-
Numero contenuti
6.281 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
520
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Risposte pubblicato da eaman
-
-
Io in Orca passo direttamente lo z-offset per i vari materiali, ad es PETG va' a ~0.04 piu' alto del PLA.
Ma sulla QIDI penso funzioni come dici tu: passa una variabile per nozzle size e poi eventualmente la start macro puo' settare lo z-offset con un ciclo if.
-
Ma non e' una cosa che dovresti mettere nello slicer? Nei parametri della stampante o del profilo del di stampa?
Altrimenti puoi passare una variabile come ti pare sempre dallo slicer, ma siamo al punto di prima: l'avrai impostata in un qualche profilo.
-
Io in questo momento direi di nuovo la K1 SE a 280e: https://store.creality.com/eu/products/k1-se-3d-printer?spm=..index.header_1.1&spm_prev=..product_ae1a631c-56a0-43d2-bbf1-cb870ba36677.announcement_1.1
-
1
-
1
-
-
4 minuti fa, scuotter ha scritto:
Non dovevi linkarlo... soprattutto non dovevi mettere l'immagine con GTA 🤣
Adesso ne voglio una per modello 😅😅
Se hai dell'altra roba da comprare (tipo una SD di marca) e arrivi a 69e c'e' il coupon di sconto da 8e fino a domani...
Poi ci mettiamo li' a stampare delle cover e dei grip 🙂
-
1
-
-
9 ore fa, tommasomarino2 ha scritto:
Un buon modo per passare il tempo.
Dho per me' la cosa piu' divertente e' configurare l'OS e una dozzina di emulatori, poi ci sono gli hack, poi i mod per i games...
Poi queste che fanno girare nativamente i ports, cioe' i giochi compilati per Linux senza emulazione, sono un figata: quel coso da 36e fa girare Half Life!
9 ore fa, tommasomarino2 ha scritto:Se dovessi decidere di acquistare di nuovo una console retrò, sceglierei qualcosa con dei buoni pulsanti.
La r36s non ha dei pessimi controlli: va' aperta e' smollata di un giro e mezzo alla croce direzionale e ai pulsanti perche' sono troppo striccati.
Ma se ne vuoi una con dei controlli migliori: https://it.aliexpress.com/w/wholesale-rg40xx-h.html nello stesso formato, ancora meglio piu' ergonomico: https://it.aliexpress.com/item/1005008466146355.html
---------
Ma se vuoi solo giocare e non hackerare, controller migliore in assoluto con piu' prestazioni: comprare uno di questi https://it.aliexpress.com/item/1005007721329404.html e usarlo con lo smartphone, che in genere e' un buon 3x piu' potente dei SBC e ha un display generoso.
O questo se siete in bolla: https://it.aliexpress.com/item/1005007280599706.html
-
Ma veramente non vi attizza? In questi giorni con i codici sconti quello costa 27e...
Ieri io ne ho comprato un'altro: https://it.aliexpress.com/item/1005007457163238.html 😛
Questo con gli sconti va' via a 45e, e' 16:9 (l'altro era 4:3, ottimo per PS1 e tutti i le console da televisore) ci girano (non tutti) vari giochi della PSP:
E pure wireless quindi ci si puo' fare sopra lo streaming dei giochi da PC:
E a 16:9 ci girano bene i ports dei giochi x86, linux:
-
Ah be' meglio il branzino allora che l'estrusore, oggi fa 12c e io vado a girare in bici 🙂
-
1
-
1
-
-
Magri sta cercando un agente rilasciante da spalmare sugli stampi per... rilasciare?
-
-
Magari prova anche a spiegare il problema...
-
1
-
-
4 ore fa, calcioscacchi ha scritto:
Se intendi la regolazione della stampante (quella che fai alla prima installazione) l'ho fatto qualche settimana fa perchè ho cambiato il piano di lavoro. Se intendi altro, ti chiedo solo se esistono comandi su bambustudio per eseguire queste regolazioni.
Io non ne ho idea se quelle regolazioni includono i PID, non ho quella stampante. Magari lo sa @Tomto ?
4 ore fa, calcioscacchi ha scritto:Il filamento attualmente è nel classico bunker costruito con la scatola dei cereali e l'umidità è del 19%.
Va bene, oltre i 20% comincia a essere umido (dipendera' poi anche dalla temperatura e dal tipo di filamento), speriamo ci sia anche del silica oltre alle granaglie 😛
-
2
-
-
3 ore fa, Giuseppe pan ha scritto:
Intendo la velocità di stampa e accelerazione.
Settando i parametri con lo slicer sulla stampante non devo toccare niente???
Perdonatemi se faccio ste domande, è che c'è tanto da studiare se si vogliono fare le cose per bene...
Dunque, nella stampante, nel firmware, dovrebbero essere impostate velocita' massima e accelerazioni massime, modificabili (in genere) da display su Marlin.
Io pero' non mi ricordo se quelli sono degli hard limits, cioe' se tu imposti dei valori superiori nello slicer quelli non vengono superati, devi andarti a vedere il manuale o provare sul tuo firmware.
-
2
-
-
3 ore fa, Giuseppe pan ha scritto:
Ora solita domanda "stupida" la velocità di stampa la decido con lo slicer, ma sui parametri della macchina devo intervenire ugualmente?
Quali parametri intendi?
-
Il bello di TwoTrees e' che di tanto in tanto fanno delle svendite a prezzi da paura, la roba e' economica ma funziona, il mio primo vecchio 2.5w TT ce l'ho ancora e funziona ancora, ci ho tagliato della roba che a raccontarlo la gente non ci crede (con tempi biblici e posizionamento atomico!).
-
2
-
-
Il piu' usato e' il PEI ruvido per maggiore aderenza, se ti serve ogni tanto una superficie a specchio usi quello liscio, piuttosto sono carini quelli nuovi in PEY con i pattern impressi.
Le differenze poi sono per i tipi di materiali che aderiscono meglio, con i PEI sia PLA, PETG, AMS aderiscono bene (ruvido).
Per ogni materiale ma anche per stampe particolari va' adattato lo z-offset, anche se hai range di temperatura molto ampi.
La mesh la dovresti fare dinamica a ogni stampa.
-
2
-
1
-
-
Il piatto lo lavi con un sapone sgrassante (tipo per piatti) e lo tieni sotto l'acqua calda, prima ti lavi bene le mani in modo che non ci sia grasso. Poi non tocchi mai piu' la superficie, si prende solo dai bordi o lo lasci raffreddare per togliere le stampe.
Nel caso gli dai una passata con alchol se lo tocchi o le tieni comperto per la polvere.
Dovresti fare anche un PID sia del piatto che dell'hotend, poi regoli bene lo z-offset e poi la temp tower dopo aver asciugato il filamento che non deve mai stare all'aria, non e' una ciclamino, sta bene in un contenitore ermetico con 10% di umidita' e un reverse bowden fino all'estrusore 🙂
-
Sei in direct drive immagino?
Ci sono anche i miei altri parametri da qualche parte: https://store.piffa.net/3dprint/ender/klipper/ , sono un po vecchi e' tranquilli vedo, se ti interessano te li aggiorno e ti metto i profili di stampa per Orca / Prusa, Cura non lo uso mai...
Per quanto la mia Ender3 ora gira in modalita' silenziosa, non e' un fulmine di guerra 😛
-
Prova a cercare il firmware per l'Anycubic.
La Elegoo fa girare questo: https://github.com/OpenNeptune3D/OpenNept4une che e' ottimo.
-
1
-
-
Allora stacca tutto quello che hai attaccato alla scheda e attacca un componente alla volta fino a quando non trovi quello che non funziona.
-
3
-
-
13 ore fa, Killrob ha scritto:
è che sono troppo pigro per metterci un BMG clone (che tra parentesi ne ho 3 nuovi mai aperti) e ricalcolare gli stepmm 😄
Ah be' se e' cosi' poco:
gear_ratio: 57:11 rotation_distance:40.55
😛
-
1
-
1
-
-
Lo sai vero che piu' e' grande la stampante e piu' grandi sono i casini e peggiore e' la qualita' di stampa e la velocita'?
In particolare con una bedslinger.Comunque tra le due io sconsiglierei la Anycubic ma se serve stampare grande sarebbe meglio una corexy.
-
Io ti consiglierei una stampante piu' piccola!
-
1
-
-
56 minuti fa, Giuseppe pan ha scritto:
Grazie del link per vedere come va il "cesso" 😂 appena ho tempo faccio il test.
Il mio e' andato cosi': https://store.piffa.net/3dprint/ender/benchy/VID_20231114_200740.mp4
Avra' fatto 3 benchy da 21 minuti e ha cominciato a sputare i denti e saltare.
https://store.piffa.net/3dprint/ender/benchy/
56 minuti fa, Giuseppe pan ha scritto:La corrente ai motori per ora è a 580mA mi pare, la posso portare a 600mA con i dissipatori?
Fin tanto che ci riesci a tenere una mano sopra stanno bene, in inverno puoi alzarli anche senza dissipatori.
-
Be' se l'integrato e' il driver del motore ed e' rimovibile
Quello lo puoi comprare e sostituire tu stesso.
PLA+ Sunlu Nero si stacca dal piatto
in Problemi generici o di qualità di stampa
Inviato
Puoi sempre prendere la pistola ad aria calda oppure un phon, dargli una scaldata e poi metterlo in forma con qualcosa dappoggiato sopra.
Probabilmente anche metterlo ammollo in acqua calda.
Pero' si dovrebbe stampare quel lavoro li':