@Tomto:Tutti i TMC vanno ben raffreddati, il problema del 2130 da te riscontrato è dovuto al fatto che non puoi usare la modalità stealthchop su E. Se metti il driver in spreadcircle vedrai che funziona adeguatamente. questo perche la modalità stealthchop funziona bene a basse velocità e su E quando esegui una ritrazione il driver scalda da matti.
In generale io li uso in modalità spreadcircle in quanto altrimenti i motori mi perdono passi perchè la coppia generata dalla modalità stealthchop è molto minore.
La modalità SPI(emulata o meno) è sempre da preferire rispetto ad una UART emulata, meno errori di comunicazione, maggiore velocità e miglior gestione della CPU. che poi i 2130 abbiano qualche funzione in più rispetto ai 2208 ok, ma è del tutto indipendente dal bus di comunicazione.
NO i fusibili non vanno sostituiti, la scheda è progettata per quelle correnti, la tensione è relativa. I MOS di pilotaggio hotend ecc. sono dati per una tensione massima di lavoro e un flusso di corrente (Ampere) determinato.
Ora, se il mos tiene 100V e 20A,i 20A li tiene sia a 12V,24V o 48V, cambia solo il calore dissipato dal MOS stesso. Poi entriamo proprio in campo elettronico e la questione si fa lunga ed articolata e si rischia anche che non risulti comprensibile ai più.
@Bananafell3r posta i file configuration, configuration_adv e pins_BTT_SKR_PRO_V1_1 che gli butto un'occhiata appena ho tempo. Purtroppo con un bimbo di 6 mesi il tempo scarseggia 🙂
Non so a che punto sono con il supporto della scheda, ma fino a poco tempo fa se volevi usare i TM2208 in UART dovevi per forza installare la LORO VERSIONE di Marlin, in quanto quella ufficiale non era compatibile. Mentre l'integrazione dei 2130 in SPI non ha problemi ad essere eseguita, ed infatti funzionano perfettamente