Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.126
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    490

Risposte pubblicato da eaman

  1. 5 minuti fa, Cubo ha scritto:

    I've read that cutting the power off is not appropriate and can result in some problems with the software sometimes.

    That's true, it will kill the file systems.

    Yet why turning off the SBC? That's meant to stay always on, that's also what you should use to turn the PSU power back on 🙂 

    I'd say the problem is with those new printer with integrated SBC / MCU, I dunno if people actually go through the proper shutdown routine before hitting the power button.

    • Like 2
  2. 8 minuti fa, Tomto ha scritto:

    tra le cause di warping c'è anche la non uniforme aderenza al piano, perché sporco. Ovvio che non è la causa principale  se stessimo parlando di asa abs ok, si pensa prima ad altro ma qui è pla , (a meno che non sbaglia lui 🤣)

    ho capito ma stiamo parlando di pla , vogliamo dire che serve una camera calda anche per questo? mi sembra molto improbabile.

    oppure ho capito male?

     

    Ma no lo ho detto anche io che stampo dei cassettini in PLA+ con la bed slinger aperta, pero' non ho letto le temperature sul vangelo e i modelli sono disegnati apposta. E sono abbastanza vecchio da sapere che non bisogna toccare il piatto con le dita 🙃

    Se te tiri dei perimetri di 1.5cm di spessore su del PLA e lo cuoci 20c vedrai che warpi anche quello, e con il PETG sara' pure peggio perche' e' piu' caldo.

    • Like 1
  3. 11 minuti fa, Tomto ha scritto:

    è la A1 dovrebbe essere come la a1 mini a 60mm/sec . Che fino adesso mi è andata bene magari non è nemmeno tanto per gli standard di adesso . Vabbè io fino al mese scorso stampavo a 50mm.....ovvio che mi è sembrato tanto

    60mm/s e' normale se tutto va' bene, si puo' fare anche 80.

    ...ma se va' male sara' il caso di ridurre, tipo 40mm/s, pero' lo sai anche te: noi altri nel caso di una stampa impegnativa guardiamo il primo layer e tiriamo giu' i baby steps (se non giriamo proprio le ruotine!).

    15 minuti fa, Tomto ha scritto:

    in sostanza ti dicono di pulire il pei con detersivo dei piatti .....io ho risolto cosi. Che poi sono 2 stampe che non avevano 

    Be' si' se hai problemi di adesione devi pulire il piatto ma non e' che il warping si risolve con il detersivo, c'e' un motivo per cui vendono le stampanti chiuse con le camere riscaldate.

    Ma come si deve dire... Io stampo i cassettini dei multitools sulla bedslinger in PLA come benchmark e normalmente non ho warping, pero' li ho disegnati io apposta e ne ho stampati a dozzine.

    • Like 1
  4. 1 ora fa, Cubo ha scritto:

    o resto dubbioso sui sacchetti sotto vuoto, li ho usati sino a poco fa (su una ventina di bobine) ma ogni volta che tiravo fuori le bobine non erano mai asciutte del tutto, infatti mettendole poi nell'essicatore questo segnava sempre una umidità alta.
    Tra l'altro, col tempo, quasi tutti i sacchetti perdevano il vuoto iniziale.

    Io tengo i filamenti aperti in saccetti ermetici _dentro_ a un sacco da pattume di plastica.

    In realta' dato che vivo in zona soggetta ad alluvioni (nel senso che qua' e' una palude) pure i dry storage box quando non li uso per qualche giorno li tengo dentro un poco raffinato sacco da pattume di plastica.

    Ma tutto serve a rallentare l'impuccio, qui da me anche con il dry storage + silica tempo 3 settimane e si inzuppa il ruzzolo. Minchia c'avevo 62% di umidita' fino a ieri, ora sto a 50%.

    • Like 3
  5. 14 minuti fa, Tomto ha scritto:

    e dico quella di estrusione pure io a temperature piu basse a me  attacca male, o non attacca, di base bambu fa uno 03 di primo layer abbastanza veloce , può dipendere da quello?

    Si ma avrete facolta' di cambiare la temperatura del primo layer immagino.

    Io il PLA+ lo ho stampato a 213c per anni, questo stampa il PLA normale a 220c c'e' anche caso che sia per quello che non attacca.

    Certo che se lo stampa a 190c poi non puo' mica pretendere di stamparlo a 300mm/s, per quanto immagino che il primo layer sia sempre a una velocita' ragionevole.

    Se hai problemi di adesione stampalo piano il primo layer, piuttosto che buttare via una stampa...

    17 minuti fa, Tomto ha scritto:

    con bambu è una rottura lo devi fare dallo start g code . il supporto tecnico lo sconsiglia ti dicono che devi lasciar fare alla macchina .

    purtroppo approcci "tradizionali " con una stampante "chiusa" risultano antipatici poi vabbè è il mio punto di vista

    He be' come detto le dovranno pur vendere quelle P1S 😛 /s

    E poi aspetta che qualcuno suggerisca di mettere la stampante in una enclosure e si scopre che non ha la scheda con raffreddamento attivo quindi non si puo' fare.

    Per quanto senza diavolerie il PLA si dovrebbe poter stampare senza warping, ma ci sara' da ragionarci un po' per quelle stampe.

    BTW: di fatto aumentare il flow per il primo layer ha lo stesso risultato che abbassare lo z-ofsset: quello ve lo lasciano fare?

  6. 46 minuti fa, Tomto ha scritto:

    ha usato i preset di bambu studio funzionano se abbassa la temperatura non attaccano più le stampe.

    Io dico la temp di estrusione, non quella del piatto. La stampa sta attaccata al piatto se vicino alla temp di gassificazione.

    A 220c lui ha ~30c di delta non necessari tra la temperatura dei primi layer e i successivi.

    Piuttosto ci sarebbero altre cose: abbassare lo z-offset, usare un brim, colla ma poi c'e' il rischio che la stampa gli tiri su' il foglio in PEI dallo strato magnetico.

    1 ora fa, IlFissante ha scritto:

    ok, provero' a fare come mi suggerisci, anche se mi sembra strano perche' bambulab dovrebbe settare tutto in automatico in base alla tipologia di filamento

    Yep poi ti vendono la P1S se non vuoi warping, ancora meglio la X1E 😉 

    • Like 1
  7. 42 minuti fa, PopiTech ha scritto:

    Domanda, si possono salvare ora i filamenti? Ora sono passata ad una bambulab e mi sono attrezzata a prendere il gel essiccante da mettere nell'ams, mi chiedevo se mettendo in un box i filamenti "vecchi", con lo stesso gel essiccante nel box, si possono "resuscitare"? Non mi spiacerebbe usarli, non vorrei buttarli via.. Grazie

    Ci vuole un essiccatore per asciugare i filamenti, il silica e' solo per mantenerli asciutti. Serve il calore per slegare l'acqua dal filamento.

    • Like 4
  8. 39 minuti fa, Matteo2888 ha scritto:

    Input shaping non funzionerà mai a dovere senza klipper ed accelerometro,

    Input shaping funziona senza accelerometro, lo abbiamo usato cosi' per anni. E' piu' brigoso da settare. Come le altre cose del resto.

    Klipper e' gratis, una scheda per Klipper costa 22e se non hai un host per linux.

    41 minuti fa, Matteo2888 ha scritto:

    Uso OrcaSlicer e neanche utilizzando ZLift mi solleva la testa di stampa nei travel.

    E' una questione di slicer, non c'entra la stampante.

    42 minuti fa, Matteo2888 ha scritto:

    Mi prendo una P1S e problema risolto definitivamente.

    Fai bene, e' impensabile di far tuning sull'unica stampante che hai. La Ender la fai poi funzionare con calma.

    • Like 2
  9. 9 ore fa, ale90 ha scritto:

    e sullo schermo della stampante rimane fisso booting...

    Quello puo' essere normale, hai caricato il firmware sulla stampante vero?

    9 ore fa, ale90 ha scritto:

    Printer is not ready
    The klippy host software is attempting to connect.

    Comincia a guardare che connessioni seriali sta usando nel printer.cfg il Pad e come viene visto dal kernel del Pad la connessione USB:

    ls /dev/serial/by-id/

    • Like 1
  10. 57 minuti fa, Davest87 ha scritto:

    Se vedo che il piatto ha problemi passo al PEI. Non avendo la calibrazione del piatto automatica (BLTouch o simili) può dare problemi con il piatto magnetico che si attacca e si stacca? Ci possono essere variazioni di altezza?

    Il piatto in pei grazie al cielo e' piu' sottile e piu' leggero di quel mattone in vetro che fai andare avanti e indietro! Dovrai quindi abbassare l'endstop di Z.

    • Like 1
  11. Il 23/10/2024 at 23:21, Davest87 ha scritto:

    Leggendo online ho scoperto che linear advance di Marlin attivo e TMC2208 in stand-alone sull'estrusore può causare problemi. Confermate? Succede anche con Klipper?

    Io posso dire di non avere avuto problemi con TMC2209 sia con Klipper che con Marlin. Che io sappia Marlin funziona con i 2208 alla v 2.1, ma non ho provato ne provero' mai.

     

    38 minuti fa, Davest87 ha scritto:

    Se dovessi cimentarmi nella stampa in ASA, oltre alla camera per la temperatura, meglio passare ad un estrusore All Metal V5 o V6 per Bowden?

    Piu' che altro vedi di avere una gola / heatbreaker bimetal, cosi' non cuoci piu' il finale del bowden.

    es: https://www.aliexpress.com/item/1005004707403170.html

    • Like 1
  12. Con grande spargimento di sudore e detriti ho tagliato i denti alla cinghia della N4P sull'asse X: nella prova dell'asse c'e' un discreto miglioramento con i VFA, ma non riesco a dire nulla di definitivo perche' sembra che ci  siano comunque molti VFA generati dall'altra cinghia.

    Ora sto provando la puleggia dentata su Y, se non risolve potrei provare a tagliare i denti anche su quella e vedere come si comporta.

    • Like 2
  13. 4 ore fa, Davest87 ha scritto:

    Nel caso dovrei prendere piano magnetico e piano da un lato pet e per dall'altro?

    Se non hai gia' lo strato magnetico devi comprare anche quello assieme al pei sheet.

    Che ci sia un lato frozen e gli altri come ti pare, e' roba che costa relativamente poco puoi anche sbizzarrirti!

     

    BTW: ma hai provato a girare il piatto in vetro che hai?

    Io ricordo che attaccava bene anche dall'altro lato.

    • Like 2
×
×
  • Crea Nuovo...