non citi la marca della gomma...un ottimo marchio che ti consiglio vivamente è prochima per evitare ogni dubbio sulla qualita' della gomma...si, parlo di quella che trovi su amazon.
Stai sbagliando l’accoppiata.
La resina può contenere sostanze chimiche che interferiscono con la policondensazione, cioè il processo chimico che fa indurire le gomme siliconiche.
È fondamentale pulire lo stampo in modo estremamente accurato e assicurarti che sia catalizzato correttamente. Non intendo “pulirlo un po’”: davvero pulirlo a fondo, perché anche piccoli residui possono compromettere il risultato.
Per proteggere lo stampo e garantire un distacco corretto, dovresti usare distaccanti siliconici o cere. Non solo hanno una funzione meccanica, ma isolano chimicamente lo stampo dalla gomma, riducendo il rischio di interferenze.
Il mio consiglio:
Per uno stampo semplice, usa la Cera Gloss di Prochima insieme alla loro gomma siliconica.
Per uno stampo complesso, meglio una cera spray, che però essendo più volatile può isolare leggermente meno.
Se anche così dovessi riscontrare contaminazioni dalla resina, hai due possibilità:
Far stampare il modello da un service specializzato, con resine apposite per colata.
Rivestire lo stampo con vernici 2K per creare una barriera protettiva.