Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.759
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    496

FoNzY ha vinto l'ultima volta il giorno 1 Settembre

FoNzY ha avuto il contenuto più apprezzato!

Su FoNzY

  • Compleanno 24/10/1990

Profilo

  • Sesso
    Male
  • Città
    Terni

Visite recenti

20.348 visite nel profilo

Obiettivi di FoNzY

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Well Followed Rare
  • Problem Solver Rare
  • Conversation Starter
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare

Badge recenti

5,6k

Reputazione Forum

74

Risposte alla community

  1. il film acf è un evoluzione del fep, è un prodotto migliore. Ormai molte stampanti non usano piu' il fep ma nfep che è un altro nome per film acf.
  2. la cornice dovrebbe tenderlo quanto la inserisci
  3. Se puoi, utilizza un saldatore a stagno: il calore scioglie i bordi mentre la vite li incide, permettendo al taglio di estendersi facilmente. Io di solito posiziono il FEP, appoggio sopra la cornice e la tengo ben premuta, poi pratico almeno due fori con il saldatore e inserisco le prime viti. Successivamente fisso altre due viti a croce rispetto alle prime, e infine procedo con tutte le restanti. attento perche' il saldatore puo' creare delle bavature....
  4. me è preforato o no?
  5. rip, il suo posto è il cimitero dei fep. puoi riprovare se vuoi\ in attesa dei nuovi ma tanto vale cambiarlo....
  6. il fep è un oggetto mistico che devi guardare solamente, meno lo tocchi meglio è. assicurati che sia ben teso quando montato, non ho particolari consigli... è un oggetto mistico che proviene dal futuro, meno lo stuzzichi meglio vive....
  7. FoNzY

    Stampi per silicone

    Quello serve a rimuovere la resina liquida, ma non pulisce chimicamente lo stampo. Dopo l’applicazione, lava lo stampo con acqua e un po’ di sapone per piatti. Risciacqua bene con acqua,se possibile, usa un pennello per strofinare delicatamente e rimuovere eventuali residui. Assicurati di eliminare completamente ogni traccia di alcol, che può contenere anche residui di resina. poi usa solo acqua per rimuovere il sapone. cere idonee all'uso con gomma siliconica. ne devi usare poca, devi formare uno strato praticamente intattile, o per meglio dire devi usarne un po' e poi spalmare e rimuoverne il 90%...deve essere come una vernice, sottile ed uniforme. segui bene le istruzioni, mischia bene, evita il caldo ed il freddo. tieni la gomma a temperatura ambiente. tende a rimanere ma a te serve un isolante...direi che un po' devi rimetterla ogni volta ma solo perche' a te serve una barriera chimica e non un azione meccanica.
  8. questa potrebbe andare? parete gli sfondi per acquario è la cosa piu' vicina che mi viene in mente per risolvere il tuo problema, se non vuoi stampare la perete puoi prendere direttamente uno dei tanti sfondi gia' pronti
  9. Le resine trasparenti sono sempre più problematiche rispetto a quelle standard: lasciano filtrare la luce in misura molto maggiore e, proprio per la loro trasparenza, presentano diverse criticità. Basta la presenza di una bolla d’aria, anche distante dalla sorgente luminosa, per generare un punto di rifrazione e quindi un artefatto. Con ogni probabilità è proprio questo il problema che stai riscontrando.
  10. è veramente rognosa da stampare ma tentare non nuoce....
  11. FoNzY

    Stampi per silicone

    reschimica è una buona marca, puoi rimanere su i loro prodotti se li hai ancora
  12. FoNzY

    Stampi per silicone

    non citi la marca della gomma...un ottimo marchio che ti consiglio vivamente è prochima per evitare ogni dubbio sulla qualita' della gomma...si, parlo di quella che trovi su amazon. Stai sbagliando l’accoppiata. La resina può contenere sostanze chimiche che interferiscono con la policondensazione, cioè il processo chimico che fa indurire le gomme siliconiche. È fondamentale pulire lo stampo in modo estremamente accurato e assicurarti che sia catalizzato correttamente. Non intendo “pulirlo un po’”: davvero pulirlo a fondo, perché anche piccoli residui possono compromettere il risultato. Per proteggere lo stampo e garantire un distacco corretto, dovresti usare distaccanti siliconici o cere. Non solo hanno una funzione meccanica, ma isolano chimicamente lo stampo dalla gomma, riducendo il rischio di interferenze. Il mio consiglio: Per uno stampo semplice, usa la Cera Gloss di Prochima insieme alla loro gomma siliconica. Per uno stampo complesso, meglio una cera spray, che però essendo più volatile può isolare leggermente meno. Se anche così dovessi riscontrare contaminazioni dalla resina, hai due possibilità: Far stampare il modello da un service specializzato, con resine apposite per colata. Rivestire lo stampo con vernici 2K per creare una barriera protettiva.
  13. una delle resine usate durante i "problemi" è trasparente per caso? Ovvio che se non puoi fare altrimenti devi svuotare la vaschetta ma se usi un numero non tanto grande di resine diverse potresti considerare di prendere vaschette dedicate, alla lunga ripaga sempre.
  14. FoNzY

    qidi q2

    c'è anche la nuova snapmaker: mi piace che la tendenza sia tornata a stampanti da 600\800 euro, quelle oltre i 1000 avevano anche rotto le balle....
  15. che sia una partita di fep difettosi è possibile? Hai verificato che lo schermo funzioni correttamente? L’unica ipotesi che mi viene in mente è la presenza di qualche pixel bruciato: rimanendo sempre acceso, potrebbe generare una piccola ‘punta’ più alta dello strato, che a sua volta finisce per danneggiare e bucare il FEP evita anche questo se puoi. i nuovi fep sono molto piu' resistenti ma se non sei costretto svuotare la vaschetta gli riduce la vita comunque.
×
×
  • Crea Nuovo...