Vai al contenuto

luca63

Membri
  • Numero contenuti

    122
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di luca63

  1. io ho provato con 100 , 95 ed anche 110 ma nulla sempre l solito problma , se faccio il thinwall test va bene , se faccio altre cose dopo il 3 layer ( non dico che al 4 va a scatafascio , puo essere anche al 250) inizia a dare problemi ed ad un certo punto il nozzle inizia tirarsi su il filamento depositato e poi. mi si forma un grumo che devo fermare la stampa e togliere il tutto. P.s. non c'è essuna diferenza tra il thinwall ed una stampa normale se non il riempimento ed i layer superiori
  2. ... forse mi sono fatto prendere dal fatto che alcune stampe che vedo sono fatte belle liscie, dal fatto che ci sono filamenti per alimenti , nn lo so di certo non vogliono cose fatte in legno . Non dico che nn hai ragione , ma la voglia di provare c'è.Ma perche dici poi che una coppa potrebbe essere una schifezza? Non sto parlando di coppe lisce come nel calcio ma una particolare ...adatta per il baseball
  3. si ma ipoteticamente se devo fare una bottiglia con il logo della societa o delle medaglie in plastica o delle coppe ?
  4. Buon giorno a tutti avrei intenzione di acquistare una stampante industriale ( cosi la definiscono loro ) per costruire per la socita sportiva di cui faccio parte dei Gadgets per la vendita: Siccome il periodo si avvicina sempre di più per l'acquisto mi sono imbattuto in 2 stampanti a prima vista "gemelle" ma dal costo molto diverso con una differenza di circa 1000 euro. Le due stampanti in questione sono Sharebot 43 e la Flashforge Cretor 3 v2. leggendo sono proprio delle stampanti "gemelle" l'unica cosa che sono d 2 marchi diverse , ma che collaboraano tra loro. Il mio dubbio è la differenza di prezzo, dove per la stampante italiana , la differenza di prezzo di circa 1000 euro per cosa si differenzia? dalla garanzai ? dalla possibilita di fare corsi ( ma gratis nn ci sono come nella Sharebot one) nel software ( ma entrambe ne danno uno) ...nn so, certo che se si vuole far riprendere l'industria italiana avere dei prezzi più alti e di tanto di certo non aiuta. Voi avete un'idea ?
  5. MMM sai che nn ne sono sicuro ? da la legge per tutti "Chi decide di vendere ha due strade: farlo in via occasionale o in forma stabile o comunque periodica (come, ad esempio, un’attività stagionale o un negozio che resta aperto solo la domenica). Questa scelta determina il regime fiscale che il venditore dovrà adottare: nel primo caso, infatti, non scatta l’obbligo di dotarsi di una partita Iva, di emettere fatture, di presentare la Scia al Comune. Nel secondo, invece, si rientra nell’ambito degli esercizi commerciali comuni, anche se il lavoro viene gestito saltuariamente. Se anche tu ti sei già chiesto «posso vendere senza partita Iva?» devi prima verificare quale intenzione muove la tua volontà di vendere. Vuoi sbarazzarti degli oggetti usati che hai in soffitta? Vuoi vendere, ogni tanto, qualche torta all’uscita della chiesa? Vuoi avvalerti di un forum online per scambiare o vendere qualche oggetto vecchio che hai a casa? Ebbene, in tutti questi casi, non hai bisogno della Partita Iva."
  6. no nn ho risolto , ma preso da una grande voglia ho praticamente distrutto il "castello"dove venivano montate il sensore e le ventole. inseriro e adesso provo a fare il cubo di test XYZ ,devo dire che comunque prima avevo un G-Code simile Io nn uso quel filamento magli Eryone e 1/3 layer a 205 e gli altri a 200 ...dici che è troppo alto ? ...beh è quello che dico da 2 mesi , ma sono stato marchiato come persona che nn ascolta i consigli ....anche se alla fine li ho ascoltati tutti ... comunque nn è quelsto l'importante. Io alla fine ho messo il Marlin , ma mi fa lo stesso problema .... più che altro penso che sia la mainboard che abbia dei problemi , capita di avere delle macchine sfigate ..... Comunque ultima mia stampa,visto che devo rifare il famoso castello che dicevo prima, lo sto provando a stampare ,mi succede ogni volta una cosa diversa, la prima volta si è fermata a metà dell'opera senza nessun tipo di problema apparente, la seconda e la terza con del pizzo dai 3/4 in su quindi problemi di estrusione, nel cercare di rifare i controlli ho provato a fare il thinwall test , tutto giusto tranne il fatto che nn mi faceva la base , e nn sono riuscito a capire come mai.Ho poi riprovato a fare il porta ventole e sonda , e dopo 4 ore ( sono uscito ad allenare ) mi sono ritrovato un groppone sotto l'estrusore fortunatamente ancora caldo , cosi ho pututo toglire tutto.Adesso la macchina è giù in cantina.
  7. Ciao si tutto ok Si quando arrivò il tubo nuovo, la parte a contatto del nozzle è quello tagliato dai macchinari della ditta che lo fa. No nn era più grosso finiva a punta e con del filamento molto piccolo. Era un po’ duretto nel trascinamento. Buono a sapersi sia per il nozzle che per pezzo E grazie per lo strumento per tagliare il tubo ne ho uno simile ma fatto male per via della stampante il tuo è più piccolo può darsi che riesco a stamparlo Diciamo che la stampante non è nuova (ha 3 mesi e ha stampato 5 pezzi ma ho fatto fuori 2 kg di pla)e diciamo per chiarezza , che è una tronxy xy2-pro, e mi sta facendo letteralmente dannare sembra che le stampe siano completamente diverse da slicer a slicer ( li sto provando veramente tutti, e per uno scatto d'ira ho distrutto completamente tutto il blocco che tiene le ventole e ed il sensore di prossimita, che ho dovuto cambiare con uno di quelli capacitivi. Quinto sto cercando di farne uno trovato su thingverse, ma non riesco in quanto a diverse altezze inizia fare il pizzo e devo bloccarlo , magari dopo 3 ore di lavoro se on di più. Ieri ho notato però una cosa che nn ho mai controllato sembra che nn mi accetti i comendi della velocita e del flow tramite file gcode , difatti ieri ho provato facendo vari file con vari velocita ma il risultato era sempre lo stesso , stampava il primo layer , e poi smetteva di espellere filamento ma continuava a costruire il pezzo .... casualmente ho notato poi sullo schermo che quei due paramemetri erano sempre identici.
  8. anche a me è capitato , ma adesso sto attento, e comunqu econtrollato e non è ne deformato ne schiacciato , ne masticato, il nozzle era leggermente intasato , ma la stampa non è cambiata, fa il primo strato e poi basta non fa uscire più il filamento ho controllato l'estrusore , adesso sto riprovando , ho aggiunto una goccia di N40 perche nn mi piaceva come era messa la ruota di fronte alla ruota godronata
  9. Spero proprio di no in quanto il difetto lo fa su tutte le bobine in alcune prosegue per ore bene e poi inizia a fare il pizzo e devo fermare spero proprio di nno. in quanto avrà neanche un mese.
  10. grazie per le dritte ...leggo testo e poi domani ti dico, nn capisco però il 2 e 3 link che mi hai dato
  11. rieccomi , si l'estrusore sembra che lavori bene , e non mi smbra che ci sisno dei cavi che si impigliano . Il problema sembra che si presenti a vari altezze indipendentemente da cosa faccio. Adesso sto facendo il test thin wall
  12. si infatti la parte bassa è corretta poi ad un certo punto fa i pizzini
  13. Mi aiutate per piacere ?
  14. Buon giorno ragzzi , dopo aver semplicemente distrutto la parte che provvedeva a sostenere le parti in oggetto sto cercando di risistemarle con un pezzo unico trovato su thingverse .Il pezzo dovrebbe sostenere le varie parti , ma mi succede una cosa strana non mi stampa tutto il pezzo arriva ad una certa altezza e finisce in automatico ho provato, come si vede dalle foto, tre volte e tutte le volte ad altezza diversa ..... Secondo voi cosa può essere ?
  15. buon giorno ragazzi, devo dire che avete avuto una bella idea , io e mio padre ( che purtroppo nn c'è più) già facevamo il presepe statico , e vincendo anche un premio della nostra chiesa.Comunque bando alle ciancie , uan delle mie idee era riprodurre nel modo piu fedele possibile la situazione originaria , e un domani poi magari motorizzarla. In effetti non è facile anche perche di quel periodo non ci sono fotografie ma solo ipotesi e studi di come erano fatte le case e girovagando per internet ho trovanto delle piccole idee
  16. Buon giorno a tutti , è con mio sommo dispiacere , che mollo tutto, oggi dopo gli allenamenti sono tornato a visitare quella cosa chiamata stampante , premetto che quando sono andato via non era spenta ed ero solo in casa, ma questo non è tanto importante quanto il fatto che tornato era spenta , quindi riaccesa ho fatto di nuovo il livellamento del piatto, ma la signora , mi ha stortato tutto il gruppo hotend, ho visto anche che il sottopitto quello ad h con le viti per la regolazione è completamente storto, rigato il piatto e schiacciato il nuovo sensore acquistato ieri..... Direi che dopo tutto posso dire che questa ( d'ora in poi sarà definita l'innominata) verra completamente disasseblata e i pezzi verranno usati per costrurne un'altra eliminando definitivamente la main board, Ringrazio chi mi ha aiutato in particolare SandroPrint e chi non mi ha aiutato.
  17. no no aspetta @SandroPrint quindi riprendo il file e lo ristampo come se fosse il file di aggiornamento giusto ? e quindi mi conviene sempre averne uno a portata di ...sd .... Nel frattempo ho provato a rifare il collegamento alle ventole , che attenzione i fili collegati sono + nero e - rosso ,mi sono spaventato quando collegate non funzionavano per via dei poli invertiti , adesso funzina tutto , devo solo provare a fare la scatolina dove posizionare le 2 ventole e il sensore, che adesso è tutto ballerino .... appena icollegato e con il Tronxy 2.0 mi h dato di nuovo il livellamento del letto che faceva i cavoli suoi , poi ho provato a far partire la stampante con il sensore in mezzo al leto e quest avolta è andato meglio. In ultimo nn sono riuscito a cambiare il termistore , perche il grano che tiene fermo il tutto è spanat e arrivato a stringere , salta un giro e diventa di nuovo tutto molle ( nn ho un grano di riserva.)
  18. cioa e grazie per l'aiuto. Il firmware è quello corretto, scarico il pacchetto della ver. 2 e lo unzippo completo in una sd vuota e riavvi la macchiana , ora questa mattina ho fatto questo ed ho notato che sembra essere la versione del gcode per l'aggiornamento dei valori. Fatto questo quindi con la macchina aggiornata ho notato che la nuova sonda rilevava dove voleva lei , all'inizio angolo a sx ma nn in centro al piatto insomma su 9 rilevamenti , andava a fondo corsa su 4 e la cosa mi ha fatto stortare leggermente il tubicino in alluminio dell'hotend. Cercado i stare calmo ho provato a rimettere Marlin e mi h fatto bed levelin e lo z offset ed ora sta facendo u porta sonda basico tanto da iniziare a tampare il porta ventole e tutto il gruppo .... speriamo in bene
  19. ...ok adesso provo a fissarlo in qualche modo e poi rifaccio il levellamento e poi z offest no il termistore è quello originale , ma ho il ricambio , ecco il nuovo ma una domanda , nella intestazione del file c'è un numero, è la versione della macchina o del firmware ? perche allora nell'ultimo caso io nell'accensione mi viene segnalata la 2 ? eeprom_dump.gcode
  20. ...la prima volta ha dato un errore , temp troppo alta , poi gli affiancato manualmente le 2 ventole , fatte andatre al 100% e rifatto l'autotune , che ci sta mettendo una vita
  21. dicimo che intanto è una bellissima cosa ... in effetti !!! Allora intanto faccio una piccola cronostoria... nella prima foto cosa sono riuscito a salvare dai 10 secondi di estrema rabbia,dopo aver smontato la parte posteriore della macchina ho smontato montato il suddetto sensore (foto 2/3/4) NPN NO collegadolo ai cavi originali e testando prima se funzionava ( ho semplicemente avvicinato il sensore al bed e si è acceso il led interno), ho pensato di fare cosi anche perche quello originale è differente solo nella distanza di rilevamento 4 mm al posto di 6.Ho poi simulato il bad level manuale quindi i 5 punti e ha funzionato bene. Il mio problema ora è devo fare il portaventole e porta sensore ed ho pensato di fare lo zoffset "manuale"cioe rilevarlo e poi andare a leggere in INFO (ultima foto) a quanto il nozzzle era distante, anche se quel -10.81 mi embra stranissimo , ma considerando csa è successo.. e poi impostarlo nello slicer ... secondo te puo andare ?
  22. ops ho sbagliato , segnalato da SandroPrint ....... ma mamma mia uno chiede un aiuto e ti fanno i migliori auguri ......
  23. rieccoi arrivato il sensore quello segnalato da Whitedavil adesso devo solo piazzarlo al posto di quello blu vivisezionato 🙂
  24. Si inizialmente si , ancheperche ti dico il cubo per i valori xy lo aveva fatto giusto , ho aggiustato il valore di E in quanto non ho il Titan , e non riesco fare la temp tower per calcolare la temperatura in quanto per l'ennesima volta mi tira su tutto La temp Tower la stampo per i layer di base a 200 che è la temperatura che mi sembrava meno difficile per la stampa poi qaundo inizia la temp tower vera e propria gli mettevo 190 perche la mia inizia da 190 e va in su velocita 95, retrazione default. Piu du questo non sono mai riuscitoa fare anche perche come gia spiegato ho sempre avuto dei problemi , ultimamente anche il cavo di trasporto quello della Capricorn non faceva scorrere il filamento anche a spingerlo manualmente, ho dovuto toglierlo completamente e spruzzare dentro unpo di liquido W4....
  25. ciao ... ero in non incazzato a di piu mi sembrava di essere Hulk mentre spaccavo e stortavo tutto. ma si dai al massimo lo faccio tale e qaule anche se mi piacerebbe rifarlo un po piu performante visto che ho 2 ventole da 4 cm quadrate della dragon Questo prima dell'incazzatura , in quanto mi sono arrabbiato proprio perche dopo che ho fatto il cubo enuto abbastanza buono (era il test dell Offset ) ho piazzato sotto la temptower e dopo 2 layer , si è portato via tutto il beccuccio di raffredamento della ventola a lato. 95 eeprom_dump.gcode
×
×
  • Crea Nuovo...