-
Numero contenuti
6.126 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
491
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Risposte pubblicato da eaman
-
-
Figa ma e' un micro switch: a guardarlo non fai prima invece che star a farci congetture da remoto?
Hai cambiato il pcb del sensore? Sara' invertito...
-
2 ore fa, fratt ha scritto:
tenermi aperta la possibilità di risolvere casi estremi anche con la modalità bimbominkia.
...non sei mica stato molto piu' chiaro pero' 😛
Allora quella stampante c'ha robe come i pretensionatori sulle cinghie e gli hotend smonta e getta quindi ti risolve i piccoli problemi ma per i grandi ci devi sempre mettere dei neuroni tuoi.
Poi considera che saper impostare lo slicer non e' mica una questione di stampante, cioe' la Bambu' alla fine ha un solo profilo di stampa quindi le robe "estreme" bisogna che te le sai impostare.
-
@Potus88 zhop, accelerazione, velocita', infill?
-
4 ore fa, Potus88 ha scritto:
Non ho mai aperto il sensore
E' li che ti aspetta, peraltro gia' non funziona apparentemente...
-
-
Hai fatto un test del sensore? Dovrebbe esserci in Fluidd o da console.
Se non hai mai cambiato la configurazione...
Si sara' incastrato il micro switch o cos'altro: lo hai aperto?
-
1
-
-
3 ore fa, Potus88 ha scritto:
Vorrei capire se si tratta di un problema di slicer o di hardware della stampante e vorrei risolverlo
Il problema si chiama layer shifting (googla) e puo' essere sia software che meccanico, prima controlla la meccanica e poi nel caso non basti puoi cambiare i parametri di stampa.
-
1
-
-
-
https://lasertree.com/collections/laser-module
10mm di cosa?
plywood ci vuole almeno un 5w, meglio puntare al doppio.
-
4 ore fa, fratt ha scritto:
Volendo usare la stampante stile "bimbominkia" come userei una getto d'inchiostro...
Allora ci sei, Bambu e' la piu' bimbominkia che c'e'!
Pero' non ti voglio spolierare ma la stampa 3d non e' come quella 2d: la roba deve avere un senso e funzionare, almeno stare insieme. Cioe' metterci 2 neuroni e studiare un minimo e' richiesto.
-
2 ore fa, fratt ha scritto:
Come monte ore 10k a sensazione mi sembrano una eternità...
-
1
-
-
Be' c'e' il costo di manutenzione e riparazioni standard, materiali di consumo, consumo stesso delle macchine.
Ma quindi la manutenzione la fai tu o devi pagare qualcuno?
La durata delle macchine dipende anche da cosa stampi e quanto bene / spesso fai la manutenzione, le macchine dovrebbero durare sulle 10k ore se le tieni decentemente.
-
1
-
1
-
-
2 ore fa, dnasini ha scritto:
Per la scheda in questione, generi un firmware che...
Cioe' lo compili 😉 , e' un STM32 come gli altri...
-
1
-
-
Puoi aumentare altezza layer, diminuire infill, perimetri, numero base e top layer.
Poi mettere un nozzle piu' grande per aumentare altezza layer.
Puoi aumentare tutte velocita' e accelerazioni in base a quanto MAX FLOW puoi fare, aumentando la temperatura di estrusione.
E comprare altre stampanti 🙂
-
1
-
-
Io il META non l'ho mai provato, compro sempre pacchi famiglia e non mi sono mai arrischiato...
Stampo sempre il PLA+2 o il Matte.
-
1
-
-
1 ora fa, fratt ha scritto:
Non voglio fare polemica, voglio solo capire se quelli che gli smanettoni considerano dei limiti lo sono anche per uno come me che invece vuole semplicità e qualità per stampe che alla fine della fiera sono comunque dei gadget...
Non e' mica polemica, alcune di quelle te le consiglio pure io, utenti diversi hanno esigenze diverse.
Diciamo che per chi vuole imparare c'e' gia' tanto da fare (slicer, design) con una di quelle macchine precotte per chi deve cominciare, prima di incasinarsi con anche l'hardware.
Pero' ad es. una K1 o una QIDI sono sia precotte che customizzabili, qualora uno fosse interessato.
Per comparare come stampano guardati le recensioni di Aurora: https://www.youtube.com/@AuroraTech/videos
You welcome, chiedi pure che se no ci si annoia 🙂
-
2
-
1
-
-
30 minuti fa, fratt ha scritto:
mi interessa solo il risultato qualitativo ed estetico. Non ho interesse a ricompilare firmware o fare mille upgrade.
Yep, e quando non ci arrivi perche' la macchina non te lo lascia fare poi ti devi accontentare.
Se vuoi un'altra macchina proprietaria / economica: la nuova Elegoo Centurion e' la piu' economica.
29 minuti fa, Killrob ha scritto:se non ti interessa particolarmente il multicolore anche la Creality K1C è una buona stampante
Killrob non ne avevi presa una?
Ci racconti poi come ti trovi e come va'? Hai cambiato qualcosa?
-
8 ore fa, fratt ha scritto:
Tralasciando un attimo questi 2 aspetti, riguardo la qualità di stampa e l'affidabilità sono paragonabili? O una delle due spicca sull'altra?
Direi che sono paragonabili, devi guardarti qualche recensione comparativa.
La caratteristica dirimente delle Bambu e' che hanno il firmware proprietario e un ecosistema chiuso.Che io sappia gia' la Q1 Pro e la P1p che ora e' in offerta stampano bene, anche la Creality K1 SE che costa un po' meno. Per stampare PLA e PETG anche la Bambu A1 (che e' in offerta) va bene, anzi dovrebbe essere meglio delle P1.
-
4 ore fa, Lanci ha scritto:
Quindi i settaggi sono nella parte di memoria all'interno dell'Atmel
Yes.
-
Be fai presto: la QIDI al momento non ha un cambia filamento automatico.
C'e' da dire che se prendi una Bambu se poi il gioco non funziona fai presto a rivenderla, se ti vai a pescare qualcosa di esotico per risparmiare un principiante non te la piglia.
-
E' un Atmel, una arduino mega, ATmega2560
-
1
-
-
9 ore fa, Lanci ha scritto:
reperire il software originale che si trovava qui:
Prima di tutto assicurati di che modello hai, per essere sicuro guarda sulla scheda che modello e' e che processore monta, se un Atmel o altro.
9 ore fa, Lanci ha scritto:Una volta inseriti i settaggi dove risiedono ?
Dipende, se e' una vecchia Atmel stanno sulla EPROM nel processore della scheda.
9 ore fa, Lanci ha scritto:La domanda è riferita al fatto che chi come sider ad un certo punto li ha come persi, quindi mi chiedevo se c'è qualche memoria che potrebbe cancellarsi con il tempo
In teoria quando aggiorni il firmware a una versione successiva dovresti resettare le impostazioni locali, ergo fare un backup prima.
-
1
-
-
2 ore fa, nicoellepi ha scritto:
riguardo questo discorso non sono d'accordo, intanto perchè come ti ho già scritto ok che con 50 euro ti compri i profili, ma poi devi far portare tutto, far funzionare tutto e non è una passeggiata.
Figa e' una laser, una macchina 2d in cui il tool non e' a contatto col materiale: e' la macchina piu' facile che esista.
Sono 2-4 viti per ogni angolo e i profili te li tagliano quando li compri, poi nel software vai a mettere quanto e' grande l'area di lavoro.
Fammi pagare 100e in piu' per avere tutto pronto ma non 1.5k!
-
1
-
-
2 ore fa, nicoellepi ha scritto:
principalmente tagliato abete da 5 mm,
Guarda che un diodo da 5w REALI taglia 4-5mm di plywood in una passata. Esagera e prendine uno doppio da 10w e tagli anche 1cm al bisogno, con un 15w vai anche veloce con 5mm piu' che altro perche' come detto con quei soldi ne compri 4!
2 ore fa, nicoellepi ha scritto:Infatti volevo capire se qualcuno avesse già avuto esperienze con sculpfun
IMHO quella macchina costa tanto per il modulo laser, che e' un consumabile quindi chissenefrega: te devi andare a vedere su un sito che vende moduli laser serio quanto ti costa ricomprarli periodicamente, e io dubito che poi tu ti vada a comprare dei 70w per tagliare meno di 1cm di legno / cartone!
...sul fatto che una laser da 1m costi 1000e come detto all'inizio c'e' da scompisciarsi dalle risate: cioe' io capisco che ci sono in mezzo chissa' quanti passaggi di spedizione dalla Cina ma ti compri 4 metri di profili di alu con 50e, doppi.
Layer spostati durante la stampa
in Problemi generici o di qualità di stampa
Inviato
Aumenta lo z-hop fino 0.4mm (cioe' magari basta 0.3mm).
Le velocita' sono un po' alte su infill e wall, se sballini bisognera' ridurre...
20% di infill e' tanto, normalmente si sta da ~7-15%.
----
Comunque resta da capire perche' fai layer shifting, sarebbe bello che tu riuscissi a vedere quando succede per capire, tipo sentire se il nozzle raschia su qualcosa o far caso se si alza la stampa.