Vai al contenuto

roberto76milano

Membri
  • Numero contenuti

    373
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di roberto76milano

  1. alcuni li faccio all'85% dipende quanto mi servono robusti
  2. non sono male ma il foro da 5 non mi piace ci va dentro pure la rondella! se si usano viti da 3,5 al massimo lo si poteva fare da 4/4,35 io uso uno spessimetro lo compri al brico a 10 euro o meno.. uso lo spessimetro perche' la carta si logora e si consuma e non mi sono trovato bene... uso quello da 0,10 decimi di millimetrostringo le viti del piano faccio l'home poi scaldo il piano alla temperatura che devo usare (60°), a ugello freddo e con su gia' la lacca (2 mani leggere), sposto l'ugello sul primo angolo (a 3 centimetri dal bordo) metto sotto lo spessore in metallo e svito la vite fino a bloccare lo spessore, poi avvito fino a che si libera, ripeto l'operazione su tutti e 4 gli angoli 4/5 volte per sicurezza, poi faccio di nuovo home e controllo che tutto e' ok su tutti e 4 gli angoli, dopo sempre con lo spessimetro sotto l'ugello avvito la vite fino a che lo sento passare liscio liscio senza struscii sotto... sei troppo basso...i pezzi li faccio pieni al 100%
  3. per la gomma c'e' tempo, prima va fatta una macchina seria che funziona bene e devo anche impare a disegnare, poi la gomma si fara'... finalmente un pensiero in meno...ecco il pezzo che in fase di montaggio si era frantumato e che ho ricostruito con attack e poi con colla resina bicomponente..meno male che ha retto fino ad oggi ma...ora potrei anche buttarlo perche' l'ho sostituito con uno stampato da me...che e' anche piu' solido!!! p.s. il pezzo calza come un guanto!
  4. posta posta piu' che officina e' un box ben attrezzato, lo ho dai miei genitori ma io vivo distante a milano loro in provincia..
  5. io uso cura, setta anche in impostazioni stampante usa cura e' piu' semplice
  6. ehehhe si vede il nuovo scorri filo e il vecchio in fil di ferro...l'arte di arrangiarsi...hiihhi p.s. mi sono dimenticato di dire che si e' formato un altro buchino dalla parte del vetro buona...aahahhah tra 2 settimane e' un campo minato esploso...gghhgghh si si ma...sta storia del vetro e' durata pure troppo.....ho deciso appena sono in zona dai miei vado nella mega ferramenta dove mi rifornivo quando facevo il tecnico di carrelli elevatori e prendo la vetronite!!!! costa poco dura tanto e la togli la imbarchi e i pezzi saltano via da soli subito senza rovinarla...io la usav su mezzi antideflagranti per fare la base degli impianti elettrici. p.s. ho venduto il vaso viola che avevo fatto...!!!! incredibile!!! venduto ad un amico che si e' innamorato appena lo ha visto...bhaaaaaaaaaaaaaaa
  7. si il tornio lo ho dai miei genitori ma al momento c'e' cosi' casino in box/officina che quasi si fa fatica ad entrare...eheheh il 27 mi arrivano le barre trapezie, sono lunghe 40cm....non so perche' ma da 40 costavano meno che da 30....assurdo! dato che dovro' tagliarle le tagliero' piu' lunghe di almeno 5/8 cm perche' mettero' i pezzi che ho preso da tingiverse e gia' stampato che hanno compreso il cuscinetto che lavora sulle vite asse z...e oltre a quello mettero' anche altri supporti e come tappo finale sto stampando delle rotelle che permettono la rotazione delle viti asse z...una cazzatina ma secondo me ci vuole e sono comode oltre che fanno da tappo...le sto stampando ora...
  8. giustissimo io quello in alluminio l'ho gia' preso sto aspettando che arriva........ giustissimo io quello in alluminio l'ho gia' preso sto aspettando che arriva........
  9. giorgio a quanto capisco chi segue questo post sul forum ha i miei stessi problemi e la mia stessa stampante la X e' diversa, non vanno bene i pezzi che vanno sulla tua..(magari andassero bene cosi' ci aiutavi per bene). ora sto stampando un guida filo semplice e veloce da fare perche' fino ad oggi ho usato il filo di ferro che uso per fare l'armatura delle esche da pesca...funzionante fa il suo dovere ma...fa schifo a vedersi ehehehhe appena finito la fermo e la sposto sul tavolo (a tal proposito stavo pensando di fare una maniglia cosi' la sollevo bene e comodo, la tengo su una sorta di mobile alla mia sinistra della stanza iil tavolo lo ho in centro alla sala e questi movimenti se fai modifiche li fai spesso... prossimamente appena vado dai miei genitori dove ho officina e materiali faro' un telaio inferiore su misura da fissare per irrigidire tutta la struttura dotato di piedi (puffer) in gomma per le vibrazioni cosi' la irrigidisco ma non la appesantisco...ci ho ragionato su oggi...
  10. io oggi ho stampato questi pezzzi dopo li monto
  11. ah...perche' non capisco sulla pro b dove si potrebbero montare....sull'asse x non vanno bene, non ho 4 fori...anzi ho verificato neanche sull'asse y si possono montare ho solo 2 fori anche li' e poi una domanda ma se monti questi supporti come eviti che il cuscinetto si sollevi?
  12. bravo giorgio grazie per quale asse vanno bene?
  13. supporti cuscinetti asse y... http://www.thingiverse.com/thing:1697463
  14. provero' 123d... ora sto stampando questo forse e' una buona soluzione...http://www.thingiverse.com/thing:1072981 devo trovare i supporti per asse Y stampo anche questi..http://www.thingiverse.com/thing:1794308
  15. ugello 04 risolve molti problemi che anche io avevo con lo 0.3, secondo me hai problemi sia di settaggio sia al caricatore del filo. smonta tutto prova a mano a 240° come dice alep se esce sempre bene allora probabilmente e' la molla che e' spompa, la vite che tiene la levetta di caricamento tienila leggermente svitata, controlla bene la fusione dello stampo della levetta a volte hanno delle bave che non fanno andare bene in finecorsa la levetta e non premi bene sul filo (mio caso), poi con due pinze tira la molla e ricaricala. setta slicer in configurazione correttamente il diametro ugello, il flusso a 95%/100% prendi un calibro e misura il filo in 2 metri in piu' punti, fai la media e metti il diametro del filamento corretto. anche io avevo questi problemi li ho risolti cosi'. in dotazione hai una asticella a stantuffo usala per fare uno spurgo dell'ugello prima di fare i test vari.
  16. sto cercando supporti per chiudere i cuscinetti e eliminare le fascette ma fino a che non li stampo le fascette...ci vogliono! anche io vorrei sapere che software si puo' usare per fare i disegni e progettare, anni fa usavo artcam era molto intuitivo e qualche cosa ho progettato. immagino ora in giro ci sia anche qualcosa di meglio sempre rimanendo sulla facilita' di utilizzo e che sia intuitivo....la parola agli esperti che software si puo' usare di livello medio e in italiano??? strumenti utili eheheh
  17. se non avviti fino in fondo sia ugello che la barra filettata si forma una camera uno spazio in cui il filamento crea un tappo, in questo caso devi smontare tutto da capo, portarlo a 200° gradi o poco piu' e stando attento a non scottarti pulisci l'interno del filetto del blocchetto di riscaldamento, io ho usato uno stuzzicadenti e della carta assorbente una volta pulito bene tutto rimonti...controlla come giustamente dice alep che il tubetto in teflon sia pulito e sano e che vada anche lui in finecorsa, se si muove incollalo con attack, ciao
  18. parole sante! e ma...gia' lo so' che salteranno fuori altri problemi...tempo al tempo...l'importante e' non darsi per vinti ;)
  19. nel video si vede il para polvere che si muove e frena leggermente.. le fascette in dotazione che tengono i cuscinetti...fanno ridere servono a poco appena posso le cambio con altre di maggiori dimensioni (allarghero' i fori dove passano le fascette).
  20. sono meccanico motorista...preparatore di motori da corsa...e restauratore di veicoli d'epoca...fidati che se li asciughi bene lo svelto fa miracoli e spendi zero! anche perche' sono in appartamento e diluente non e' cosa.. attenzione a oliare troppo....li freni ancora di piu' i miei sono appena appena oliati quasi niente e scorrono meglio, questi cuscinetti non sono all'interno di un motore e le velocita' che raggiungono su una prusa non sono nulla...
  21. io le ho tagliate sul balcone con la smerigliatrice angolare detta volgarmente flessibile o frullino, le ho tagliate piu' lunghe perche' avanzava materiale e non si sa mai, tanto non da fastidio e sull'asse x fanno una sorta di protezione per la cinghia lato motore..., anzi stavo pensando a farne una con due clip che si innestano proprio sulle barre. la prolunga della ventola io l'ho fatta usando un connettore maschio femmina preso da un vecchio pc, come filo ho spelato un vecchio cavo eiternet e ho tolto 5 fili...3 per la ventola e 2 per una futura illuminazione led sull'estrusore, i fili della ventola li ho saldati direttamente sulla scheda madre della prusa, cosi' ho ancora un connettore disponibile sulla stessa. ieri notte ho smontato l'asse y ho tolto i cuscinetti e mi sono accorto che erano un po' sporchi, i miei sono a ricircolo di sfere, li ho lavati con lo svelto bene bene e effettivamente dopo scorrevano bene....ma....mi sono accorto che il parapolvere frenava molto il cuscinetto e forse il mio problema era proprio quello. ho preso le barre cinesi che sono piu' grandi del normale, con della carta vetrata a grana media le ho graffiate, dopo ho messo i miei cuscinetti e ho iniziato a forzarli avanti indietro in modo da consumare i parapolvere e sbloccare bene bene le sfere nelle loro sedi....ho ripulito tutto un'altra volta e li ho montati sulle barre giuste....ora scorrono perfettamente senza sforzi o frenature... l'ho ritatarata e ho fatto partire la stampa....non ha ancora finito al 62% da ieri notte alle 4 fino ad ora ha fatto questo! lo ha fatto bene questa volta...
  22. si l'ultimo p.s. adryzz il cono va bene, lo sto facendo ora per sbaglio ho fatto stop anziche' pausa per testare il tubo nel foro e va bene pure troppo ci balla di 1/2 mm ma va piu' che bene cosi' grazie mille
×
×
  • Crea Nuovo...