Vai al contenuto

problema estrusore geeetech i3 pro b


Messaggi raccomandati

Il 24/3/2019 at 21:46, sirio123456 dice:

scusate l' intrusione vi leggo da un bel po

ho notato mezze discussioni spiegazioni sommarie .

io sono del pare che se qualcuno cerca aiuto si debba spiegare per filo e per segno cosa puop fare per risolvere .

tecnicismi con chi è alle prime armi non puo fare altro che portarlo in confusione

 

P.S scusate gli errori ma non sono italiano

Io personalmente rispondo con tecnicismi affinché l'utente possa "riassumere" il problema che ha in un termine specifico. Perché dire "asse Z che dondola" invece di "z wobbling" non lo aiuta nelle ricerche Google (dandogli così la possibilità di informarsi sul problema che ha e cercando di risolvere da solo invece di aspettare le risposte degli altri). 

Per quanto riguarda le mezze spiegazioni... Beh pochi, ma veramente pochi in questa community (io non sono tra questi, di certo) conosce la stampante 3d dalla testa ai piedi ed è in grado di dare spiegazioni decenti. Ma la maggior parte di noi è ancora "in fase di apprendimento" e cerchiamo di aiutare come meglio possiamo. A volte funziona. A volte no. Ma almeno ci proviamo. 

Senza contare poi che la stampante 3d in sé è una contraddizione: spesso i problemi che h una stampante sono dovuti a una serie di fattori. Hai un problema sulla stampante... E poi magari scopri che è dovuto a un componente/comportamento della stampante che non avresti mai sospettato 😂

Link al commento
Condividi su altri siti

sirio facci un esempio di mezza discussione cosi giusto per capire di cosa stiamo parlando cosi che anche chi dovra dare consigli puo correggersi ripeto quello che ho detto in altro post questo è un forum si cercano risoluzioni a problemi che a volte non si trovano in rete o che la maggior parte dei casi non si sa come cercarle e qui tramite termini tecnici si da la possibilita come detto sopra da blacksoldier di cercarli nel termine giusto nulla toglie che se uno ti dice per esempio di regolare l infill e non sai cosa sia puoi sempre dire"scusa non so cosa sia puoi spiegarlo?"e uno lo spiega tranquillamente sinceramente conosco pochi forum con tutta questa disponiblità come questo mi sembra un uscita errata la tua o almeno posta male

ripeto se hai una discussione lasciata a metà o termine spiegato male faccelo notare e qualcuno darà una spiegazione piu elementare possibile nulla toglie che qui stiamo sempre parlando di cortesie perche nessuno paga nessuno per rispondere ma lo si cerca di fare nel modo piu amichevole e semplice possibile

😉🖖

nulla toglie che a volte uno prima di avventurarsi in qualsiasi cosa che sia una stampante 3d che sia un cnc o che sia addirittura fare il meccanico sotto casa credo un minimo di giro per youtube per capire come funziona una cosa almeno di base se lo fa conoscendo almeno i termini base percio a volte uno da per scontato che si sappia di cosa si stia parlando

ma ripeto chiedere una spiegazione è lecito e rispondere è cortesia 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono tra quelli che per formazione ed esperienza tendo ad essere più preciso possibile nella descrizione delle cose aggiungendoci quando posso anche notizie di cultura generale sempre legate a questo settore per aiutare a capire anche la dinamica dei problemi, ma il problema vero è che a distanza è difficile fare una diagnosi corretta anche perchè chi pone le domande, essendo frequentemente inesperto, spesso è molto vago. Come pure non conosciamo le capacità di chi ci legge e quindi non sappiamo che livello di complessità possono avere le risposte, e scriviamo non solo per chi pone le domande ma per tutti, perchè il forum oltre che essere un posto dove fare le domande è anche un posto di consultazione. Poi lo stesso problema, come dice @Blacksoldier10 , può dipendere da un sacco di cause diverse spesso anche combinate, quindi andiamo raffinando il problema, facciamo delle ipotesi, vediamo le risposte restringiamo il campo di ricerca cercando di raggiungere l'obiettivo finale che, più che risolvere il singolo problema, è quello di aiutare l'intera comunità del forum a crescere noi compresi, perchè anche noi che adesso aiutiamo siamo partiti diventando matti per far attaccare il primo oggetto, per fare una stampa dico almeno decente e oggi ne sappiamo certo molto ma il settore è cosi vasto che non possiamo sapere tutto. Io stesso, che qui sono abbastanza presente e conosciuto, ho dei settori da cui mi tengo alla larga, questo perchè c'è molta gente che ne sa più di me, per esempio non troverai mai un post mio in cui parlo di jerk, Tutto questo comporta che non è possibile in un solo post proporre soluzioni o dare pareri finiti, ma necessariamente il risultato è la conseguenza di un dialogo fortunatamente a più voci tra chi fa le domande e chi da le risposte nel tentativo in genere fruttuoso (ma non sempre purtroppo) di risolvere i problemi.  

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi inserisco con il mio di problema, non riesco a risolvere il salto di passi dell'estrusore, o tanto o poco lo fa. Visto che l'ho in casa da mo, ho preso la briga di sostituire la ruota godronata con quella postata da ALEP, ebbene non riesce a fare presa sul filo, troppa distanza, sia con la rondella scanalata che una liscia (tra l'altro comprata apposta). @Alep, hai dovuto fare qualcosa per sostituirla? Potrebbe essere la scheda che ogni tanto ha perdite di "potenza" a farmi slittare l'estrusore?

Link al commento
Condividi su altri siti

La scheda è molto improbabile che abbia variazioni della potenza, piuttosto si sono verificati alcuni casi ,sopratutto con la gt2560, nelle schede che montano gli stepper driver rimovibili in cui alcuni piedini lato scheda avevano la saldatura rotta e quindi facevano contatto saltuario e in questo caso sono da risaldare.

Poi la ruota da me consigliata va accoppiata con un estrusore con la vite di regolazione della forza, tipo quello di alluminio che posto in genere insieme alla foto dell'ingranaggio che permette di compensare il minor diametro. Tra l'altro per via del minor diametro è bene ricalcolare i passi del motore. Poi la vref deve essere regolata correttamente (decide la potenza del motore) nella mia e nelle geeetech in genere vanno regolate a 0,85 volt 

E' molto importante che la ventola di raffreddamento della gola (è quella che a vederla sembra di raffreddamento del motore) sia in azione a regime massimo sempre, questo perchè nella gola il filamento deve essere ancora completamente solido e se la gola non viene raffreddata questo non succede.

Nel montaggio del nuovo ingranaggio devi far si che sia il filamento a posizionare bene l'ingranaggio e poi lo puoi bloccare con le sue viti.

Infine a volte il salto dei passi deriva da un eccesso nel flusso di estrusione. Viene spinto più materiale di quando ne può effettivamente uscire.

Se ti servono istruzioni dettagliate per uno o più di questi punti non hai che da chiedere.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio estrusore non è regolabile la molla perciò quelle impostazioni sono da escludere. Gli altri accorgimenti li ho adottati tutti. Ora la vref dell'estrusore è a 0.9, ho provato anche a 1V, inferiori al 0.9 , già con 0.85 salta molto di più. Può essere la molla che ha perso elasticità nel tempo (sarebbero comunque 6 mesi, non mi pare molto). Consigli sul flusso? Proviamo, almeno si impara qualcosa di nuovo. 😀

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non hai un gruppo di trascinamento (intendo solo quello e non la parte motore ventole ugello etc) che non è regolabile non puoi compensare il minor diametro del nuovo ingranaggio e ti slitterà sempre. Puoi tentare, ma è molto empirico,  a tendere di più la molla.

Lo avrai già visto altre volte come gruppo di trascinamento mi riferisco a questo particolare dell'intero estrusore, Tutte le altre parti sono ok.

estrusorealluminio.png.4b95eabf0a41ed6ead61eef55f879845.png

Io in genere a chi ha il gruppo di trascinamento non regolabile e sopratutto in acrilico consiglio principalmente di dotarsi di un gruppo di trascinamento cosi e poi in seconda battuta dell'ingranaggio, Se con te ho parlato solo dell'ingranaggio mi scuso.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

il mio è questo.

bloc-extrudeuse-aluminium-mk8-mk10-main-

identico. Fa questo difetto dopo che ho aumentato la vref per stampare PETG con nozzle 0.3, saltava passi e sottoestrudeva in innesco retrazione, aumentando la vref di molto, 1.1 ero arrivato, il problema si era risolto, ma non mi convinceva lasciare il motore con vref cosi alta. Quindi sono tornato a valori normali e il PETG lo stampo con l'altra stampante a nozzle 0.4, ma da allora ho questo problema.

Queste sono le stampe, scusate la dimensione ma cosi si vede il difetto.

DSC_0246.thumb.JPG.89bd83b82b13eb64a7b0ae43a0740890.JPGDSC_0247.thumb.JPG.78d110f675b6d84688c6cb69d3c5afd9.JPG

 Sinistra risoluzione 0.1 (lasciata per sbaglio, infatti mi chiedevo perché ci stesse mettendo il doppio) destra 0.2. Sono colpetti ogni tanto, ma sono fastidiosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Provato altro filamento, provato a inserire una o più riparelle per aumentare la compressione della molla, niente, il problema persiste. Non so più dove guardare per risolvere, gli altri assi lavorano correttamente quindi escludere un errore di scheda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...