Vai al contenuto

problemi con strato superficiale


Messaggi raccomandati

ciao, 

sto calibrando un po' la stampante e devo dire che ho raggiunto un buon risultato complessivo, ma c'è un problema che non riesco a risolvere.

lo strato superficiale è composto da due strati sovrapposti, quello sotto in un senso, quello sopra nel senso opposto.

il problema è dopo aver fatto l'infill honeycomb, parte facendo il primo strato di chiusura ma procede ad un velocità troppo alta e i filamenti estrusi è come se si sciogliessero nei buchi dell'infill generando una superficie tutt'altro che omogenea.

concluso il primo strato passa allo strato superficiale conclusivo e magicamente la velocità dell'estrusore si riduce drasticamente, verrebbe uno strato perfetto se non fosse disastroso quello appena sotto...

avete suggerimenti?

stampo PLA con temperatura di 200°C

posto qualche foto per farvi capire il problema.

IMG_20191007_163350.jpg

IMG_20191007_163726.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 5
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

15 minuti fa, marcottt dice:

Mi sembra normale. Se vuoi nascondere infill (e peraltro dare maggior robustezza) metti come minimo 3 top layer

Anycubic kossel linear plus,
Inviato utilizzando Tapatalk
 

nono, non voglio voglio nascondere l'infill il problema sono quei buchi che si vedono tra le diverse "righe".

non riesco a fare foto dettagliate durante la stampa ma vedo proprio chiaramente che il primo strato di chiusura sprofonda tra i buchi dell'infill. 

è normale?

per capire meglio carico l'immagine dello strato sotto, questo è venuto bene, è uniforme senza buchi qua e là.

 

IMG_20191007_163357.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra comunque normale. La ventola del materiale è accesa?
Il materiale è ovviamente soggetto alla forza di gravità quindi cade tra un buco e l'altro.
Mi sembra leggermente strano che risenti di buchi così piccoli (io ho fatto un ponte di 180mm senza supporto) ma anche il colore bianco evidenzia il tuo problema.
Io a spanne direi che è normale.....

Anycubic kossel linear plus,
Inviato utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

okay 

2 minuti fa, marcottt dice:

Mi sembra comunque normale. La ventola del materiale è accesa?
Il materiale è ovviamente soggetto alla forza di gravità quindi cade tra un buco e l'altro.
Mi sembra leggermente strano che risenti di buchi così piccoli (io ho fatto un ponte di 180mm senza supporto) ma anche il colore bianco evidenzia il tuo problema.
Io a spanne direi che è normale.....

Anycubic kossel linear plus,
Inviato utilizzando Tapatalk
 

ah okay perfetto.

aumenterò i layer superiori così da "nascondere" il primo strato.

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...