Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Io utilizzo una Microsoft hd3000, ma solo perché era a costo 0. Sennò c'è la lista delle cam compatibili. Il problema sono i prezzi di oggi, che causa covid, hanno subito un impennata...
  2. Stampa più lunga: 26 ore, sarei morto se dovevo guardarla costantemente 😅. Io la lascio andare, poi per sicurezza e praticità ho aggiunto il server con il raspberry e la cam... 😉
  3. Si, io ho tagliato i cestelli a parte 1,che uso come base. Per me basta una bobina alla volta, anche perché metto ad essiccare il filo e parto con la stampa. Cioè stampo direttamente. No i cestelli non li trovi, ma puoi stampartelo in abs o asa😅
  4. Whitedavil

    TRONXY X5SA PRO

    Vedo solo ora qua, ti ho risposto in privato ma direi di continuare qua la discussione. Non per spezzare una lancia a favore del bmg, ma nel cassetto ho un titan originale, pagato 70€, che per funzionare funziona ben, ma se non è calibrato a dovere diventi pazzo. O ti mangia il filo con lo scatto che si sente, oppure sei magro. Io l'ho abbandonato a favore del bmg clone da 20€. Non mi ha MAI mangiato il filo e non ho mai fallito una stampa a causa sua. A parte ciò, secondo me sei troppo veloce, io quando caricavo il bowden da 700mm andavo più piano. Io proverei con F1000. Inoltre come ti ho gia detto in pvt, quel gcode fa casino. In teoria ti spinge dentro 900 e poi ritrae di 800. Devi giocartela con il G90 e G91. Io farei: - scaldo il nozzle - modo relativo - estrudo i 900 - estrudo i 100 -modo assoluto - reset estrusore g92 e0 Per la ritrazione farei una cosa simile.
  5. Vedi tu... Stampi a 0.2 di norma.... Certo che sono più che accettabili, ma finché non indichi al fw dove si trova la sonda, avrai sempre compensazioni errate...
  6. Hai il piatto magnetico o magneti sotto al piatto?
  7. Ciao Carsco. Ho lo stesso apparecchio ma in versione nera. Si è vero, l'interno è cina anni 80 e fa un pò di rumore. Devo dire che però funziona e sul PETG e ABS ho visto risultati notevoli. Immagino che la temperatura non sia perfettamente corretta, hai visto il "termico"..... Ma per 29€ che pretendi?😅 Ho già in programma di sostituire tutto l'interno con qualcosa di più silenzioso ed evoluto. Per la modifica, io lascerei stare, se fai girare più aria, fai più fatica a portarlo in temperatura. In quanto è più importante la temperatura rispetto al flusso d'aria, che comunque ci deve essere.
  8. No aspetta. Se fai la calibrazione xyz ti consiglio di farlo in pla. Mentre i test che devi fare ad ogni cambio di tipo di filamento, sono la calibrazione di E (segni 120mm sul filo e ne estrudi 100 e vedi lo scarto). Se cerchi i tutorial di help3d trovi tutto e spiegato bene.
  9. Si certo ma non con tpu. Se le dimensioni del modello sono corrette, devi solo calibrare E.
  10. Dalla foto si vede che sei sottoestruso. Quando sei passato al tpu, hai fatto i canonici test, step/mm e thin wall?
  11. Grazie Marco per la risposta. La resina non l'avevo presa in considerazione ed in effetti sembra una buona soluzione, anche per conferire più robustezza al pezzo!
  12. Salve a tutti Stavo pensando di stampare qualche giocattolo per mio figlio di 1 anno e stavo quindi valutando un pò i filamenti. PLA: Ho un buon PLA+ della sunlu, è più resistente del PLA normale, è biodegradabile (NON ATOSSICO...) ma sempre di PLA si tratta e non mi sembra abbastanza resistente. PETG: Ne stampo tanto ed è il materiale che preferirei, solo che ho visto che "per contatto alimenetare" consigliano il trasparente, non è un problema ma mi manca. A parte ciò, ho paura che con i denti, mordendolo, possa raschiare via qualche pezzetto. ABS: Non ho la camera chiusa e di ABS ne ho stampato poco, Ho il TITANX nuovo nuovo, la durezza superficiale è ottima. ma i pezzi essendo grandi, smadonnerei a stamparli di sicuro. Per la tossicità, ecco quà si apre un dibattito... lo sappiamo che è tra i più tossici e quindi con il buon senso non lo userei, ma poi vedo i giochi che compro, di marche blasonate, che sono completamente in ABS.🙃 Vorrei sapere voi che ne pensate e se qualcuno, magari, abbia avuto esperienze dirette. Grazie a tutti 🙂
  13. Io invece mi libererei di quella carogna di stampante... 😅
  14. Simplify3d purtroppo gestisce al max 5 estrusori. Ideamaker lo uso raramente.... Prova cura 4.6. Ho sentito che tanti restano a questa versione...
  15. Nozzle da 0.7?mai visti... 0.6 o 0.8....😅 Per il resto quoto il mio predecessore..
  16. Strano vederti di qua, e non di la... 😅 Io non uso cura perché lo odio, ma ho sentito che l'ultima versione ha abbastanza problemi. Inoltre hai attivato le funzioni avanzate dove ti apre 1000000 opzioni? Non sei il primo che ha questi problemi, salvo poi scoprire che nelle opzioni nascoste c'erano ulteriori parametri... Prova prusaslicer o ideamaker(molto simile a simplify3d)
  17. basta leggere... ti ho chiesto se hai settato gli offset tra sonda e nozzle su X e Y.... Se il sistema non sa dov'è posizionata la sonda, come pensi che faccia a compensare correttamente?
  18. No non sei chiaro... Con il bin cosa hai fatto? Te lo sei mangiato? 😅
  19. Se devi usare un cavo ISP (alias programmatore (isp= incircuit serial programming) il bootloader non c'è 😉 te lo dice uno che programma PIC Microchip 😅 Sul cavo ci sarà scritto STLINK e dovrai usare il loro software. Ora aspetto l'utente per capire lui, in realtà, come ha aggiornato il fw... Ormai son curioso 😅
  20. Se fosse bloccato, non carichi nulla. Che poi bloccato è una cazzata. Il bootloader c'è, e funziona oppure non c'è proprio. Ed è li che ti serve un arduino per caricare il bootloader e poter poi utilizzare il tutto in maniera classica. Ecco, allora il bootloader non c'è...
  21. Ho utilizzato quel petg e la qualità è ottima, peccato per il prezzo... 35€ a bobina da 750 è troppo. Oltre che la bobina è troppo piccola e le prime spire ti escono e se non stai attento si ingroppa tutto. Avevo preso anche io la bobina da 2.3kg in offerta, peccato che arriva sigillata da schifo e il sottovuoto non è contemplato. Reso e basta. Comunque, come lo pulisci il piatto? Quel tipo di piatto è come l'ultrabase, e se non lo pulisci con alcool (almeno, meglio IPA) non attacca. Inoltre ti consiglio di portare la temperatura a 80/85 gradi e di abbassarlo di 5 dal secondo layer in poi. A, occhio al warping... Quel tipo di piatto con il petg non è il massimo. Posta una foto a fuco e dettagliata del fondo della barca. Giusto da capire se si stacca perche warpa o perché, probabilmente, ti rimane una caccola sulla stampa e il nozzle, passando, ti stacca la stampa.... Ps:nozzle almeno a 230.
  22. Grazie, questa non la sapevo. Scusa la domanda, ma se ha una scheda 32bit e ha aggiornato il fw originale, cosa gli vieta di caricare un'altro fw? Ok, se avesse arduino hai ragione al 100%, ma qui parliamo di una 32bit, dove probabilmente carica un .bin nella sd(potrei sbagliare, non ho quella scheda).
  23. Il montaggio sembra ok. Hai dichiarato correttamente gli offset tra sonda e nozzle su xy?
  24. No, devi attivare la eeprom nel fw, ma visto che ne hai scaricato uno già confezionato, dubito che tu sia in grado.... Senza offesa è! Si parla di prendere marlin vergine e configurarlo in ogni minima parte con i dati della tua stampante, e non è semplice.
  25. È difficile aiutarti in quanto il fw che hai caricato non sai com'è configurato. In genere, se la compensazione è sbagliata o hai un problema meccanico cioè la testina dove è montato il sensore flette durante il sondaggio oppure il bltouch è rotto/difettoso. Se non si è pratici di fw, dovete pensarci bene prima di fare modifiche hw che richiedono anche modifiche ql fw. La cosa peggiore è prendere un fw da internet e caricarlo... Non sai com'è configurato ed inoltre se distruggi la cpu (dopo il flash del fw la scheda rimane morta) poi chi ringrazi? Posta una foto del gruppo estrusore, in modo tale da capire com'è montato.
×
×
  • Crea Nuovo...