Vai al contenuto

Lorenz_Keel

Membri
  • Numero contenuti

    574
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Lorenz_Keel

  1. Ma i piedini influiscono sulla cima della Z?
  2. Ok, oggi ho provato a fare il classico cubetto ma l’ho allungato di 150mm sulla Z nessun difetto Per il discosto dell’ oscillazione stavo pensando di costruire delle squadre in ferro dato che con i classici pezzi stampati per andare perfettamente a quadro sembrano tirare parecchio e non essere troppo solidi, cosa ne pensate? Al lavoro mi occupo del taglio laser quindi non dovrebbe essere troppo problematico se il capo mi dà l’ok
  3. mi sa che farò così, ma ho un piccolo aggiornamento: ora che il pezzo è finito e ho potuto girarmemo per bene tra le mani ho notato una cosa, lo sbalzo non è uniforme, è come se da un punto preciso il pezzo avesse ruotato e non, come pensavo prima, si fosse mosso in avanti... i discorsi che abbiamo fatto valgono lo stesso?
  4. fondamentalmente se non persiste ho avuto sfiga... conoscendomi è probabile sia quella. il fatto è che si tratta di una stampa lunga e pesante e rifarla mi secca, oltre al fatto che trattandosi di una base ci avevo messo una piastrina di acciaio per fare un po di peso (una trentina d'ore prima del problema). anche se il fatto che si tratti di un cavo mi secca un po' considerarlo perche avendoci appena messo le mani per installare il secondo motore Z avevo fatto passare viti e cavi...
  5. come velocità l'ho settata a 60 per il riempimento e 25 per le pareti. ma se fossero vibrazioni come dici tu non dovrebbe essere un problema più graduale, piuttosto che una cosa così netta?
  6. sto facendo questa stampa da 50ore e mo scendo a controllare e la stampante ha pensato bene di continuare a stampare il pezzo in avanti di un paio di millimetri rispetto a prima creando un bel gradino... ho provato a riaprire il gcode con cura ma non pare avere difetti quindi penso sia colpa della stampante. le cinghie sono abbastanza tese e quindi non credo ci sia stato uno slittamento, allo stesso tempo per essere un pezzo fatto a sbalzo mi sembra fatto troppo bene. sarei tentato di cestinarla ma dovrebbe averne ancora per una decina di ore vorrebbe dire sprecare un sacco di materiale. credo che una volta finita vedo se si staccano e si riescono a fissare per bene. il problema è la causa però... qualcuno sa indicarmi la via?
  7. ok ho installato i dadi con le molle e il secondo asse Z c'è da dire che dopo questa modifica mi pare che il lato che prima non aveva motori tenda a scorrere un po' peggio (prima che mettessi barra filettata e motore) cioè scorre ma resta dov'è se lo lasci, quando l'ho smontato cadeva subito. ora come ora non faccio prove per 2 motivi 1 non ho in casa (più probabilemnte non lo trovo) il grasso per le barre filettate 2 come diavolo setto le barre in modo che siano a bolla? ho visto video di persone che usano spessori o semili ma non mi pare una cosa precisa
  8. Quindi lo inserisco praticamente del tutto in battuta?
  9. ciao, in questi giorni stò installando il secondo motore per la Z alla mia cr10, stavo pensando gia che ci sono di aggiungere i dadi con la molla per le barre filettate. secondo voi servono a qualcosa a questo punto?
  10. e te pareva è arrivato il modello della ender 3 🤬
  11. e rieccomi, non sono morto, scusate la sparizione ma tra nuovo lavoro, covid e mo pure l'influenza non se ne esce più. mi sono finalmente deciso a prendere il kit per il secondo motore per la Z domani dovrebbe arrivare. poi vabbé bisognera adattarsi anche agli aumenti di prezzo delle bobine
  12. Per il secondo motore per la z non ci sono modifiche strane a livello cavi o software vero?
  13. in effetti ho una sola asse zeta e non ho considerato il peso del motore
  14. Ho dato un’occhiata a micro swiss e sono prezzi completamente fuori budget XD sinceramente avevo visto un kit del genere ma confrontando i prezzi ora mi sembra una fregatura XD https://a.aliexpress.com/_mKzhpqE
  15. Ciao ragazzi, prima di tutto no a Pasqua! Dato che ho spesso problemi di ritrazione stavo pensando di cambiare la posizione del motore che tira il filamento direttamente sopra all’estrusore, qualcuno mi sa dire se è problematico, controproducente o se richiede cambi di impostazioni? in teoria potrei stampare anche il filamento morbido giusto? grazie
  16. per ora ho trovato solo fase di riempimento graduale che ricorda quello che cercavo anche se non è proprio quello continuo a cercare
  17. ciao a tutti, ricordo di aver usato in passato con cura un'impostazione del riempimento per pezzi voluminosi che lasciava la parte centrentrale piu vuota via via che ci si avvicinava al centro. il problema è che non ricordo più come si chiami questa opzione. per caso qualcuno se la ricorda? grazie mille
  18. confermo dopo tempo di utilizzo cambiando cura e controllando tutte le prese il problema sembra essersi risolto. grazie a tutti
  19. per quello che costa andrei direttamente per il cartongesso farò qualche cornice nelle zone dei buchi così dovrei evitare di fare polvere, l'estintore automatico è una bella cosa ma credo dovrei essere proprio troppo paranoico XD
  20. diciamo che esserndo poco pratico di seghe e seghetti pensavo a questo punto di farlo davvero in legno (mi faccio tagliare le assi a misura) e rivestire l'interno in cartongesso che è facilissimo da lavorare. a questo punto posso chiedervi per i cavi se quelli elettrici vanno bene anche quelli normali degli impianti di casa?
  21. promettente
  22. dimenticavo l'opzione legno + cartongesso focus (reazione fuoco a2-s1 d0) con questo sistema con 20€ dovrei cavarmela e farei tutto a mano sia per un discorso economico che sfizio bricolage effettivamente avevo dimenticato l'mdf vedrò di informarmi in caso... e sto cercarndo di farmi una cultura sul policarbonato, è sempre ignifugo giusto?
  23. escludendo un paio di spuntoni ha stampato bene e senza rogne
  24. ora devo: o progettare un box con lamiera e a questo punto lo faccio piegare a macchina o procurarmi del plexglas senza spendere un patrimonio alle brico (anche perchè non offorno servizio di taglio per materiali diversi dal legno) o farlo in legno e rivestirlo con una lamiera sottile giusto?
  25. come lo raffreddi scusa? l'alimentatore da portatile è asus (o compatibile) e starebbe fuori l'unico alimentatore sarebbe quello della stampante, in definitiva il box sarebbe per allargare lo spazio di lavoro dell'elettronica della stampante ed eliminare il box originale in mezzo ai piedi + un portatile senza batteria che starebbe li dentro giusto per risparmiare spazio
×
×
  • Crea Nuovo...