-
Numero contenuti
6.282 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
520
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Risposte pubblicato da eaman
-
-
21 minuti fa, Gae Tano ha scritto:
Un pezzo in PETG che richiedeva 12 ore con la Ender3V2
Evvabe' ma allora adesso bisogna aggiornare quella Ender pero! 😉
Congratulazioni. 🙂
-
2
-
-
2 ore fa, dnasini ha scritto:
, la conversione se va bene impiega +infinito e se va male
Devi semplificare l'oggetto o la conversione, comunque Fusion fa piuttosto cagare per queste cose e si inchioda facilmente, meglio freeCAD o un altro che al momento non ricordo... Se vuoi cerco.
https://help.autodesk.com/view/fusion360/ENU/?guid=MESH-REDUCE
Che non ricordo se' te lo lasciano usare nella versione a gratis, i figli di puttane...
Conta:
1. Pigliare un modello con una mesh complicata, piena di curve, tipo un figurino probabilmente e' un disastro
2. Se ti si impalla Fusion a convertire l'oggetto perche' e' troppo complicato: fallo a pezzi. Tagli la minima parte che vuoi convertire e converti solo quella cosa, poi quando hai fatto il tuo "modificatore" tipo con una estrusione boleana torna a unire le parti del resto del corpo.
2 ore fa, dnasini ha scritto:dopo la quaresima attesa o ti va in crash il cad o ti da errore.
ecco appunti. Fusion.
...ma guardate che fare le cose "a pezzi" nel CAD e' abbastanza normale, si usa questo modo anche per impostare i modificatori nelle stampe non colorate.
-
1
-
1
-
-
IMHO e' irreale che quel piatto faccia 150c, se il produttore non ha messo un massimale ragionevole ~110c c'e' caso che si sia cotto qualcosa se hai provato a farlo.
Ci sta' che non riesca a scaldare contemporaneamente il piatto e l'hotend a 150c, intanto SMETTI di farla andare a 150c poi configura il gcode in modo che prima scaldi il piatto (tipo a 60c) e poi dopo cominci a scaldare il nozzle.
Se anche cosi' non ce la fai hai finito l'alimentatore o si e' cotto qualcosa tra scheda / termistori.
-
3
-
-
37 minuti fa, FoNzY ha scritto:
creato l'stl la scelta è gia' stata fatta.
Be' 'spetta un azzimo Fonzy, io posso importare un *stl monocolore nel CAD e in questo creare / separare le parti da poi assegnare a diversi filamenti.
-
1
-
-
8 ore fa, wifi75 ha scritto:
per caso è questo?
Quello e' per l'infill a 100%, che e' cosa ben strana...
8 ore fa, wifi75 ha scritto:Poi un altra domanda, se un progetto è sviluppato con filamento pla ed io voglio stamparlo in Petg, bi basta selezionare dal profilo un differente filamento ? o devo cambiare anche le temperature del piano e dell 'hotend?
Il profilo per PETG ha le temperature appunto impostate per PETG, e' solo li' che si impostano le temperature.
-
1
-
-
Be' sia xorg che klipperscreen dovrebbero partire in automatico da par loro, senza bisogno di creare scripts.
Visto che non ci vuole un genio per fare CTR+S su un file di log?
-
Nel cad gli oggetti sono generalmente composti da piu' componenti, tu selezioni le superfici che devono essere di un colore e le estrudi di quanto serve, poi quando vai ad esportare l'oggetto e' un unico file composto da n parti.
Se e' un semplice STL nello slicer selezioni le parti che devono essere di un determinato colore e gli assegni quel filamento, la stampante cambia il filamento quando serve.
Quindi stampi una cosa sola, non 40 pezzettini da assemblare.
-
26 minuti fa, dnasini ha scritto:
Se hai gia' il monitor connesso all'Orangepi via HDMI come suggerito da @eaman, forse ti e' sufficiente installare sull'orangepi Klipperscreen per comandarlo
Magari controllare se ha gia' installato il server grafico almeno 😛
-
Guarda che qua' e altrove su rete facciamo questo da vent'anni: nei log al 90% c'e' scritto esattamente che errore c'e' e nei file di config e' dove risolvi.
Io non mi connetto in remoto manco con i miei amici, figurati a un estraneo! Si vede che non hai proprio idea di cosa comporta avere un estranea che entra nella tua rete e sulle tue macchine senza manco un contratto o una minima responsabilita'.
Vai a vedere per es:
Nessuno mai si e' manco sognato di chiedere una sessione remota.
Piglia i tuoi log e file di config e posta' li' 😉
-
No connessione remota.
Puoi caricare i log e file di configurazione e insieme capire il problema, questo e' un forum non un servizio assistenza al cliente.
-
Piu' grande la stampante -> maggiori i problemi, minori prestazioni, meno qualita'.
Quindi se ne hai gia' una grande prendine un'altra (o due o tre... tanto prendono poco spazio) piu' piccola possibile.
-
1
-
-
4 ore fa, Micktat ha scritto:
ma solo voi potete dirmi se alla fine lavora "bene"
Be' non c'e' di meglio a meno che tu non cerchi roba esotica che costa poi una fucilata e avete in 5.
Chiaro che se la monti bene fa 150k di accelerazione, se la monti male o metti componenti scarsi va' come una Ender3.
Si tratta poi di capire cosa sia "bene", un conto e' stampare PLA con pezzi da 10cm a tuono, altro e' stampare ABS con un piatto da 500, altro e avere un multitool...
-
2
-
-
Se e' collegato via HDMI e' facile, se usi una connessione buffa ci sara' da sclerare.
Quindi se vuoi essere liberato manda indietro quello che hai e pigliane uno HDMI oppure usa il telefono / tablet / vecchio display.
-
1
-
-
Potresti farlo in un CAD e poi esportarlo come oggetto in piu' parti.
-
1
-
-
11 ore fa, maxl70 ha scritto:
Per un lavoro ad hoc, tra quello che mi avete già suggerito qui e quel che ho letto in giro, penso di aver capito che mi serva quanto segue: una scheda madre, un display compatibile e un SBC (raspberry o simile).
Guarda che tecnicamente non ti serve niente, potresti usare la roba che hai in casa.
Potresti installare Linux su una macchina virtuale o su un portatile in questo momento e stampare tra 2 ore.Non ti serve un display, potresti usare quello che hai giusto per le pause e regolare lo z-offset, poi usi il portatile o il telefono per FLUIDD oppure puoi far girare Klipperscreen sul telefono o sul tablet.
Non ti serve un'altra scheda madre.
Il minimo come SBC e' una Zero, per farla semplice una BTT Pi o per spendere meno una Orange Zero 3 che te ne fa girare 3/4 di istanze di Klipper, dato che ci vanno meno di 512MB di RAM.
-
Non penso proprio.
-
3 ore fa, Micktat ha scritto:
ne conosci di fatte bene da consigliarmi??
I soliti Voron e Ratrig se vuoi tanta documentazione.
Chiedi pure se vuoi un modello, tipo una Trident o una Micron.
-
3
-
-
1 ora fa, Killrob ha scritto:
Tu considera che io di stampanti ne ho 5 @eaman non lo so di preciso ma anche lui credo che sia su questi numeri
Operative ne ho 5 pure io, sempre li' li' per comprarne un'altra sfiziosa 😛
C'e' da dire pero' che le mie costano poi poco...
-
1
-
-
Potresti anche provare a stampare le interfacce di contatto con un filamento diverso e incompatibile, es PLA / PETG.
-
1 ora fa, Lukesky ha scritto:
Non vorrei nemmeno comprarmi una molto basic per poi dopo 1 anno acquistarne un altra
Considera che se ti metti a stamapre due o tre stampanti le usi: le stampe sono lente, 3 macchine stampano 3 cose alla volta, per questo una a1 mini "fa sempre comodo" anche se ne hai di piu' costose che sono impegnate a stampare altro.
-
1
-
-
Ma piuttosto cosa ci devi stampare?
Quanto ti serve grande?
Che prestazioni ti servono?
Perche' se non hai un'idea precisa su queste cose la cosa peggiore che puoi fare e' comprare la piu' costosa e poi scoprire che hai speso 5 volte tanto per qualcosa che non fa per te. Piuttosto compra la A1 mini che serve sempre e impara le basi prima di spendere 1000e...
-
1
-
-
@Tuttoslot La soluzione e' alternativa: https://github.com/jbatonnet/Rinkhals
Sembra che finalmente Anycubic si sia decisa a rilasciare il FW e ci sono un paio di versioni custom, FLUIDD compreso eMoonraker.
43 minuti fa, Tuttoslot ha scritto:con la sempre speranza che un giorno rinsaviscano
Aspetta e spera 😉
1 ora fa, Truck64 ha scritto:Comunque ti dico solo che "tenere aggiornato" è un discorso che al limite può andar bene per la sicurezza dei sistemi operativi su un pc. Per le macchine, che tra parentesi è il mio lavoro facendo il programmatore in ambito industriale, una volta che vanno senza troppi difetti si lasciano stare fintanto che si può.
Queste sono le novita' per passare a un firmware contemporaneo: https://docs.kalico.gg/Features.html , le robe molto nuove, poi ci sono quelle degli ultimi 2 anni tipo mesh dinamiche, exclude obj, IS calibration aggiornata che i fork proprietari di *Elegoo *Anyc non hanno portato, oppure ti fanno comprare una macchina nuova V2 per averle 😉
-
1
-
-
Mi sa che qua quella macchina non ce l'ha nessuno: non ci sono delle release notes di quel firmware?
Non sai almeno il nome versione da cercare su google?
-
1 ora fa, Paride ha scritto:
Ora neanche si accende piu.
Si ma devi capire se non si riaccende piu' perche il firmware non parte o perche' hai fulminato qualcosa, perche' se hai l'hotend in corto e ci attacchi una scheda nuova ti brucia pure quella.
-
2
-
Aiuto per Qidi Studio
in Qidi
Inviato
Perche' in genere non si usa il riempimento a 100%, magari e' un modello con caratteristiche particolari...