
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
Non mi sembra tutta questa innovazione, è un normale piano da 2.5mm, di qualche strano materiale (che però non influisce in alcun modo sulla adesione) semplicemente ruvido........ Tipo uno strato di carta vetrata messo su una lastra di alluminio
-
Eh ? In lavatrice ti si spacca anche la lavatrice, oltre che la testa. Al limite in lavastoviglie..... 😄 Ma scusa che problemi ti fa tua moglie ? E' un pezzo di vetro, non c'è roba strana sopra. Un normalissimo pezzo di vetro.
-
Pezzi che si spaccano intendi del vetro o della stampa ? Da pulire lo butto in lavastoviglie, come faccio con il vetro del vetraio ed il vetro di geeetech, già adesso
-
Chi ha mai usato un vetro smerigliato, quindi ruvido, come piatto di stampa ? Non essendo completamente liscio come un vetro normale, dovrebbe consentire una migliore adesione della stampa senza uso di collanti. I vari ultrabase/superplate/etc sono infatti tutti ruvidi in superficie. Sarebbe una interessante prova da fare.... Oltretutto facendolo smerigliare solo da un lato, si può passare a piacere da superficie liscia a ruvida....
-
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Ho stampato quasi tutto. Dopo finisco i tensionatori delle cinghie e poi passo al direct drive (mille milioni di pezzi) -
Esatto anche io l'ho interpretato così
-
Io ho risolto in maniera semplice ed adesso non ho più problemi con i supporti. Non stampo niente che richiede supporti 🙂 non sono mai riuscito a trovare un valore buono, staccarli è difficile, soprattutto con slic3r. quello che faccio spesso è aumentare la spaziatura della trama, spesso metto anche 0.5-0.8mm ma verticalmente non saprei come fare per renderli più deboli (a parte sottoestruderli con un extrusion width bassissimo ma è il default) quel 0.2 di cui parli, indica la distanza Z del supporto dal pezzo? Se ad esempio metto 0.2 e stampo il pezzo con layer height 0.2, il supporto mi resta sempre un layer più sotto?
-
Allora non so perché i miei cliccano. Sono montati giusti a quanto pare
-
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Perfetto questo volevo sapere. Beh, ovvio. -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Beh ma dovrò fornire le specifiche immagino. La testa delle viti è uguale per tutti, a parità di misura? As esempio una M4 svasata è sempre uguale o è standard solo nel diametro e nella filettatura? -
Nel caso di Geeetech al massimo li contatti sul gruppo facebook e risolvono
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Dai dai, metti mano al portafoglio e costruisci una BLV. Almeno non lasci i pezzi in giro. A me mandano un alimentatore.... Anche Geeetech da questo punto di vista. Nulla da dire a riguardo
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Non lo so, magari potrei aver bisogno tra una decina di giorni...... 😄
-
Ok Basterebbe non mettere la filettatura lassù..... Sarebbe anche molto più semplice da far capire, senza dover mettere immagini sul verso di montaggo. Va da se che se solo un lato è filettato, quello è il lato che deve entrare in contatto con la ruota di plastica..........
-
@Tomto grazie. Quindi te tieni la ruota godronata del motore molto in basso. Da qualche parte ho letto che bisogna tenere 3mm circa. Gli altri ingranaggi sono uguali al fysetc, ovvero il trianglelab modello vecchio, il nuovo (come anche i redrex e winsin) è diverso, ha la scanalatura molto più stretta.
-
Scelta tra ultimaker e zotrax
iLMario ha risposto a Simone1983 nella discussione Stampa 3D industriale
Più una stampante in ghisa, se inizi a fondere l'alluminio, ti si fonde anche la stampante, che è sempre di alluminio -
Scelta tra ultimaker e zotrax
iLMario ha risposto a Simone1983 nella discussione Stampa 3D industriale
PLA/ABS effetto alluminio. Mi risulta difficile pensare ci siano stampanti in grado di stampare l'alluminio, che fonde a 650°. -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Voglio chiedere in giro qualche preventivo per il bed in alluminio. Trovare chi taglia la lastra è facile, trovare chi mi fa già i buchi per avvitarla al telaio è più difficile. Tecnicamente, come si chiamano i buchi per le viti svasate ? In pratica devo poter infilare una vite in modo tale che la testa resti a scomparsa dentro la lastra. Conoscendo il termine tecnico, eviterei 300 email con ciascun negozio online solo per farmi capire. -
Visto che ci sei, falle dettagliate anche agli ingranaggi, in modo da confrontarli, visto che il tuo è un trianglelab (e sulla carta, quindi, quello migliore)
-
Si monta solo in un verso perchè le istruzioni dicono chiaramente di montare la parte gonfia in alto, ma volendo puoi montarla anche in basso (cosa che non ho fatto) Quello che però non è chiaro, è a quale altezza posizionare l'ingranaggio sull'albero motore. A seconda di dove lo posizioni, la ruota di plastica dell'estrusore lavora più o meno in alto. Se metti l'ingranaggio molto in basso, la ruota di plastica potrebbe arrivare a toccare la parte gonfia. E' questo che non mi è chiaro. Deve toccare ? Deve arrivare "a filo" ? Deve stare interamente nella parte sottile ? sta ruota di plastica, dove cavolo deve lavorare ?
-
Guide MGN vs alberi in acciaio (tondini)
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Hardware e componenti
@jagger75 quanto indicato da @invernomuto vale anche per me. Lungi da me smontare i cuscinetti (sapete, non sono riuscito a rimontare un maledettissimo estrusore, figuriamoci un cuscinetto con 40 palle, oltre a perderle, romperebbe anche le mie....), però, come scritto, spesso questi maledetti cuscinetti provengono direttamente da qualche pezzo di ferro di una barca affondata nello Yang Tse, e se hai speso 8 euro per il cuscinetto, anzichè attendere 4-5 settimane per farne arrivare uno nuovo e prima di spendere 25-30 euro per quello hiwin (che sicuramente non è compatibile con la guida cinese costruita con il remo della barca di cui sopra) , tendi con un cambio di sfere...... Poi dopo averne perse 45 su 40, ordini comunque un cuscinetto extra, ma almeno ci hai provato. A parte questo, a differenza delle hiwin, che come tutto il materiale professionale arriva già lubrificato di fabbrica, quelle cinesi sicuramente vanno lubrificate e per farlo, mi pare di capire, si debba smontare il cuscinetto. (ma non basta immergere tutto il cuscinetto nel WD40 o simile ?) -
Guide MGN vs alberi in acciaio (tondini)
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Hardware e componenti
E questo è ciò che sostengo persino io.... Ma infatti il problema non sono le ruote, ma il modo in cui alcuni cinesi le hanno montate. La ruota in se per se va benissimo Chi fa il confronto tra barre rettificate e guide cinesi, non tiene però conto che le guide cinesi sono un terno al lotto. Ne ordini 6, 1 la butti via, 1 la sistemi, 1 scorre maluccio e la devi smontare tutta e le altre 3 sono ok. Poi quella che butti via te la fai sostituire e te ne arriva un'altra diversa etc etc etc. Le barre professionali le compri e le monti. Fine. Nessuno si mette a verificare se la tolleranza è rispettata, perché nel caso non lo fosse, lo sarebbe per valori micrometrici che su una stampante 3d non hanno alcun significato, tanto il nozzle prima o poi ti estrude troppo e ti sbaglia di 200 micron, se la barra fosse 8.010 invece di 8.000 millimetri, non te ne accorgi in nessun modo. Io, volendo montare un direct (e magari doppio) sono andato sulle guide per evitare di dover mettere due barre da 10mm come minimo su X e da 12 su Y, in entrambi i casi a sbalzo e non supportate, quindi ho paura che possano flettere (senza contare il peso da muovere) Però, tornando alle ultimamente, la loro struttura è diversa da quella di una corexy. Hanno il doppio di barre e quindi il peso hotend è maggiormente distribuito sul doppio di barre (che a loro volta sono più sottili). Ne usano 8, nelle corexy sono solo 4. -
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche io il carico del filo lo faccio via software, anche perchè a mano è praticamente impossibile superare le due ruote. C'è l'apposita procedura di cambio filo del marlin, ha sempre funziona, continua a funzionare, tranne con UN estrusore, perchè il filo non si infila dentro il PTFE (devo approfondire il motivo, credo sia correlato all'adattatore che ho stampato) Resta comunque il fatto che ad ogni inversione di moto, lui clicca. E3D per il titan dice che questo genere di click è dato da ingranaggi lenti o disassati, che quindi hanno gioco rispetto al resto della struttura. Ci sta, non è un click da perdita di passi o altro, come avevo subito segnalato nel thread della A20, è un click da "gioco" tra ingranaggi. Gli ingranaggi, però, sono solidali, facendo girare la ruota a mano, non sento alcun tipo di gioco e tutto si muove in maniera silenziosa. E' chiaro che a mano non riuscirò mai ad avere la stessa rapidità di un cambio di direzione fatto dal firmware, ma non mi pare di sentire alcun tipo di gioco.... Però, e di questo sono sicuro al 90%, ogni volta che mi ritrovo con l'estrusore che clicca sulle ritrazioni, subito dopo sovraestrude. probabilmente prechè non ritrae la quantità corretta di filo (il gioco si "mangia" una parte del movimento iniziale) e quando poi fa il reinnesto in realtà sta estrudendo anche tutta la parte non ritratta in precedenza. Non so se mi spiego...... Quindi il grosso dei problemi è da qualche parte tra motore, estrusore ed inizio del PTFE (intendo l'adattatore bowden) -
Secondo me rientrano nella categoria delle "pippe mentali", non servono a niente. Come detto in altro thread, non riducono le vibrazioni, l'unico scopo è, al limite, disaccoppiare il metallo del telaio stampante da quello del motore per cambiare la frequenza di risonanza. Si fa molto prima ad avvitare l'estrusore ad un pezzo di plastica ed il pezzo di plastica al telaio, almeno non fletta (in pratica come ho fatto io per alzare gli estrusori, ci sono decine di mod, pensate per altro motivo, sulla A10M/A20M ma che come effetto collaterale riducono per forza di cose la risonanza). Infatti anche secondo me la ruota di plastica non deve toccare la parte gonfia della ruota godronata, MA se la tocca, come sto provando io ora (o almeno così mi sembra), mi pare più stabile, forse perchè fa spessore ed "incastra" la ruota di plastica. Boh. Ah di, però, mettiti nei miei panni, ho provato 3 marche diverse di estrusori, in totale 5 BMG (2 fysetc, 2 redrex, 1 winsinn), tolto il winsinn, gli altri sono miei, non li ho resi, ed ho con tutte lo stesso identico problema. Che siano 5 estrusori fatti male o io che ho sbagliato qualcosa? E' una semplice questione di probabilità....
-
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quali viti ? Se per cuscinetto intendi i due cuscinetti all'interno dell'ingranaggio, no, gli ingranaggi, tutti, girano bene. Li ho anche ingrassati come da istruzioni. Temp e vref sono corrette, è una vita che stampo con questi parametri. Gola pulita (sono all-metal da mesi, il problema è iniziato da poche settimane) Il problema potrebbe essere il PTFE del bowden o, più probabilmente, dentro l'estrusore. Al 99% il problema è interno all'estrusore ed è stato causato da me. Lo monto sicuramente male, magari non allineo correttamente gli ingranaggi o cose del genere. Ho anche notato che il filamento, con uno degli estrusori, fa fatica ad essere caricato, in pratica non si infila nel buco di uscita, quello subito sotto i due ingranaggi (parlo del BMG). Non si infila forse perchè ho stampato un adattatore bowden al posto di quello originale (ne ho rotti ben 4, ridicoli, solo 4 denti per fermare il PTFE, alle prime ritrazioni si spaccano ed il tubo si sgnacia. Sostituiti con un adattatore per giunto pneumatico classico)