Vai al contenuto

Alfaone78

Membri
  • Numero contenuti

    175
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Alfaone78

  1. E perchè secondo te non te le rompo le scatole ? Anche se una mezza idea ce l' ho....
  2. Con questa macchina gli 8 mm me li scordo!!!
  3. Appena faccio il primo accrocco lo fotografo e mi dite! Magari faccio una...minc...stupidaggine!!!
  4. Ti dico un paio di cose io perchè qualcosa me l' anno già detta e ci ho ragionato parecchio. Punto primo, lascia stare il legno: sarebbe come spegnere il fuoco con l' alcol, se prende fuoco il pezzo in lavorazione...trai le conseguenze Personalmente se lo farò partirò da un vecchio mnobile in ferro verniciato che ho, ma se non potro usarlo passo a ferro(o alluminio) e lamiera. Io evito il vetro "per vedere", ci punto una vecchia webcam e così evito pericoli. Ci aggiungo delle ventole da pc(ne ho a valanghe) per aspirare i fumi e possibilmente canalizzarli fuori. Inoltre ci aggiungo manometro e presa per compressore per l' air assist. Puoi fare come vuoi, l' importante è che evito di farlo in cose "combustibili". Pui metterci i led, i bottoni per accendere e spegnere le cose, un vetrino per vederci dentro. SE faccio qualcosa di decente e presentabile posto tutto. Ciao
  5. Ebbene si...ebbene YES...PRESA! La Totem S, ma non me la sono sentita di prenderla da aliexpress, probabilmente anche a causa della mia ultima e pessima esperienza con loro. L' ho presa direttamente dal sito ufficiale, mi hanno applicato un bel 28% di sconto per il capodanno e 20 dollaroni di sconto extra perchè mi vedevano indeciso🤣 In totale con 240 euro me ne sono uscito spedizione inclusa dalla Germania! Adesso mi sto organizzando per l' air assist. A tale proposito chiedo ai più esperti cosa mi consigliano: Inizialmente uso per le prime prove un compressore con tanto di manometro dedicato alla macchina, tutta roba di riciclo!) Vorrei puntarci addosso un tubicino da 1,5 mm di diametro interno(sono degli aghi che usiamo al lavoro). Vi sembra troppo grosso? O troppo sottile? Conviene sparare solo da un foro o da più direzioni(quindi più aghi)? Ho visto alcuni che usano una specie di imbuto per l' air assist. La pressione deve essere tanto alta da poter spostare quanto più fumo possibile? Se invece di un getto puntiforme si manda un ventaglio di aria è meglio? Inoltre, qualcuno che ha la stessa macchina potrebbe darmi dei parametri da cui partire per scrivere o disegnare su mutistrato di pioppo e per tagliarne da 3mm. Da questi poi vedo di sistemare io il tiro con un paio di prove! Successivamente prenderò coraggio per farmi il "rollacose"(lo volevo prendere ma un certo @Killrob mi ha consigliato di autocostruirmelo!!!) per stampare su "cose tonde" come diceva @eaman. Grazie mille a tutti per i vostri consigli.Oltre a conoscere qualche macchina che non conoscevo ho potuto trovare delle fonti nuove per acquisti in genere Saluti!!!
  6. Ma no dai....è un progettino per affrontare tutti i problemi che ho. La workstation con webcam!tastiera e mouse 3 monitor di recupero da vecchio portatile a costo 0. Aspirazione costo 0. Per il box credo di farlo in lamiera o legno,ci metto dentro giusto quei led per far prendere bene la webcam.Lair assist servexcome il pane...non mi faccio troppi problemi ho semplicemente troppi limiti di spazio ed il portatile non glielo metto accanto...lo uso per programmare e non è un un ciofecaPC! Perche dici che devo stare li nelle vicinanze?Blocco del laser ed incendio o cosa? Ciao
  7. E infatti se non si esprimevano tutti e due io non mi convincevo. Hanno 2 modi diametralmente opposti di pensarla ma sono due geni laser! Guarda,magari non per questo scopo o non adesso ma uno di quei compressori deve essere mio! Onestamente ho il 50 litri e se potessi collegargli quello alla laser con 50 litri ben tarati in uscita un' oretta te la tiri e pure di più.Ma questi..sono dei gioellini! SE deciderò di costruirmi qualcosa un giorno...questa MKS mi garba tanto! Mi hai aperto un mondo con rarrig,un po meno con acrosistem. Ti svelo un segreto detto da Killrob il Grigio...le ventole per soffiare sul laser sono una ciofega😉... C'è da dire che io nel box ci monto una certa quantità di ventole da 12cm...ne ho un cartone pieno di tutte le misure e voltaggi,potrei aspirar fuori il laser stesso🤣. Cmq...grazie davvero,a parte avere consigli sul laser ho scoperto un botto di cose attorno. Ciao
  8. Ci provo...devo vedere se gestisce 2 banchi,da qualche parte dovrei avere della ram per quel pc da 2 giga. Data l'assenza di spazio ho pensato a fare così.Mobiletto con ruote,sotto il pc,solo il case,piccola tastiera con mouse wifi(tutto in uno), sopra un box con aspirazione posteriore che spara fuori da un foro della veranda dove verrà posizionato, per motivi di gestione e spurgo dei fumi. Dentro ci punto una webcam e sopra il coperchio del box un monitor.nello spazio pc ci metto pure la pompa che mi hai detto tu ma ci faccio pure un adattatore per compressore in modo da poterlo usare pure col compressore. A parte l incisore e la pompa tutto il resto è di recupero!!! Il pc lo collego in rete con una cartella condivisa. Magari ci esce qualcosa di decente! Saluti!
  9. Quella pompa me la consigliati proprio tu! Per il fattore computer connesso il mio problema è che pc ne ho solo 1 per ora. A parte che devo lavorarci mentre la laser fs le sue cose, ma il portatile che ho... è sprecato per una laser. Però ho in mini pc hp,microtower con win7 con un penoso atom duo 3d 1 giga di memoria. Potrei provare ad elaborare il progetto sul pc buono per poi passarlo nel pc...caccolino solo per mandare i comandi alla macchina. Collegato in desktop remoto...Pensate possa funzionare? Proverò con lasergrlb a vedere se l accrocco funziona anche se alla fine prendo lightburn Ciaoooo
  10. Quando uno crede di avere una sicurezza arrivi tu e...bam... Ci butti il carico..come si dice qui da noi. Premesso che a mio avviso l'air assist è d obbligo in macchine del genere la scelta ora ricade tra un compressore da acquario (consigliatomi AC318) a circa 42 euro ed un compressore da aerografo a qualcosina di più. Non avendo esperienza ne tantomeno non avendo sotto mano i due oggetti non poso valutarne ne il getto ne la rumorosità ne la resistenza nel tempo. Altra cosa che avevo tralasciato. Gli incisori laser lavorano connessi al Pc o come le stampanti hanno un controller per i file? Perché è una cosa importante per me. Se hanno bisogno di un pc devo organizzarmi con un pc ciofeca dove mettere i progetti e farlo lavorare a solo.
  11. @eaman e totem sia. L'idea ci sta tutta. L'air assist sarà la prima cosa che farò. Tempo fa chiesi consigli al caro @Killrob e per quello che mi disse lui con il tuo centone ne faccio 3 di air assist. Se poi consideri che la raccorderia ce la ho già,l attacco al laser lo stampo e un compressore mini mi pare fosse sulle 20 o 30 euro... PEr questioni di spazio manterrò la macchina a30x30 ma mi organizzo per l upgrade. Penso ci voglia qualche modifica pure a livello sw...o no? grazie mille ragazzi, me lo faccio come regalo di compleanno leggermente anticipato .del resto ottobre è dietro l'angolo 🤣🤣🤣
  12. @eaman ho guardato la macchina che mi hai consigliato. È una 30x30. Potrebbe anche starci ma...i 30x30 sono TUTTI stampabili o si perde quel cm per lato? Un'altra cosa che mi da qualche perplessità sono i montaggi degli assi in plastica. Però credo che se 300 stanno alla Atomstack a5pro+,200 stanno a questa. Della Atomstack mi ero innamorato solo che non descrivono il laser se è i no FAC. Io ne so ancora poco ma ho capito che FAC rende il fascio più concentrato e stabile. Penso pure che un montaggio tutto metellico sia più affidabile nel tempo(usura,deformazione ecc). Sono più indeciso di prima perché le tue considerazioni di prima mi hanno aperto un mondo. @Eddy72 penso che per evitare impossibili flessioni arrivato ad un certo punto si possono aggiungere dei piedini intermedi. Ciao a tutti
  13. Non ho capito dov'è la minchiata. Nella misura o nell'ingrandire la macchina con un kit? Avevo pensato che comprando dei profili e delle cinghie avrei potuto farlo ma per adesso mi stavo concentrando sull'acquisto di una 40x40 e basta. Non voglio spendere poco,voglio spendere il giusto tanto da avere un prodotto che se costa 300 euro o 400 la differenza non sia perché è nero o perché il logo è più figo. La sostanza mi interessa insomma. Se credi che la twotrees sia un buon prodotto mi puoi indicare quale tra le varie? Ripeto ,sono ancora bianco di incisione. Ma da un punto devo iniziare. Ciao!!!
  14. Basta...ho deciso..prendo l'incisore, a maggior ragione che chi mi faceva le incisioni non lo fa più. attualmente la scelta, basata sulle mie scarse conoscenze,ergo conosco solo Ortur,Atomstack e Neje, cade su due modelli: La Ortur Laser Master 2 pro S2 alla modica cifra di 418 euro ivati e la Atomstack A5 Pro PLUS a 300 euro ivati. Entrambe le macchine hanno arra di stampa 40x40 circa,motivo principale della scelta ed un laser da 5.5W. Tenendo conto che -questa è la dimensione massima che posso collocare a casa mia -il budjet di 420 euro posso permettermelo ma ovviamente se posso spendere meno -con 120 euro la Atomstack vende un kit per portare la macchina a 41x80..cosa non da poco -lavorerò per la maggiore incidendo su multistrato e tagliando multistrato da 4/5mm Considerato il fatto che molte cose relative ai moduli laser per me sono ancora sconosciute nonostante le ricerche vi chiedo... Quale macchina mi consigliate? Grazie mille a tutti! Ps. Da considerarsi pure la possibilità di upgrade ma con minore importanza nonché la segnala di eventuali altre macchine valide da me sconosciute che rientrano nei miei parametri.
  15. Ciao @eaman...sai i santi che chiamo quando mia moglie accende la lavatrice mentre è acceso il forno e salta connessione,stampa,secondo e terzo monitor? E pensi che per 200 euro non me lo tolgo lo sfizio? E poi un alimentatore da pc fa SEI voltaggi differenti😝🤪 Sono costi che si valutano in base al numero di santi chiamati all'appello🤣🤣🤣
  16. Credo che l' UPS risolva certi problemi. SE hai una lunga stampa e durante questa capita di accendere più cose contemporaneamente tanto da far saltare il contatore, i 15 minuti fanno comodo. SE devi staccare temporaneamente la luce per fare un piccolo intervento o semplicemente se manca la luce dalla centrale hai 15 minuti di preghiere disponibili(o di richiami ai santi!!!) e se hai fortuna ci esci bene!!! Se poi metti che la stampante la puoi mettere in una postazione vicino a PC, Router ed altro, il costo viene parecchio ammortizzato. Ci sono dei prodottini con 150/200 euro davvero prestanti! E parlo di marche piuttosto buone. Per quanto riguarda l' alimentatore io credo che un buon alimentatore da PC possa essere un buon compromesso nel caso in cui la stampante richieda al massimo 12 V. A mio avviso rimangono sempre gli alimentatori piu affidabili! Purtroppo quando servono i 24 V l' accrocco dello step up lo vedo male! Se no, saldatore e stagno e ci sono dei progetti in rete niente male! Ciao!!!
  17. Grazie mille...appena sto un po meglio la metto sul banco e la controllo tutta. Non posso lamentarmi alla fine perché la stampa esce meravigliosa. Saluti
  18. Ma credo sia una mancanza di questa macchina. Qualcuno ha dritte per un buon Kit? So che se ne trovano tanti ma ...uno testato?!
  19. La mia tesi è basata su una cosa semplice:se urto leggermente il bracci a destra questo si abbassa un tantino. Poi io lo aggiusto e metto tutto in asse. Secondo me dopo il primo layer questo "aggiustamento" si adatta facendo si che il secondo layer ne risenta.Da terzo livello in poi l' adattamento è "confermato" meccanicamente e tutto si aggiusta da solo.Ripeto, seguendo un vecchio consiglio di @Killrob serve il secondo asse z...ne sono quasi convinto Ciao
  20. No, ci ho smadonnato un botto sul BED, è dritto, e poi sempre da quel lato?Secondo me In stampa il braccio si "adatta" al secondo livello...
  21. Ciao, spazi e disposizione non me lo permettono.Proverò a fare la prova della livella. Il primo layer attacca a bomba, devo aspettare che si raffreddi se no col piffero che lo stacco.Farò una stampa di controllo del famoso cubo per il flow(qualche dritta?) ma sicuramente ci andrà di mezzo il secondo asse Z, questo braccio non è mai stato molto "affidabile" ed è la causa spesso di disallineamenti del piano (a destra si alza un po...) Eppure è serrato bene. Vi tengo informati
  22. Ciao caro, il primo layer ,che viene di mezza botta, lo faccio a velocità uguale agli altri,in questo caso 44 mm/sLa ventola parte a 35(a 30 nun se move!) al quarto layer.Ma quello più compromesso è sempre il secondo.E' come se tra il primo ed il secondo l' estrusore salisse meno. @Killrob sto cercando come un pazzo una mini livella che avevo residua da una istallazione di una staffa(la mettono nel kit di montagggio delle staffe TV buone!) ma non la trovo.Domani con il cellulare metto in bolla il piano e poi l' asse dell' estrusore e vediamo.Ciao e grazie a tutti
  23. ECCREDEVATE che vi sareste liberati di me???? NAAAAAAA..semplicemente non ho avuto tempo di stampare. Adesso sono a casa per 1 settimana(capisci a me...) e ho ricominciato. Ho un problema con le stampe, non ho potuto vedere SE con questa bobina di PETG o con tutte. Espongo il problema. Sto facendo delle stampe ampie(150*100 h 15mm) Il primo layer lo stampa perfetto(Ender 3 con piatto in vetro e TUTTO originale) Al secondo layer, soprattutto a destra(lato senza chiocciola su Z) è come se fossi in sovraestrusione. Il filo viene posato e crea a dei "pelini" come se lo strato deposto sia troppo. Da TUNE ho portato il FLOW a 90 con discreti risultati. Al 3 layer il fenomeno si affievolisce, al 4 non c' è piu. SECONDO me è un problema di "salita" dell' asse Z,sopratutto a destra. Siccome non credevo di incappare in tali problemi, mi date una dritta sui test da fare così comincio? Grazie mille e buon lavoro!
  24. Alfaone78

    Faccio cose...

    Ciao, Intanto mille grazie! Le lampade stampate non le ho mai fatte, mi sono sempre dedicato a farle in legno, metallo e vetro(bottiglie, legno lavorato, multistrato, plexiglass..insomma...quello ce mi stuzzicava) Domandona...il PLA bianco QUALSIASI o di un tipo specifico(semitrasparente, trasparente, PLA o PLA+?) Considerando anche l' esperienza...secondo me....avresti anche una bella marca da consigliare...NEVVERO?Così metto in carrello per il Black friday 😉 Ciao
  25. Alfaone78

    Faccio cose...

    Ciao @Mino, bellissime le lampade, forse perchè sono un appassionato ed ancora non ne ho fatta alcuna con la stampa 3d. Volevo chiederti, a parte quei 2 nomi che hai fatto se puoi indicare qualche fonte valida di studio. Cercando le trovo di sicuro, ma tu ottieni dei risultati che sicuramente sono frutto di prove e tante letture per cui la tua esperienza scarterebbe fonti "non valide" Ciao e complimenti ancora!
×
×
  • Crea Nuovo...