Vai al contenuto

luca63

Membri
  • Numero contenuti

    122
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di luca63

  1. Ciao intanto grazie per la risposta. No per il momento ha ancora su il suo originale tronky , ma nella disperazione e nei vari casini mi sono preso un altro estrusore , esattamente un redrex (per ora il BMG lo lascio ad un upgrade posteriore , Vorrei fare un piatto piu grande). Ho ricambiato il firmware e sono ritornato a Marlin scoprendo anche un passo interessante , che fa ( compilandolo nel giusto modo) anche l'offset della sonda asse Z in automatico. Ha domanda , ma la vostra sonda è storta ( vedi mia foto ). Ora giustamente mi capita un'altro problema a cui mpm avevo pensato , ieri , praticamente mi si è intasato il nozzle, ed ha praticamente rotto il tubo all'interno della camera che riscalda il filamento( quindi adesso è più corto), cambiato il nozzle con uno nuovo , ma non esce nulla.Ho provato a far estrudere , ma nn succede nulla , possibile che si sia intasato anche questo ?Mi sa che devo cambiare il tubo e visto che ci sono anche l'estrusore , rifacendo il calcolo di quanto filamento deve mandare.
  2. Buon giorno ragazzi come descritto ho sempre di piu la tentazione di buttarla giu dal balcone, ho acquisato la stampante perche volevo fare delle cose per casa, telescopio e hifi. Ad oggi dopo più di 3 settimane sono riuscito solo a stampare un vaso, e nulla piu , continuo a buttare via filamento, e soldi , ho cambiato il piatto , ed ho acquistato uno magnetico. Ho, come sapete , provato con Marlin e reinstallato il firmware originale (Tronxy), appena installato il motore dellestrusore girava opposo e nn sono riscito in nessun modo a corregge questa cosa , tanto che anche con il firmare originale continuava a girare opposto, ho divuto invertire i cavi. Ora dopo una mattinata di stampe da schifo e nn saprei neanche cme spiegarle mi ritrovo con stampe che a meta del primo strato vengono tirate su dal tubo del raffreddamento .... Ultimo ma non ultimo l'estrusione del filamento una volta a posto ha estruso troppo intasanto tutto. p.s. l'offset ho provato dal classico foglio di carta , a 2, 3, 4 fogli sovrapposti.....
  3. Ciao sto usando il codice Merlin , customizzato proprio per le stampanti Tronxy ....e comunque alla fin fine ho invertito le polarita del cavetto.
  4. ciao e grazie me lo hanno già proposto , ma vorrebbe dire rompere il morsettino in qanto ha hli inviti e sinceramente nn mi piace
  5. rieccomi , sono riuscito a rimettere il firmware originale Tronxy .... ma c'è un ma il motore dell'estrusore gira sempre all'opposto ..ma come mai ? cosa puo essere ? non c'è un comando gcode che gli dice come girare? non e' che mettendo il nuovo "firmware"della tronxy che lei dice come update fa i macelli ?
  6. ciao sto provando in tutti i modi di fare andare il motore nella direzione giusta , ultimo tentativo ho escluso quelle righe , e copiato solo le 3 dal codice Merlin originale , quindi nn dovrebbero fare casino , per l'altro problema visto che sto aspettando anche il piatto nuovo voglio vedere dopo averlo messo se era una illusione ottica ( in quanto ho visto che quando si scaldava si alzava di brutto in mezzo) Ultima cosa fortunatamente ho fatto il backup del firmware in formato bin ma nn so come fare per re inserirlo .....hai un'idea ?
  7. la scarico da Github i una sezione proprio per la tronxy, di https://github.com/rhapsodyv La scheda madre è una Chitu, rimarchiata Tronxy o perlomeno sembra cosi, il codce è un fork del codice originale Marlin ... pensia sia opportuno fare una prova con il codice originale ?
  8. mmmm dal codice di Marlin nn saprei cosa fare : #if defined(XY3_MODELS) || defined(XY2_MODELS) || defined(D01_MODELS) || MOTHERBOARD == BOARD_BTT_SKR_V1_4_TURBO #define INVERT_X_DIR false #else #define INVERT_X_DIR true #endif #if defined(XY2_MODELS) || defined(D01_MODELS) || MOTHERBOARD == BOARD_BTT_SKR_V1_4_TURBO #define INVERT_Y_DIR false #else #define INVERT_Y_DIR true #endif #if defined(XY3_MODELS) || defined(XY2_MODELS) || MOTHERBOARD == BOARD_BTT_SKR_V1_4_TURBO #define INVERT_Z_DIR true #else #define INVERT_Z_DIR false #endif da come la vedo io ..."se la mainbord definita è ..... altrimenti ....."praticamente ci sono tutti e due i passaggi....provo a sostituire il moimento della Z
  9. cosa intendi per controllo manuale ? da tastiera ? se faccio un cambio filamento al posto di andare avanti va indietro quindi lo tira fuori, se invece vado nella schermata delle info clicco dove c'è il simbolo dell'estrusore (c'è impostato un flusso di 100) e gli dol'ok ...nn si muove neanche.... per la seconda no lo zero è a circa 0,1 dalla base , quando parte, la stampa si muove perso il punto di inizio , e nel mentre si alza il tutto portandosi verso i 5 cm
  10. Ciao ragazzi spero di ricevere delle risposte perche nn so cosa fare, installato Marlin 2 ho 2 problemi: il motore dell'estrusore gira all'incontrario, ho provato in tutti i modi e cercando su youtube come fare a compilare lo sketch per il motore ma nn ho trovato nulla qualcuno mi puo aiutare ? quando provo a fare una stampa inizia a 5 cm dall asse z dove dovrebbe inizizare a estrudere il filamento , quindi si alza ..... P.s. se carico un .gcode per caricare il filamento funziona bene ....
  11. luca63

    Firmware

    prova cosi ... https://www.youtube.com/watch?v=vL-JXBVUNRg&t=134s
  12. Dopo i primi problemi di questa mattina, la stampante ha iniziato a stampare, ma non capisco come mai questo problema : E, vero che il tappetino è da cambiare , ed infatti ho scelto una zona non rovinata , ma come mai inizia malissimo e poi si riprende e stampa bene ? Uso Cura come slicer , filamento Giantarm nero, temp 200, tmp tappeto 55,
  13. Buon giorno tutti questa mattina mi è successo una cosa strana, a parte dei rumori strani , comr della plastica che striscia , ma nn riesco a trovare dove , fatto il lvellamento del piatto, fatto offset z, rifatto il levellamento , tutto nei paramentri , inizio la stampa e mi estrude il filamento almeno a 5 mm di altezza ......
  14. ciao a tutti come gia detto da Sandro quello non è di certo il firmware ma un gruppo di settaggi della stampante.Per il firmware l'unico modo sembra eseguire un backup direttamente dalla macchina, con un prog apposito. Anche a me la Tronxy sta dando molti problemi( la mia è una xy 2 pro), tra cui una delle ventole di raffreddamento , sensore , che a mio parere non lavora bene, bed a dir poco schifoso, Psso dire che per una stampa che io , agli inizi , posso chiamare "decente" ho attaccato con lo scotch il tappetino ai 4 lati, facendo in modo che nn faccia bolle, e cercando con l'autolivellamento di stare tra il 0.00 e il 0.03 sui 4 angoli. Ma una cosa volevo chiedere , che bed nuovo posso utilizzare meglio di quello della Tronxy ?
  15. Ultimo aggiornamento: 1) ho messo del bioadesivo sotto il bed cosi da renderlo leggermente piu rigido , ed ho provato a fare delle mini molle da inserire sui lati.Devo dire che le stampe rispetto a prima vengono meglio , on benissimo ma meglio. 2) Diminuito la velocita di stampa dell'articolo rosso nelle foto sopra ed anche questo mi sembra migliorato 3) non capivo come mai nn riuscivo a connettermi sembra che bisogna ponticellare un "coso"sulla mainboard 4) Ultimo ma non ultimo il filamento .... si spezza come se fosse secco o vecchio ....insomma un disastro.
  16. ciao e grazie per a risposta.... ma ci sono dei ma .... come faccio a calibrare lo step/mm per l'estrusore ? non dovrebbe gia farlo il softw all'interno della stampante ? ho notato che alcuni slicer danno la possibilita di farlo , Cura ?
  17. Ciao e grazie per la risposta , le calibrazioni eseguite , sia manualmente che in modo automatico.Ti dico come faccio, prima faccio la calibrazione dell'offset, (cercando di raggiungere i 0,2 con uo spessimetro che usavo per la calibrazione delle valvole )e poi parto con la calibrazione sul livello con i risultati della foto 1.(Rimane il fatto che nn so se la procedura è esatta o no ) Per il bed ecco cosa intendo nella foto n 2.Devo dire che prima ho provato a mettere il bed tenendo la pellicola protettiva attaccata, poi l'ho tolta facendo aderire il bed al piano che si scalda ( ed ho notato delle gigantesche bolle di aria tra la parte adesiva e la plastica ) e alla fine ho provato a staccare tutto ed ora è appoggiato e tenuta con le 4 mollettine in dotazione, per' altro insufficenti nel mio caso. Mentre nelle rimanenti foto ecco i miei lavori ... diciamo finiti ma come potete vedere assolutamente scarsi ...colpa di cosa ? Ultima cosa In certi casi il filamento rimane attaccato al bed , e nn risco a toglierlo se non a bagno maria per la notte, cosa si usa di solito per la pulizia ? Io ho provato in vari modi questa mattina addirittura con il Cif. Per Ultimo volevo inviare un video di come si comporta il mio bed ... ma troppo grosso, vi basti sapere che si comporta come le onde al mare , al passaggio del nozzle si alza per il calore , ed poi si abbassa............. potete capire che è impossibile fare le più piccole lavorazioni.
  18. no no tranquillo uso Cura e ne sto provando anche altri ...
  19. ciao e grazie per la risposta , link messo il problema è che nn so come potrebbe andare questa stampante , ogni volta ha qual'cosa che non funziona. Adesso stavo stampando un cilindro spesso 3 mm con 4 fori uno centrale e 3 esterni ..... Ci crei che è da questa mattina che ci provo ? prima si è fermata a metà, poi l'estrusore non spingeva più il filamento poi il tappetino con le bolle di aria nel mezzo ..... insomma mi viene voglia di buttarla giu dal balcone. Quindi chiedo come potrei risolvere la situazione
  20. Ma devo dire che già dopo le prime stampe mi ha dato problemi. Li elenco 1) Piatto riscaldato probabilmente storto 2) Se non è il piatto è il tappetino, provato da prima senza averlo incollato, poi incollato risulta comunque storto, tanto che in controluce si nota lo spazio del nozzle che cambia continuamente . 3) l'estrusore, o blocca il filamento , o non lo fa passare in modo regolare , inltre ogni volta che lo cambio facio prima ad aprirlo ed inserirlo fino ad arrivare al nozzle. 4)non riesco a collegarlo al mac, non che sia importante ma visto che c'è la possibilita perche non farlo ? 5) Una delle ventole del nozzle sembra che sia avariata , nn va mai. 6)Ho gia fatto fuori 500g di filamento senza riuscire a produrre nulla di giusto se non un vaso per la festa di san valentino. A questo punto vorrei fare un upgrade (o addirittura cambiarla) , cosa ne dite è possibile farlo ? il piatto è abbastanza grande ma vorrei portarlo a 300 e intanto che ci sono avere 2 estrusori visto che la mainbord sembra abbia un attacco per il secondo. link stampante https://it.gearbest.com/3d-printers--3d-printer-kits/pp_3002823284920474.html?wid=2000001
  21. Buona serata a tutti , sono un nuovo "frequentatore" delle stampe 3d e devo dire che inizialmente ho acquistato la mia prima stampante , una Tronxy ( nn so perche la chiamo sempre Zyxel ) 2 pro,per costruirmi degli aggeggi per il mio telescopio , ma poi piano piano sto facendo anche altre cose. Nel tittolo ho inserto inca@@ato per var motivi che trovate nell amia richiesta di aiuto più avanti ....
  22. buon giorno a tutti , premetto che ho questa ....stamampante da 1 settimana e mi sta facendo impazzire. ci sono delle volte che stampa e altre che stampa ma no l'estrusione 8 il file ) che va dove vuole lui. Mi è capitato di fare delle stampe ottime, infatti sto cercando di costruire il focheggitore per il telescopio , ma se la stampa fa quello che vuole lei , capite che è impossibile. La cosa che mi sempbra strana è che il controllo dell'autolivello mi indichi un piatto come dire concavo al centro ...difatti dall'ultimo controllo le misure mi danno ai 4 estremi 0,00-0,02-0,01-0,02 nelle 4 misurazioni esattamenter nel centro mi da 0,15-0,20-0,18 -0,17 indice did avvallamenti. Altro problema il nozzle è diventato quello che in cucina è l'arriccia il burro ...... Mi spiego meglio sto facendo il case per l'arduino 1 rimaneggiato, con questi dati. Layer 0,2 Initial Layer 0,2 il brim, una temperatura di 200 per il filamento ed una temperatura di 60 per la piastra. Praticamente adesso fa un pezzo del contrno esterno poi , si porta via il materiale , o fa dei grani grossi cme le case, o il filamento non si attacca, o dopo un bel po ( l'ultimavolta dopo circa un'ora il beccuccio della ventola di raffreddamento ha strappato via tutto. Dvo dire che con questi dati sono riuscito a farre la base di appoggio dell'arduino , un porta medicine composto di 3 pezzi , ma il tutto mi è costato la bellezza di 2 bobine da 250 g .... sono un po inca@@ato.. e nn so piu cosa fare , sto pensando di mettere un pezzo di vetro ( trovato quello dei quadri) e vedere cosa succede.
×
×
  • Crea Nuovo...