Vai al contenuto

Problemi con Retraction


Messaggi raccomandati

Salve a tutti. Fin ora non ho avuto problemi di Retraction, forse perché ho stampato oggetti dove il problema non era molto evidente.ho stampato con ottimi risultati il filamento guide, i gancetti per bloccare i cavi, la manopola di caricamento. Oggi stampando le famose cable chain mi sono accorto di avere troppe ragnatele in giro. Di conseguenza ho iniziato a fare i relativi test  e , come da foto postata , sono arrivato addirittura a un valore di retraction di 10mm. Ma il punto e che sembra come se non cambiasse niente. Nella foto dei due pezzi vicino, in uno ho impostato un valore di 2, nell'altro un valore di 10. È come se non cambiasse nulla. Posto una foto dei parametri. Utilizzo Ultimaker cura. PLA Creality Nero 1,75mm. Grazie in anticipo 

IMG_4337.jpeg

IMG_4338.jpeg

IMG_4339.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Potresti cominciare con l'abbassare la temperatura ! 10mm di retraction sono tanti anche per un bowden. Nella prima foto è visibile  che quando la  stampa è terminata , il materiale "gocciolava" . Secondo me dovresti scendere di 15 gradi. Controlla che il termistore non si sia spostato. 

Sentiamo cosa pensano gli altri utenti del forum

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Tomto. Ho impostato quella temperatura perché ho visto un miglioramento della qualità delle finiture. Con quella temperatura sembra più lucido l’ oggetto e più ben definito. Il discorso dei 10mm so che e un valore molto alto per questo mi sono posto il problema. In base a qualche info che ho trovato, molti rivolvono in problema semplicemente impostando un valore di 2mm. Scusa l'ignoranza ma il termistore si trova sotto al piatto? Cosa intendi con spostato? 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Graziano94 dice:

Ciao Tomto. Ho impostato quella temperatura perché ho visto un miglioramento della qualità delle finiture. Con quella temperatura sembra più lucido l’ oggetto e più ben definito. Il discorso dei 10mm so che e un valore molto alto per questo mi sono posto il problema. In base a qualche info che ho trovato, molti rivolvono in problema semplicemente impostando un valore di 2mm. Scusa l'ignoranza ma il termistore si trova sotto al piatto? Cosa intendi con spostato? 

é vero che la superficie rimane più bella con temperature più alte(almeno secondo me) ma se ti crea altri problemi devi per forza di cose abbassarla e trovare il giusto compromesso temperatura/retrazione. 

Potrei sapere quale stampante hai? (ed eventuali modifiche)

In allegato il termistore ,controllalo ma forse è solo un "problema " di temperatura alta

t.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

 Grazie per l'allegato. SI e bene precisare. Ho preso la classica stampante da inizio Ender 3 pro. Modificato, dal punto di vista della qualità di stampa,  solo stampando il convogliatore della ventola di raffreddamento che spara direttamente sull'ugello ma penso che influenzi poco. Modifiche credo proprio nessuna. Ho stampato tutte quella serie di piccoli upgrade come il guida filo, la ruota di caricamento, stampe che mi sono servite anche per iniziare a capire. Ho preso per adesso le molle di calibrazione del piano ma devono ancora arrivare. Per quando riguarda le altre calibrazioni penso che siano corrette. Ho disegnato in Autocad un rettangolino, stampato misurato e le misure sono perfette. Il flusso di estrusione buono, livellamento del letto nessuno problema anche senza vetro, non ho avuto altri problemi al di fuori della Retraction. 

Link al commento
Condividi su altri siti

a parte che cha ragione tomto abbassa la temperatura poi puoi impostare anche 10 milioni di retraction ma se a 210 hai tutto liquido dentro il nozzle non fa altro che continuare a colare anche da fermo la prova è come dice tomto nella foto numero 1  chi risolve con 2mm modifica anche la velocità 10mm e 40 velocità mi sembra poco inizia con un 3o4 mm e almeno 70 di velocità poi a scendere

poi provi ogni 10 di velocità e 1mm di retraction alla volta io almeno parlo per me ogni test che faccio prima di stampe importanti faccio cosi ad ogni cambio di filamento almeno perche non tutti reagiscono allo stesso modo

sempre nella prima foto che sei alto di temperatura lo si vede anche dalla bolla che lasci sulla base delle torri alla loro destra e dalle imperfezioni delle torri nei layer

Cita

Modificato, dal punto di vista della qualità di stampa,  solo stampando il convogliatore della ventola di raffreddamento che spara direttamente sull'ugello ma penso che influenzi poco

come poco?influenza parecchio a livello temperatura del nozzle non deve sparare sul nozzle ma sulla stampa

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Jagger75 per la tua risposta. Il discorso temperatura e perfettamente chiaro. Il discorso vale appunto come hai detto sul fatto di iniziare grandi stampe. Fin ora ho stampati oggettini. Forse la cosa più grande che ho stampato e stato la cover per il display della Ender. Siccome voglio spingermi più in là allora voglio prendere tutte le precauzioni del caso. Procedo con l’ abbassare la temperatura di 10 gradi o anche 15 magari. Successivamente modifico i valori della Retraction e riprovo con i test. Scusate ma spero che sia errori da principiante che svaniscano presto. Domani sera faccio altri test e vi aggiorno. Grazie intanto 

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera a tutti. Appena arrivato dal lavoro si stampa subito. Nella foto che ho caricato, il terzo di destra l'ho stampato impostando una temperatura di 195 con una distanza di retraction di 4mm e velocità 70. E già migliorato rispetto hai primi due. il filamento che si vede sulla colonna di sinistra e perché ho stoppato la stanza. Chiaramente non e ancora perfetto. Ho provato impostando un distanza di 5mm con 80 di velocità. Solo che in questione ultimo valore la velocità viene evidenziata in rosso su Ultimaker Cura. Di conseguenza ottengo lo stesso identico risultato. 

IMG_4341.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda non è ancora perfetto lo dici tu 🙂 ma ci sei vicino se cura ti da un valore in rosso vuol dire che sei fuori scala o che non puoi impostarlo a meno di modificare altri parametri legati a quello

percio come retrazione e velocità ci sei secondo me anche come temperatura di stampa adesso per eliminare gli ultimi ritocchi secondo me dovresti fare varie prove modificando la velocità di stampa e il flusso

con i valori della retrazione sei al limite come velocità dovresti calare ma se ti da buoni risultati allora va bene cosi prova ad alzare i mm di retrazione giusto per prova anche se secondo me (ed è un mio parere ma devi sempre verificare cfacendo le prove)lavora sulla velocita e flusso aumenta la volocità o diminuisci il flusso portalo al 95/90% e vedi che succede

anche se gia come stai ora sei piu che accettabile io farei una benchy con raffreddamento acceso logicamente visto che da come ho capito dovresti aver stampato il soffiatore 🙂

vai vai prova prova purtroppo non ci sono parametri da regolare e lasciare li ogni cambio filamento ci vogliono tarature 😉

ma sentiamo anche il parere di qualcun altro cè chi come filamenti non si è nemmeno avvicinato a quello che hai fatto tu come me col filamento bianco geeetech mi a fatto dannare per fortuna è finito 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...