Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    464

FoNzY ha vinto l'ultima volta il giorno 25 Aprile

FoNzY ha avuto il contenuto più apprezzato!

Su FoNzY

  • Compleanno 24/10/1990

Profilo

  • Sesso
    Male
  • Città
    Terni

Visite recenti

18.019 visite nel profilo

Obiettivi di FoNzY

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Well Followed Rare
  • Problem Solver Rare
  • Conversation Starter
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare

Badge recenti

5,5k

Reputazione Forum

70

Risposte alla community

  1. ciao, ho provato in passato a realizzare il mio estrusore per filamenti, ho comprato tutti componenti di discreta qualita', come ad esempio una vite a compressione appositamente ideata per questo, stepper abbastanza potenti da piegare 5mm di acciaio (se le cose vanno fuori controllo) sistemi ottici per arrotolare il filamento etc.. tutti componenti al limite dell'hobbysmo senza andare nell'industriale (dove i prezzi fanno tranquillamente 50x) quindi un qualcosa di piu' robusto di quello di 3dpany ma meno raffinato... La mia conclusione è che non ne vale la pena, diventa un lavoro a tempo pieno estrudere filamento di dimensioni utili, senza contare che per estrudere 1kg devi star li ore ed ore e tutto cio' usando pellet industriale di dimensioni "perfette" puoi guardarti il post qui: La gang del Pla in pellet Anche se non ho mai provato di persona quello di 3dpany son sicuro che sia "un concetto" piu' che uno strumento, non credo sia utile a produrre qualcosa ma piuttosto sia un giocattolone che funziona o quasi....
  2. tutte son compatibili ma devi considerare di DOVER SCARICARE UN FIRMWARE VERGINE ED EDITARLO TUTTO DA SOLO cercare qualcosa di gia' fatto su internet è possibile ma rischi di ritrovarti appeso e comunque sara' necessario del tuning da parte tua.... la scelta della scheda madre è in primis in base alle tue finanze e\o in base al tipo di firmware marlin,rff o klipper
  3. uno di questi LED e questi driver
  4. colpa mia, avrei dovuto chiarire il discorso 😅 se usi i led devi usarne 1 e forse in 20 secondi polimerizzi ogni cosa... se prendi led+driver non hai poi grossi problemi di calore se lo usi per pochi minuti.... comuqnue il tuo progetto è troppo avanzato nella direzione "strice led" ormai
  5. quella striscia led la presi anche io diversi anni fa' e me la ricordo per quanto fosse moscia..i 2835 uv li fanno solo i cinesi ed in molti manuali la lunghezza d'onda arriva appena oltre 400nm, non sono veri led 405nm. come progetto farei una base stampata e prenderei un singolo led uv 405nm da 3\5watt che basta e avanza.
  6. intendevo dire: è un tuo disegno fresato da qualcuno o li hai trovati dai cinesi? (sotto piano e supporti di Z)
  7. l'idea della base che fa da support per l'intera struttura mi piace moltissimo ma il piano ed i supporti del piano da dove escono? sono una figata pazzesca
  8. esatto, in teoria se non metti le stampe nel punto bruciato dovrebbe stampare bene ma! se la luce filtra dalla zona "rotta" ti polimerizza la resina in modo incontrollato e probabilmente la stampa fallisce comunque. puoi smontare lo schermo e provare a pulire il connettore del flat cable, forse è solo un problema di connettori e non necessariamente lo schermo...anche se credo sia lo schermo. purtroppo gli schermi costano cari, c'è poca da fare
  9. In teoria sì, i motori funzionano tutti in modo simile, quindi non dovresti avere problemi di compatibilità. Devi solo verificare il tipo di driver che utilizzi e assicurarti di non scegliere un motore troppo potente. Lo stesso discorso vale per il riscaldatore. Il sensore di temperatura, invece, è più complesso: è consigliabile trovare un ricambio originale o individuare con precisione il tipo di sensore utilizzato(ma come?), poiché non puoi sostituirlo con uno troppo diverso. Inoltre, dovresti verificare se hai la possibilità di eseguire un PID autotune. In assenza di questa opzione, la configurazione diventa ancora più complicata. Step/mm dell'estrusore: un altro aspetto fondamentale da verificare in anticipo è la possibilità di modificare i valori degli step/mm dell'estrusore. Anche se dovessi trovare un estrusore che utilizza lo stesso valore, è comunque indispensabile poterli regolare per eventuali aggiustamenti prima di intraprendere questo percorso di riconfigurazione se mastichi l'inglese cerca se qualche smanettone ha realizzato una crack per poter installare firmware non proprietari, avere accesso libero al firmware aiuterebbe parecchio è probabilmente possibile ma non vedo utilita' diversa da quella di "ammazzare il tempo"
  10. FoNzY

    Bondtech INDX

    bondtech è peggio di e3d...costa tutto molto piu' che troppo 😅
  11. FoNzY

    Bondtech INDX

    sarei curioso di sapere cosa intende bondtech per soluzione "conveniente" 🤪
  12. hai un off time di 7 secondi? ti fa perdere una barca di tempo, con una resina liquida come l'acqua...chi te lo ha consigliato? non ti sto dicendo che sia sbagliato, a me sembra sbagliato ma le resine ad acqua non le conosco.... i supporti sono totalmente sbagliati, sono troppo pochi in densita', troppo alti e pochi in numero.. questo è per darti un idea della densita' dei supporti che devi usare. piu corti possibili, sottili e tantissimi in numero. sono sottili in modo da non marcare la stampa, sono tanti perche' si dividono la trazione e sono corti perche' flettono meno inoltre sono molto piu' facili da rimuovere. a me sembra un oggetto antipatico da stampare, difficile ottenere la perfezione e poi credo che tu lo stia scalando..ma non so' di quanto... fosse un mio file lo taglierei a meta' e stamperei le due parti a contatto con la piastra per poi incollarle insieme....la vedo molto dura ottenere la perfezione o anche la sola decenza stampandola in un blocco unico....
  13. devi adattarli per ogni resina e volendo anche per ogni stampa, nella tua stampa percepisco qualcosa di sbagliato nelle impostazioni oltre che sicuramente nei supporti...poi non so' a me sembra che sei un po' troppo basso nell'esposizone
  14. questa stampa presenta tantissimi difetti, è difficile dire dove sia stato il problema, devo anche dire che la geometria è piuttosto complessa e questo non aiuta...sei sicuro che le impostazioni di stampa sia corrette? per quanto riguarda i supporti è un arte piu' che una scienza, parlando per assoluti meglio tantissimi supporti sottilissimi il piu' corti possibili ma dipende molto da cosa stai srampando... carica il file se vuoi, ti aggiungo i supporti nel modo in cui lo farei io.
  15. io clikko e non succede niente boh
×
×
  • Crea Nuovo...