Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.708
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    481

FoNzY ha vinto l'ultima volta il giorno 6 Luglio

FoNzY ha avuto il contenuto più apprezzato!

Su FoNzY

  • Compleanno 24/10/1990

Profilo

  • Sesso
    Male
  • Città
    Terni

Visite recenti

19.035 visite nel profilo

Obiettivi di FoNzY

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Well Followed Rare
  • Problem Solver Rare
  • Conversation Starter
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare

Badge recenti

5,6k

Reputazione Forum

72

Risposte alla community

  1. Potresti inserire a catalogo filamenti tecnici dal costo importante per una bobina e venderli al grammo per far risparmiare in quanto comunque difficilmente serve una bobina intera
  2. esposizione troppo bassa se non hai un qualche tipo di problema meccanico molto bassi nei tempi di esposizione ma comunque sensati, non conosco questa resina potrebbero anche essere giusti per questo tipo di resina...come ti ho detto nel dubbio aumenta i tempi
  3. partiamo dalle poche certezze che ho..i supporti sono troppo lunghi, perche' sei cosi alto rispetto alla base? c'è una parte sotto che non vedo oppure tra l'oggetto e la base ci sono svariati centimetri inutili di supporti? devi metterla piu' bassa possibile in modo da evitare flessioni nei supporti, risparmi tempo, resina e la rendi piu' facile da stampare. la posizione dei supporti è molto alla carlona, sono quelli automatici ma non capisco perche' dopo tanti anni continuano a non risolvere il problema. i supporti cerchiati ma anche molti altri, non supportano un fico secco e fanno solo casino. per quanto riguarda i parametri a me sembrano nella parte "bassa" della fascia di esposizione sensata ma essendo una resina rapida forse sono giusti, mai avuto il dispiacere di provare una di queste resine per fortuna...un consiglio che è sempre valido è aumentare i tempi di esposizione, un 0,5 sec all volta e 2 sec alla volta per i layer di base detto tutto quanto questo è comunque un mezzo incubo di oggetto da stampare...considererei la possibilita' di tagliarlo a meta' e stampare due parti in verticale con molti pochi supporti.
  4. io parlavo di metalli, i trattamenti superficiali si fanno su i metalli, al pla (ma in generale ad ogni plastica) non puoi fargli niente...puoi levigare a mano usando carta vetra ma oltre a sputare l'anima concludi molto poco... il trattamento per la plastica (non il pla comunque) è il vapor smoothing che migliora l'estetica ma peggiora di brutto la precisione...tanto per evitare altri fraintendimenti, un forno per lo smoothing economico è su i 7k e funziona praticamente solo con abs,asa e nylon loro ti stanno chiedendo una stampa in dmls, il che spiega la richiesta della sabbiatura, non centra niente con la fdm...sono due universi completamente agli antipodi...la fdm è una stampante da 1k che puoi usare anche a casa, la dmls costa 800k è grande come un furgone e richiede una azienda alle spalle... questi sono pezzi stampati in dmls in alsi10\316l sabbiati,levigati e pronti per la vendita, quello che vedi in foto sono circa 700 euro di valore alla vendita stampati con una dmls.
  5. tutti i service professionali offrono il servizio di sabbiatura ma dobbiamo capire di che materiale parliamo. la sls viene sabbiata per rimozione della polvere in eccesso ma non è un trattamento superficiale perche' le plastiche son troppo morbide per essere sabbiate, ne consegue che anche la fdm non puo' essere sabbiata...piu' che altro rischi di smontarla la stampa in fdm se la sabbi... i metalli vengono sempre sabbiati per migliorare la finitura estetica e se non richiesto diversamente viene sempre fatto. la resina anche puo' essere sabbiata ma è un servizio a richiesta, richiede sabbiatrici speciali per resine, molto delicate... questo è tutto un altro discorso, bisognerebbe capire cosa intendono, ripassare alla fresa un pezzo stampato è molto poco comune e tremendamente costoso, di solito si puliscono a mano le superfici con il flex e nel 99,9% dei casi basta e avanza perche' la stampa 3d non è meccanica di precisione spiega meglio di cosa parliamo....
  6. non è che cambiano da soli...che parametri usi? che oggetto vuoi stampare? sei sicuro sia posizionato bene?
  7. per alcune stampanti il nastro è un accessorio acquistabile, il nastro da elettricista nero messo con precisione è ok secondo me. se cerchi "Nastro in pellicola PE UHMW" trovi il nastro giusto, molto difficile da reperire e costosetto, intendo dire che difficile che lo trovi di marca, trovi solo schifezze cinesi e devi scavare nei meandri dell'internet
  8. usare filamento di 3ze parti comporta sempre qualche problema...quella cosetta è del tutto normale e pressocche' inevitabile, difficile dirti cosa devi cabiare
  9. FoNzY

    Stampa TPU 95 A hF su A1

    la bambulab non è la X stampante cinese dove puoi e devi smanettare i settaggi, mi rimane molto difificle consigliarti cosa fare, sicuramente ridurre la velocita' aiuta sempre e dovrebbe essere facile da fare. Il mio consiglio è di contattare l'assistenza bambulab, la stampante deve stampare perfettamente senza troppi smanettamenti,se non la fa' è un problema "importante" per esempio io ho avuto una biqu xmax3, smebrava perfetta, stampava come un misile, per un motivo o per l'altro non ha mai completato una stampa correttamente e dopo aver contattato l'assistenza l'ho restituita
  10. FoNzY

    Stampa TPU 95 A hF su A1

    Essiccare il filamento non è particolarmente utile se non presenta gravi problemi di umidità. Da quanto ho capito, però, il filamento è nuovo, quindi è improbabile che abbia assorbito umidità. Potrebbe invece essere che il piano di stampa che stai utilizzando non sia adatto per il TPU? Hai provato a contattare il supporto Bambu Lab per verificare?
  11. i pin rx e tx che cosa centrano con i stepper driver?
  12. Non proprio; essendo nera, la penetrazione della luce è molto bassa. Tuttavia, è anche vero che, per queste resine hobbistiche, il processo di cura risulta relativamente poco efficace\utile.... Eviteri il punto 1: tamponare il pezzo appena stampato non è una buona pratica. È meglio lasciarlo scolare per 5-10 minuti e poi procedere con il lavaggio. Eviterei anche il punto 3: una semplice soffiatina d'aria è sufficiente per rimuovere eventuali residui di alcol senza la necessità di toccare le superfici. I LED di quel dispositivo hanno una potenza di appena 0,025 watt/cm², equivalente alla forza di un criceto asmatico con la polmonite. Sulla superficie totale dei tuoi pezzi non arriva nemmeno 1 watt di potenza, quindi 5 minuti non servono a nulla. Considerando che il post-curing per questo tipo di resine è spesso poco significativo, secondo me dovresti tenerli esposti almeno 20 minuti per ottenere qualche risultato decente. Dato che stai già facendo dei test, prova invece con la luce solare: parti da un'esposizione di 1\2 minuti e aumenta gradualmente. Il sole è un vero "forno" per il post-curing, molto più efficace dei led cinesi. Puoi, anzi devi, lasciarla nella vaschetta. Se la tieni al buio, è decisamente più pratico e conveniente lasciarla lì. Meno manipoli la vaschetta, più a lungo durerà il FEP. La resina può restare tranquillamente nella vasca per settimane senza alcun problema. Dopo un po' di tempo, potrebbe verificarsi una separazione del pigmento dalla resina a causa della gravità, ma basta mescolarla per risolvere la situazione.
  13. e se stampi direttamente a contatto con la piastra? aumenti i layer di base a X in modo da essere tutto un layer di base? layer base o no, stampare su supporti questi pezzi cosi piccoli ha poco senso. la velocita' di sollevamento hai mai provato a modificarla? prova a mettere 1 invece di 4. non so quanto questi pezzi siano instabili durante la stampa, i supporti sembrano pochi e troppo grandi in generale cerca resina per prodotti finiti piuttosto che una resina super cinese senza nome,posso consigliarti mille resine piu' performanti anche a prezzi decenti ma prima dovresti essere sicuro che sia possibile ottenere il risultato che desideri..
  14. che intendi per piano di adesione? i layer di base a contatto con la piastra? Le resine hobbistiche sono molto più morbide rispetto a quelle professionali e infatti costano circa un quinto. Anche la sorgente luminosa è importante in questo processo, ma va detto che queste resine non sono comunque pensate per essere usate come prodotti finiti "verniciati"\"colorati", sono da intendere prototipi colorati. spiegami meglio il tuo problema, se possibile fammi vedere i dati dello slicer, una soluzione parziale potrebbe esserci
  15. i vecchi fep con una passata di scottex li mandavi direttamente al creatore, i nuovi sono piu' resistenti ma eviterei comunque. fai un test dello schermo, se non ha problemi allora cambia il fep
×
×
  • Crea Nuovo...