Vai al contenuto

"lisciare" primo layer


Messaggi raccomandati

Allora, il mio problema è questo: ho necessità di stampare un pezzo con il primo layer perfettamente liscio.
Per qualche inspiegabile motivo, non ci riesco in nessun modo, c'è sempre qualche imperfezione che non ho modo di risolvere se non buttando via intere bobine (ed aspettando 6 ore a stampa, dato che è una stampa di 6 ore)

Non posso usare raft o cose simili, perchè quando lo tolgo, mi lascia la superficie tutta rovinata (un po come quando si tolgono i supporti dai bridge)

Se lo stampo al contrario, facendo in modo che il primo layer in realtà venga stampato come ultimo, la superficie diventa liscia, ma anzichè 6 ore ne impiego oltre 15 ed una quantità spropositata di supporti (molto più filo usato per i supporti di quello usato nella stampa del pezzo)

Qualche idea ?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, iLMario dice:

Qualche idea ?

non so come ti è venuto il pezzo in pet ma con l'acetato di etile lo levighi come l'acetone con l'abs (lo trovi nei negozi di belle arti) ma non l'ho mai provato.

seconda opzione : primer per plastica .se c'è qualche buco si può stuccare anche con il sintolit per ferro .(si carteggia facilmente al contrario di quello per marmo ) stucco spray  carteggi e vernice spray.

é strano che il primo layer non venga liscio ...l'ultima volta che mi è successo era a causa di grumi di lacca ..di solito si intravede la trama dell' ultrabase

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Tomto dice:

non so come ti è venuto il pezzo in pet ma con l'acetato di etile lo levighi come l'acetone con l'abs (lo trovi nei negozi di belle arti) ma non l'ho mai provato.

Si è spaccato non appena ho avvitato la vite. Non intendevo lisciare in quel senso, bensì fare in modo che sia tutto bello aderente, senza che si alzi, grumi o cose simili, come spesso accade con il mio first layer.

15 minuti fa, Tomto dice:

seconda opzione : primer per plastica .se c'è qualche buco si può stuccare anche con il sintolit per ferro .(si carteggia facilmente al contrario di quello per marmo ) stucco spray  carteggi e vernice spray.

é strano che il primo layer non venga liscio ...l'ultima volta che mi è successo era a causa di grumi di lacca ..di solito si intravede la trama dell' ultrabase

Troppo complicato.

Grumi di lacca no, con questa stampa "particolare" sgrasso con svitol, pulisco con vetril, asciugo perfettamente e metto la lacca. Il vetro è perfetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, iLMario dice:

Si è spaccato non appena ho avvitato la vite.

strano anche questo .il mio fanduct e totalmente in pet . Secondo me è e un problema di eccessiva ventilazione. Probabilmente il 30% che usi anche se è il minimo che puoi impostare è troppo. Considera che il mio fanduct si presta male agli overhang spinti ma spinge poca aria , ed è anche calda perchè é uno "scarto" del raffreddamento dell'hotend....la ventola è sempre  accesa e alla stessa velocità anche per il pla.

Link al commento
Condividi su altri siti

49 minuti fa, Tomto dice:

strano anche questo .il mio fanduct e totalmente in pet . Secondo me è e un problema di eccessiva ventilazione. Probabilmente il 30% che usi anche se è il minimo che puoi impostare è troppo. Considera che il mio fanduct si presta male agli overhang spinti ma spinge poca aria , ed è anche calda perchè é uno "scarto" del raffreddamento dell'hotend....la ventola è sempre  accesa e alla stessa velocità anche per il pla.

Dubito sia troppa aria, al 30% la ventola gira veramente piano, riesco quasi a vedere le pale

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Davide87 dice:

Scusa @iLMario, è la superficie a contatto con il vetro che stai cercando di ottenere perfettamente liscia, vero? Quale materiale stai utilizzando?

Si, è quella. Con liscia non intendo finitura a specchio/lucida, mi va benissimo anche la trama di un ultrabase o simili. Semplicemente non ci devono essere buchi o grumi.

Sto usando PET, PETG e PLA.

Diciamo che la domanda si potrebbe riscrivere in: ci sono tecniche particolari per assicurarsi che il primo layer venga liscio, senza dover aspettare il termine della stampa per sollevare il pezzo ed accorgersi che ci sono dei problemi ?

Un raft non è usabile, ad esempio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Immagino siano prove che avrai già fatto, ma io ho notato che tenendo il piatto un pelo "alto" e sfruttando la pressione generata dal nozzle, mi è sembrato che le linee fossero belle unite le une cone le altre e producessero una superficie bella uniforme, oltre a tenere la velocità intorno ai 15 mm/s per il primo strato...

Mi hai anche fatto venire in mente un video di @Help3d (sulla extrusion width https://www.youtube.com/watch?v=MAsS3wTnN5s) in cui si parlava di come la forma dell'ugello producesse sezioni più o meno ovali, magari utilizzando un ugello meno "appuntito" potrebbe aiutare? questa è una mia supposizione... Perché è vero che la forma dell'ugello influenzerà soprattutto la parte superiore della linea appena depositata, ma di riflesso lo farà anche un po' sotto penso...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...