Vai al contenuto

Vref


Joker78

Messaggi raccomandati

Apro un'altro topic per dividere gli argomenti, vengo al dunque, purtroppo siccome io sono l'eletto, ho anche un motore la cui sigla non porta ha niente, è impossibile determinare il tipo di motore, questa dovrebbe essere una semplice operazione, ma per il sotto scritto, si rivela una cosa al limite dell'impossibile, arrivato ha questo punto dopo un gigawatt di moccoli, ho deciso ti affidarmi alle temperature del motore, credo sia l'unico modo per tarare i motori, quindi dopo 3 ore di stampa ho rilevato le temperature dei motori x e y con apposito misuratore, questi i risutati:

X 42.8° 43° y 39.7° 40° le temperature rilevate possono farmi stare tranquillo? La vref è impostata ha 0.6 solo l'asse z è 0.72.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 2
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

La vref è una formula, data dal produttore del chip driver. Ora, io lo so che monti gli 8825 e che la vref è corrente/2 ma per esempio gli 4988 hanno un calcolo diverso (mi par di ricordare).

Se usi una 0.6 il motore di corrente dovrebbe sopportare 1,2 A  valore più che plausibile. Per l'estrusore 0,7 vorrebbe dire già 1,4A  male non gli fa, ma supponendo siano tutti uguali è già fuori scala. Per esempio sulla mia il motore estrusore è maggiore rispetto agli altri assi.

I dati operativi li da il costruttore, ma di solito questi motori lavorano senza problemi oltre, ma non troppo, i 50°. Se non mi ricordo male tu hai il box, sono valori normali per ambiente chiuso.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Hinokami dice:

La vref è una formula, data dal produttore del chip driver. Ora, io lo so che monti gli 8825 e che la vref è corrente/2 ma per esempio gli 4988 hanno un calcolo diverso (mi par di ricordare).

Se usi una 0.6 il motore di corrente dovrebbe sopportare 1,2 A  valore più che plausibile. Per l'estrusore 0,7 vorrebbe dire già 1,4A  male non gli fa, ma supponendo siano tutti uguali è già fuori scala. Per esempio sulla mia il motore estrusore è maggiore rispetto agli altri assi.

I dati operativi li da il costruttore, ma di solito questi motori lavorano senza problemi oltre, ma non troppo, i 50°. Se non mi ricordo male tu hai il box, sono valori normali per ambiente chiuso.

Perfetto ho capito, si effettivamente l'asse z lo tengo più alto 0.72, ma basandomi con le temperature dopo 3 ore di lavoro loro sono praticamente freddi, seguendo il tuo ragionamento è molto plausibile che i motori oscillino tra 1,2v e 1,4v, molto probabilmente se rilevassi le temperature all'esterno del box sarebbero forse anche 5° in meno, comunque non vedendo perdita di passi e non rilevando temperature anomale per il momento lascio tutto così, sicuramente nel mio caso i motori sono tutti uguali, non credo siano stati cosi certosini.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...