
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
Rigonfiamenti in stampa
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si, esiste, ma perchè dovrei ricaricare più di quanto ha ritratto ? Accentuerei il problema (che comunque non è direttamente correlato alla ritrazione, lo fa anche durante l'infill dove non c'è ritrazione) -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
@jagger75 spendi quei due soldi e fammi compagnia nella costruzione della BLV. Ci divertiremo, anche te, come me, hai praticamente tutti i pezzi costosi. Ti manca solo il telaio, qualche puleggia, due cinghie (prendile rinforzate o "qualcuno" qui dentro ti sfracellerá i ..... finché non le cambi. 🙂 🙂non si accende? Il problema è la cinghia non rinforzata 🙂 ) Patacate a parte, più guardo questo progetto e più mi piace. Certo, non è nulla di professionale ma a me sembra progettato con cura ed attenzione. Pensavo ci fossero molti più pezzi da stampare invece sono a buon punto, sto già facendo gli attacchi per le cinghie ed ho finito tutto il bed -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Non lo rovino con i buchi. I buchi ci sono già e credo siano filettati M6. Non ho capito, cosa dovrei fare con la stampa che hai indicato ? Quello che intendo io è: visto che una M8 nella scanalatura centrale non si avvita (non è filettata e M8 sarebbe troppo piccola), stampo un pezzo di plastica che si avvita ai lati, con due M6, nei fori del profilo, ed in mezzo ha un quadrilotto di plastica filettato dove avvito l'M8 del piedino. La vite del piedino si avvita al quadrilotto di plastica, se anche fosse un piedino lungo 30cm , poco importa, la vite finirebbe dentro la scanalatura -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Ho una domanda per tutti voi: voglio mettere dei piedini regolabili, follia pura lasciare il telaio di alluminio appoggiato su un tavolo senza alcun piedino. Il telaio è tutto 4020 con buchi da 6, quindi le viti M6 sono direttamente avvitabili. Gli antivibranti (o comunque sia, dei piedini regolabili degni di tale nome) che si trovano comunemente in ferramenta mi pare siano M8, visto che nel buco filettato non ci stanno, ma ci starebbero nell'intercapedine del profilo, l'intercapedine non ha alcuna filettatura vero ? (non ho il profilo in casa con me) nel caso non l'avesse, credo di dover disegnare una piattina 4020 con 3 buchi, 2 passanti laterali, dove mettero due viti M6 in modo da avvitare la "piattina" al profilo, ed una con filettatura M8 dove avviterà l'antivibrante. La vite in eccesso finirà dentro l'intercapedine. La corexy è una cartesiana, cambia solo la cinematica. X e Y si muovono sempre con due motori in quanto il giro di cinghia è "particolare". Se guardi qualche video online noterai che per far muovere un asse alla volta, per come sono disposte le cinghie, l'altro asse deve ruotare in senso opposto per annullare il movimento. In poche parole una corexy si muove sempre in diagonale, usando un solo motore. L'altro motore serve ad annullare il movimento non voluto di uno degli assi e quindi non farlo muovere in diagonale Esempio stupido e non veritiero ma rende l'idea: per muovere X a destra, Y deve spostarsi in basso, altrimenti lo spostamento di solo X a destra ti sposta anche Y in alto. (e di fatto andresti in diagonale, in alto a destra) Qui capisci tutto subito: https://www.youtube.com/watch?v=7jMiMZ3TOqM -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Boh, su thingiverse lui parla di 4mm Ma io stavo pensando di farla bianca, tutto plexiglass bianco lucido (tipo ultimaker per intenderci, anche se loro usano sicuramente alluminio) più le pareti laterali opaline (anche qui in stile ultimaker) Prendendo un telaio grigio ed avendo le stampe di colore blu non flash (greyblu sunlu) non dovrebbe venir fuori brutta. Bianca e alluminio (che solitamente sta bene) con le stampe blu. -
Lascia perdere. Come si dice sempre quando si parla di hotend mixing, l'hotend mixing è una merda pazzesca. Il doppio o triplo dei problemi rispetto ad un hotend normale, per ottenere stampe tutt'altro che belle (lascia perdere le stampe che vedi online, fatte miscelando due colore, riuscirai a farne una ogni 10.000, se ti va bene) Piuttosto una Geeetech A10 (non -M) Fai caso alla mia firma e capirai..........
-
Rigonfiamenti in stampa
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ho fatto il test, ho semplicemente abbassato il flow durante una stampa. La parte difficile è capire come sistemare sta cosa, se fosse una sovra estrusione costante, basterebbe abbassare il flow. Ma nel mio caso estrude benissimo il 99% delle volte e poi ogni tanto spara fuori mezzo chilo di plastica -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Un questa stampante sono previste persino le ventole 40*40*10 per raffreddare i motori... Mi piace sempre di più questo progetto, è davvero ben fatto -
Rigonfiamenti in stampa
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho avuto modo di stampare un pezzo con flow ridotto, molto ridotto. Effettivamente il problema dei rigonfiamenti si è notevolmente attenuato, il lato negativo, però, è che sono mostruosamente sottoestruso. Il top-layer è visibilmente bucherellato ed il pezzo finale pesa un buon 30% in meno rispetto alla stampa precedente (ho stampato con flow 70%) Quindi, ho capito che il mio problema deriva da una apparente sovraestrusione, ma non saprei come fare a sistemare. Il thinwall è corretto, la media del diametro filo è corretta, quindi l'unica motivazione che mi passa per la testa potrebbe essere un diametro filo non costante (ed infatti, non lo è, come in tutti i fili cinesi). Mi risulta però difficile pensare di essere l'unico a non riuscire a stampare con nessun filamento. Non c'è nessuna tolleranza nelle impostazioni ? forse ho qualche valore troppo stringente e se il filo passa da 1.75 a 1.76 mi sovraestrude così tanto ? Qua dentro stampate tutti con i sunlu, eppure io ho problemi (sunlu, tianse, amazon, mi danno tutti lo stesso problema) -
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ti conviene fare upgrade al doppio Z? -
Rigonfiamenti in stampa
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho cambiato le cinghie solo una volta (più per sfinimento che altro ahahahah) Il test l'ho scritto sopra: stampi un oggetto con infill altissimo, magari 100%, ed ogni 10 layer abbassi il flow del 5% -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
@jagger75 allora, il pannello posteriore è dove si avvita l'elettronica, il tizio nel progetto indica pannelli da 4 millimetri ma credo sia troppo. Una volta che la vite è passata, il filetto tiene su tutto ciò che gli attacchi, un po' come il cartongesso che sta attaccato su un lamierino da meno di 1mm. Anzi, se fosse troppo spesso c'è caso che la vite non riesca a fare presa senza metterci una dado dalla parte opposta. Solo che poi si vedrebbero tutte le viti passanti guardando da davanti la stampante. Che sia il caso di fare una sorta di doppia parete con intercapedine? 2mm prima parete, 2mm intercapedine, 2mm altra parete. Non saprei, prima bisogna montare la stampante per vedere bene come fare Per il fondo: essendo un fondo forse bastano due pezzi di legno con una spruzzata di vernice ma sarebbe più bello farlo dello stesso colore del telaio e delle pareti, presumo. Verniciando non otterrai mai il colore di una anodizzazione -
È una stampante cinese di una azienda cinese venduta ad un prezzo furibondo, più delle stampanti americane o comunque non cinesi. Secondo me non ha alcun senso Una Zortrax costa meno della metà....
-
Motherboard SKR v1.3 installazione su Ender 3, connesione ventole
iLMario ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
Si ma poi deve cambiare tutto, ventole, resistenze, etc etc La scheda accetta sia 12 che 24 ma tutto ciò che è collegato no.... -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Boh, ma solitamente è sempre alluminio o qualche ferro zincato, tipo computer o cose del genere -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Ti rispondo in dettaglio più tardi comunque non è carbonio, sono adesivi 🙂 -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
La struttura è tutta 4020 con il bed supportato da alcuni 2020. Più un 2020 per l'asse X. Le pareti laterali le posso rimediare io, un taglio netto è facile da comprare anche online. Compro una lastra, indico le misure (54x53.6) e via andare (ad esempio dallo stesso sito dove potrei acquistare la lastra per il bed. Lascia perdere le pareti laterali. Il problema sono i 3 pannelli centrali (non ho idea di dove vadano, lo ammetto), quelli hanno una sagoma da seguire, online non trovo nessuno (ci ho provato su un sito: 980 euro) Per i fori: i dadi a T ci sono anche M3. Io nella geeetech ho sia M3 che M5 come dadi. Fare 50000 buchi M5 è brutto, gli M3 sono molto più discreti. -
Rigonfiamenti in stampa
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mi hanno fatto presente questa cosa: https://it.wikipedia.org/wiki/Rigonfiamento_dei_polimeri Il problema che ho io si presenta (me l'hanno detto un tizio, ha ragione, confermo) solo su infill alti, dove viene estruso molto materiale in poco tempo. Ed in effetti, io ho il problema sui layer top e bottom (che sono sempre infill 100%), sui layer intermedi che mette slicer a supporto, che sono infill 100% o quando stampo pezzi robusti, ad esempio quelli per mia figlia (40-50-60% di infill). Con la benchy, per assurdo, questo problema non l'ha mai fatto (infill 10%) Per sistemare bisgona calibrare il flusso: si stampa un oggetto ad infill 100% e, ogni 10 layer circa, si abbassa il flow finchè non si trova quello ottimale. In pratica una temp-tower per il flow. Non l'ho mai fatto, appena ho modo provo. (ho notato che i gruppi di stampanti autocostruite hanno un livello medio di conoscenza delle stampanti decisamente più alto rispetto ai gruppi di stampanti "commerciali" cinesi, presumo sia scontata questa cosa) -
Rigonfiamenti in stampa
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Era un esempio! Comunque ho provato a mettere come moltiplicatore 0.98, non che cambi più di tanto... Fino ad ora ho provato ad alzare, come se quel rigonfiamento fosse materiale non perfettamente fuso. Proverò a scendere dai 205 attuali ai 200, ma strano, è un PLA+, 200 forse è un po pochino. L'oggetto è deformato, perchè l'ho alzato da caldo ed è solo pochi layer di spessore (mi pare 4 o 5), quindi alzandolo si è piegato ed ha preso la forma ahahah. Infatti, per farti contento, nella BLV ho preso subito le Gates originali rinforzate. In tal caso lo disattivo dall'invio di notifiche, non voglio aver niente a che fare con le cinghie. -
Rigonfiamenti in stampa
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La foto non è il primo layer, ma tipo il quinto. Lo fa spesso sul primo layer (ho sempre pensato fosse il piano "grasso" che non fa attaccare il filo in quel punto) ma anche nei layer seguenti si presenta il problema. Ad occhio e croce lo fa subito dopo una retrazione, come se sovraestrudesse paurosamente un etto di filo alla volta. Qual'è il nesso tra assi scalibrati, ventilazione e questa specie di sovraestrusione ? Non ci provare eh.............. ho messo quelle rinforzate, basta con ste cinghie. Vado a comprare una catena in acciaio la prossima volta. La logica mi farebbe pensare ad un diametro filo non costante. In pratica lui estrude pensando di avere 1.75 poi gli arriva un tratto da 1.78 ed ovviamente sovraestrude. Ma il thinwall è perfetto (c'è anche da dire che, secondo me, rientra nella categoria dei test dal caz.... come tutti i test stampati per la calibrazione stampante. il thinwall misura 30cm di filo da quanto è piccolo, a meno che non si faccia un cubo di mezzo metro per mezzo metro e come tutti i test stampati è soggetto a mille variabili, solo una delle quali è il filamento) -
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ho ancora provato. Sto stampando i pezzi della BLV e considerato che la mia attuale è una stampante cinese (che per definizione nessuno sa come faccia a funzionare), finchè stampa i pezzi, lasciamola stampare.......... La benchy la faccio appena sono obbligato ad interrompere la stampa perchè inizia a dare i numeri (conoscendola, a breve, ha già fatto 8 stampe di fila con successo, non può continuare per molto) -
Motherboard SKR v1.3 installazione su Ender 3, connesione ventole
iLMario ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
Ben appunto che faresti meglio ad usare una ventola a 24v..... Da ciò che hai scritto ed in base alle tue conoscenze di elettronica, hai 4 possibilità, fai un po te il calcolo delle probabilità: 1) dopo la modifica, tutto funziona come dovrebbe 2) prendi la scossa in qualche modo 3) bruci qualcosa 4) funziona tutto i primi 2 giorni, poi siccome hai attaccato/crimpato/saldato male un cavo, ti si brucia qualcosa entro breve Mettendo una ventola a 24v, invece, hai una sola probabilità: 1) funziona tutto come dovrebbe -
Motherboard SKR v1.3 installazione su Ender 3, connesione ventole
iLMario ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
Una 40x40x10 non è così tanto rumorosa, se non prendi una orribile cinesata Non hai capito. Come dici te non funzionerebbe più nulla. Dall'alimentatore anzichè uscire con due cavi che vanno alla scheda (+ e -) esci con 4 cavi (2 +, 2 -), una coppia va alla scheda, come adesso, un'altra va allo step-down, che imposterai a 12v. In questo modo avrai due linee, una per la scheda, così come ora, a 24v, ed una nuova a 12v in uscita dallo stepdown. Ovviamente non devi abbattere la tensione della scheda madre, quella è a 24v e 24v devi continuare a dargli -
Motherboard SKR v1.3 installazione su Ender 3, connesione ventole
iLMario ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
Si, la ender è a 24v. Io collegerei lo step-down direttamente all'alimentatore, in modo da avere una linea a 12v indipendente dalla scheda e sempre alimentata. O più semplicemente, prenderei una ventola a 24v che si fa prima, meno amenicoli da attaccare (tra l'altro gli step-down scaldano) e che si possono rompere etc etc. Se non strettamente indispensabile, su un circuito a 24v si usano dispositivi a 24v, non a 12. -
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
I problemi li hai risolti passando alla hevo o sulla i3 per stampare la hevo ?