Vai al contenuto

Geipeg

Membri
  • Numero contenuti

    119
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Geipeg

  1. Hai portato l'ugello in temperatura? Altrimenti non parte....
  2. ipotizziamo sia una pro....... stesso prezzo stesso posto della mia. 4.2.2 ?? 🙂 sono un principiante ma fortunamente un meccanico da anni...... per montare la mia ci ho messo 2,5 ore in una officina dove non manca nulla. Nei video dicono 20 minuti........ i problemi possono essere tanti ma con pazienza si risolvono. Il mio motore dell'asse y non era a 90 gradi, ho cercato di raddrizzare in pressa la staffa ma la costruzione della stessa non lo permette. Ho compensato con uno spessore (bottiglia di plastica) su un solo lato delle 4 viti e ho compensato la differenza. Non era un problema per la stampa, ma per i mie occhi e la cinghia, sicuramente si...... allo stesso modo puoi compensare le due barre laterali e mettere tutto in squadra. Le viti vanno serrate tutte un po e in piu volte. l'asse x se e' storto lo cambi..... ma se sta storto correggi con le pulegge. Unica cosa che non ho smontato perche secondo me lo montano in dima e arriva assemblato. a meccanica ultimata vedi che programma gira, la mia aveva un 0.0.2 di non so che cosa. Mai visto una versione di qualcosa zero punto da nessuna parte prima in vita mia....... io monto marlin 2.0.bug fix, trovato pronto, messo nella sd, accesa la stampante e via. sempre se hai la 4.2.2........ poi la calibrazione..... da come scrivi ricontrollerei il tubo e l'ugello che sia stretto a 200 gradi. e poi chiedi..... ciao Geipeg
  3. Smanettare, cambiare, modificare, upgradare ok! Su una scala a 10 mi do 7...... ma la mia va bene e finché non troveró un ostacolo non saprei cosa consigliarti più di quello che giá hai. Forse il dual gear se pensi di stampare materiale morbido...... Deve solo depositare del materiale, una buona calibrazione basta ed avanza. Geipeg https://www.thingiverse.com/thing:3343958
  4. ciao stampi un piccolo spessore facile da montare e togliere che trovi su thinverse che serve per avere o non avere il piatto in vetro, agisce sul finecorsa. togli il tappetino flessibile e inserisci un foglio di carta forno tra piatto e vetro e fissi con le mollettte metalliche da cartoleria. regola il finecorsa, anche qui se vuoi c'e' il progettino pronto, ma bastera' alzarlo un po', in modo che le molle per livellare il piatto riescano a calibrare sia con vetro che con tappetino. risolti i problemi di aderenza il tappetino non lo userai piu se non per materiali come pla wood o cose particolari..... lo trovo un ottimo sistema e il piatto rimane sempre ben livellato non subendo alcun stress per togliere il pezzo. Togli le mollette prendi il vetro e colpetto chirurgico da esperto meccanico 🙂 di taglio, sullo stipite della sedia, marmo della finestra ecc. ecc. 🙂 a necessita'.... geipeg
  5. 225 per il pet-g li uso normalmente sulla mia ender 3 pro. Ho anche stampato ASA a temperature ben piu' alte. Immagino sia qualche impostazione nel programma da ricompilare ma hai bisogno di qualche esperto di qui'. Ti chiederanno che firmware monti, Marlin o altri........ Interessa anche a me 🙂 geipeg
  6. Per il costo fa bene il suo lavoro. Preso per il tpu.... con la staffa per il tubetto pfte il caricamento del filo diventa molto più semplice. Meccanicamente non mi piace, le pulegge che spingono il filo sono montate in cima all'asse del motore e la molla molto dura del kit mi fa pensare che il motore non durerà molto. Inoltre perdi quel ticchettio che ti avvertiva che qualcosa non va.... Ma serve veranente una molla così dura? Proverò con quella originale......
  7. e' una cinghia dentata, con una anima metallica se ho letto giusto da qualche parte, non servono tendicinghia o altro basta tirare con moderazione e stringere le viti. Assicurati piuttosto delle due cime che siano fermate correttamente.... ciao geipeg ps. la staffa del motore dell'asse y potrebbe non essere a 90 gradi, io l'ho smontata e raddrizzata un pochino, e' montata di fabbrica....
  8. Ciao Morfeo, Anch'io ho iniziato da poco e anch'io con questa stampante. Perdonami, non prenderla male, non é mia intenzione ma penso sia tempo di dedicarsi più alla stampa e meno alla macchina. Io con 4 molle un piatto in vetro e un tubetto ottengo ottime stampe con diversi materiali. Secondo me é meglio cercare il limite della macchina prima di incastrarsi in mille upgrade superflui. Un saluto Geipeg
  9. Geipeg

    Gcode

    Ieri ho attaccato il pc alla stampante e con repetierhost ho visto tante belle cosette nuove.... e da li difficoltà a prender sonno 🙂 si possono fare dei copia incolla da diversi file gcode? Mi piego. Se devo stampare un oggetto che presenta una parte, a metà altezza ad esempio, con molti particolari ed il resto invece molto semplice, posso impostare velocità temperatura e altezza layer a zone? É la strada giusta o devo sviscerare ancora un pó cura? Grazie Geipeg
  10. Da inesperto direi qualcosa di meccanico, cinghie, ruote, carrelli..... scorre tutto liscio e senza giochi?
  11. Una volta impostato step ecc. Prima di chiudere la stampante vai nel menú setting e cerca "store setting" clicca e poi puoi spegnere e resta tutto in memoria, dove non so.....:-) Geipeg
  12. Qualche modifica per ender 3 pro? io ho stampato apollox bianco con il profilo che ho trovato in cura a stampante aperta. Diverso warping anche su oggetti piccoli. Sono comunque riuscito a finire le stampe e i pezzi anche se un pò storti funzioneranno allo scopo, bel aspetto molto resistente e leggero. Messo via per cose piu tecniche in attesa di andare in box. MI ha staccato 2 cm di rivestimeto del vetro creality largo quanto un layer (06) perso di aver raggiuto il limite della stampante? Carta forno tra piatto e vetro e capricorn di concorrenza, 235° 110° ma il piatto non riesce a tenere la temperatura su tutta la superficie. meglio forse 90 ben distribuiti? geipeg
  13. Mi sembra eccessivo per risolvere un problema "stupido". Per un torroide bastava chiedere e te lo spedivo 🙂 il touch stuzzica anche me, la rotellina mi ha stufato....... 🙂 geipeg
  14. Geipeg

    Salto di qualità - Ender3 v2

    stringere l'ugello a 200 gradi. geipeg
  15. aggiunto nucleo di ferrite sotto l'lcd, un'ora di stampa e nessun bip!! secondo Voi rifascetto tutto e rimonto la cover dell'lcd o lascio tutto bello libero? Voi come tenete i cavi? grazie geipeg
  16. Prova a liberare tutti i cavi, probabilmente come me li hai infascettati o usato clip per un avere qualcosa di ordinato e decente da vedere, sembra una pessima scelta..... per l'asse z provo a vedere se lo fa anche a me ma dubito avendo inserito ultimamente in alcune stampe il ztop, sarebbe impazzito..... apparte il fastidioso bip non credo faccia danni..... e poi queste interferenze non si sa mai dove e perche vanno a colpire. geipeg
  17. nessun problema di stampa ma il menù che si attiva dasolo si! non ho doppio asse z. si è presentato con marlin 2.0.x bug fix montato in contemporanea al coperchio sotto lcd in pla. Tolto il coperchio è mitigato molto ma non è scomparso. Sembra come un problema di elettricità statica.... cattiva messa a terra? geipeg
  18. Buonasera, sono entrato da pochissimo in questa avventura e approfitto di questo post per ringraziare tutti dei tanti consigli letti. Secondo me hai un problema di estrusione, o l'ugello otturato o gli step non sono corretti. Se il piatto è storto la stampa non si attacca o si spiaccica ma non può mancare materiale... Nella seconda foto si vede il brim che non è unito e questo secondo me non è influenzato dall'altezza dell'ugello..... (per un piatto livellato anche se non perfetto) Penso che non sia comunque l'unico problema ma eliminandone qualcuno la soluzione sarà piu semplice...... con la massima umiltà di un principiante in bocca al lupo geipeg
×
×
  • Crea Nuovo...