ed ho attivato l'endstop sensorless Non ho toccato ne i pin, ne la configurazione dello schermo, non avendo la tua scheda, non saprei cosa inserire. Intanto guarda se funziona quasi tutto, poi aggiustiamo il tiro. C'è caso che si debba invertire la rotazione di qualche asse. SKR 32 bit.zip
  9. Carica la config, tanto sto aspettando il termine di una stampa (sono già alla seconda bobina di soli pezzi per la BLV, sticazzi!) se vuoi ci guardo adesso...
  10. Cosa vuoi in particolare del marlin ? Parti da qui: https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-V1.3/tree/master/firmware/Marlin-bugfix-2.0.x Fregatene altamente delle accelerazioni di default (metti tranquillamente 1/10), junction a 0.08 (che corrisponde a jerk 8 o 10, non ricordo) e da li ti regoli. Comunque posta i due configuration del vecchio, anzi, l'advanced probabilmente non serve e vedo di convertirtelo per il nuovo. La configurazione dei pin la devi prendere dal firmware dei cinesi qui sopra. Comunque, come test generico, metti il firmware dei cinesi così com'è e fai un auto home X e Y (non Z o rischi di sfracassarlo contro il vetro se l'endstop non fosse mappato giusto) e muovi di qualche millimetro Z (il klipper da questo punto di vista ha una procedura di debug che è una figata pazzesca)
  11. @jagger75 intendevo questo quando parlavo di infilare un filetto dentro il buco del profilo: https://www.thingiverse.com/thing:3157075 ma a me serve per la 4020
  12. Chissà se questo arnese riuscirà a tagliare i pannelli della mia BLV......
  13. Aspetta ad esultare, se stampi una benchy, il livello è sempre perfetto. Prova a stampare un test di calibrazione piatto, 1 layer, 200x200 ad esempio 🙂 A quanti punti ti fa la calibrazione ? 9 ?
  14. Io ho queste, ne parlano bene http://s.click.aliexpress.com/e/b4ZT5JAu Ma vendono anche le originali a meno della metà del prezzo italiano (180 euro tutte contro i 400 in Italia) http://s.click.aliexpress.com/e/cTl59jr2 Ma queste ultime non mi convincono, costano troppo poco (o troppo di meno) per essere originali eppure chi le ha prese dice che sono interamente marchiate sia sul carrello sia sulla guida (hiwin marca la guida tra un buco e l'altro) e che rispetto alle cinesi la differenza di scorrimento è notevole. Le sta provando anche Ben e conferma la bontà e genuinità Dallo stesso cinese mi son fatto inviare due viti T8 che però forse non userò. Sono per provare delle T8 italiane con passo 2 invece di 8 come le Ender. Sono più lente ma avendo un passo inferiore dovrebbero essere più stabili sotto il peso del bed. La T8x8 fa scendere il bed se togli corrente ai motori. Una T8x2 quasi sicuramente no. Sempre loro hanno anche delle viti a ricircolo a prezzi umani 30 euro completa
  15. No no, ho il BMG. Sto stampando i supporti per montarlo ma lo spingifilo è il BMG di redrex o fysetc a seconda di quale monterò
  16. Ma che materiale è ? In che senso scioglie ? Il filo, sciogliendosi, pulisce in qualche modo o è come far spurgare mediante un filamento di pla classico ?
  17. Uno di sti giorni lo compro
  18. E' un po che penso di comprare una cosa del genere ma non capisco mai come funzioni. Il problema non è pulire i residui del vecchio filo, per quello basta eseguire la procedura di cambio filo del marlin con una buona dose di spurgo iniziale (io faccio anche 15-20cm di filo). Il problema è togliere la morchia o eventuali pezzi bruciati e cose simili e dubito che quel filamento ci riesca....
  19. Non credo, dopo 3 ore di stampa in una stampa di 3 ore e 18 minuti ho spinto il pulsante "disconnect" di octoprint...........
  20. Non vedo altri metodi. Tutte quelle schedine con la nuova board non ti servono, quindi è inutile stare a pensare chi collega cosa e perchè. Stacca tutto e collega direttamente i cavi Non penserai mica di fare prima di me con la BLV, vero ? intanto il direct io l'ho già stampato, sono a buon punto..... a no, mi manca tutto il telaio e l'assemblaggio 😞
  21. Ma io farei così: togli tutto, lasci solo i cavi, metti la scheda nuova, colleghi i cavi agli slot della scheda nuova. Schede e schedine della vecchia lasciale stare, cosa te ne frega di sapere chi collega cosa? Tanto la devi togliere. Parti dal dispositivo (ad esempio il termistore) e non dalla scheda a cablare.
  22. Il direct drive prende forma. La precisione dei pezzi è incredibile. Ben ha fatto un lavoro mostruoso (Come di consueto, il mio telefono fa foto orribili e sfuocate) Libera scelta credo ma non avendo più di tanto problemi di peso, provo il diretto Poi comunque stampo anche i pezzi di un chimera doppio colore....
  23. Sto usando la stessa configurazione da mesi (all metal, nozzle 0.4) Praticamente tutte le stampe che ho fatto e pubblicato qui, tra cui quella da 40 ore , le ho fatte in questa configurazione Il problema è recente, due settimane massimo, da quando ho aperto il thread Non può essere un problema di temperatura perché a volte lo fa dopo dieci minuti di stampa, come poco fa, altre volte dopo 4 ore, come ieri, altre volte stampo 6 ore di fila (stamattina) senza problemi
  24. Secondo me è peggio. Nella geeetech almeno c'è una community attorno e centinaia di mod. La Dremel così è e così resta, dato che a quella cifra si trova (molto) di meglio, dubito possa avere una folta community di smanettoni.
  25. Si è rotto di nuovo. Ah non so più cos'altro fare.
×
×
  • Crea Nuovo...