Vai al contenuto

Da CNC a Stampante 3D


cnesan

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti del forum,
mi sono inscritto al forum in quanto sto partendo da zero sul discorso Stampanti 3D. Attualmente utilizzo una fresatrice convertita in CNC con tanto di SW.

Sebbene vedo questo settore in continuo mutamento (soprattutto sui materiali utilizzabili e tecnologie di stampa 3D), mi sono messo su internet per ottenere informazioni sui materiali e di conseguenza sulle possibili Stampanti 3D.
Leggendo qua e la ho avuto modo di verificare le caratteristiche dei materiali anche se non trovo valori assoluti ma solo considerazioni generiche (Materiale è duro, l'altro è morbido, si biodegrada e cosi via).

Inizialmente avevo pensato di acquistare una REKOFORCE RF100, poi vedendo i possibili materiali utilizzabili con le loro caratteristiche mi sono fermato per capire meglio quale potrebbe essere un materiale idoneo (PLA,ABS,Teflon,etc) per poi selezionare la stampante di fascia media possibilmente da scrivania.

Il motivo che mi spinge all'acquisto di una stampante 3D è relativo alla realizzazione di alcuni progetti che si dividono in "Supporti per sensori custom" e "Scocche di forme non geometriche".

I due progetti in realtà sono opposti come dimensioni dell'oggetto e come caratteristiche fisiche richieste (o meglio gli oggetti non sono oggetti di potenza come ingranaggi e altro).

In particolare:
- Nel primo progetto, si tratta di migliorare le performance della CNC montando nuovi sensori di "Home Position" e "Fine Corsa" utilizzando componenti ottici. Purtroppo i sensori vengono venduti senza contenitore e ciò comporta che devo costruire dei supporti ad Hoc per utilizzarli con la CNC.
- Nel secondo progetto si tratta semplicemente di produrre scocche custom per nascondere strutture sottostanti. Il problema è la dimensione di queste scocche.

Caratteristiche comuni:
1) Entrambi i tipi degli oggetti richiesti vengono saldamente bloccati su strutture che però possono vibrare durante il loro funzionamento.
2) Può essere richiesto ulteriori attività di processo sull'oggetto finito, ad es.: sotto forma di filettatura (sia maschio che femmina) ma anche levigatura oppure liatura.
3) Entrambi possono prevedere la verniciatura sull'intero progetto.
4) Entrambi possono rimanere alle intemperie per mesi.
 

Caratteristiche specifiche per tipologia di progetto:
Per il primo oggetto (supporto sensori) è richiesto l'utilizzo di un materiale che consenta di bloccare (mediante vite) un sensore (tipo collarino).
Per il secondo oggetto (scocche), si tratta di oggetti esterni per abbellimenti della struttura (Robot e etc.), purtroppo questi oggetti hanno due difficolta:
1) Hanno una dimensione su uno / due assi molto lunghi. Stampante 3D che processano simili problemi hanno costi elevati.
2) Alcune scocche dovrebbero sopportare delle temperatura che la struttura sottostante può arrivare,

Organizzazione delle attività:
1) Per il primo punto presente sopra, il sensore deve muoversi e vibrare assieme alla base a cui è ancorato. Parlo di supporti da collegare, da una parte, sensori ottici di basso peso.
2) Per il secondo punto, l'unica cosa che mi viene in mente è suddividere la scocca in più parti e produrle separatamente. Da qui la domanda: Esiste un materiale al fine di coprire le giunture tra i pezzi per ottenere la scocca desiderata ? Inoltre il materiale deve essere resistente alle intemperie (Sole, Pioggia, etc.) ?

Sulla base di queste necessità, quale materiale sarebbe preferibile utilizzare ? Di conseguenza quale stampante ?

 

Se avete idee o se io non ho considerato qualche aspetto, fatemelo sapere. Grazie

cnesan

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 4
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

2 ore fa, cnesan dice:

2) Può essere richiesto ulteriori attività di processo sull'oggetto finito, ad es.: sotto forma di filettatura (sia maschio che femmina) ma anche levigatura oppure liatura.

nessun pezzo stampato in 3d puo' essere filettato a mano, o per meglio dire puo' essere filettato ma la resistenza meccanica della filettatura è prossima allo zero...

 

2 ore fa, cnesan dice:

2) Per il secondo punto, l'unica cosa che mi viene in mente è suddividere la scocca in più parti e produrle separatamente. Da qui la domanda: Esiste un materiale al fine di coprire le giunture tra i pezzi per ottenere la scocca desiderata ? Inoltre il materiale deve essere resistente alle intemperie (Sole, Pioggia, etc.) ?

il materiale piu' adatto a tali scopi è sicuramente ABS o PETG(deforma meno), possono essere incollati,verniciati,riscaldati etc....

per coprire le giunzioni ti basta usare la colla bi-componente...

per consigliarti una stampante dovremmo sapere il budget....

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per aver risposto.

Avevo letto il PET ma non il PETG. Ho trovato un sito che spiega proprio quello che mi serviva in merito a ABS Vs PETG.
https://www.sharemind.eu/wordpress/hsm-il-nuovo-filamento-high-tech-sharemind/

Effettivamente il PETG potrebbe essere interessante ma ho visto anche un filo chiamato HSM che risolve i problemi del PLA e del ABS.

Per il budget, considerando che la stampante non la compro ogni giorno posso spendere fino a €3000,00 (Oltre devo attendere ancora un po). Per cifre alte però, la stampante deve poter garantire di utilizzare diversi materiali e di non aver vincoli con la casa costruttrice sui materiali utilizzabili. Ho visto alcune case costruttrici di stampanti 3D che obligano l'uso delle loro bobbine per le loro stampanti e questo non mi piace.

Inizialmente ho preso in considerazione il PLA poichè la volevo far funzionare a casa e lasciarla in funzione la notte. Ho letto che altri materiali producono comunque gas nocivi per la salute durante l'estrusione e ciò fa si che non la posso lasciare in funzione di notte a casa.

Lasciarla in un'altro ambiente come Box Auto è un po un problema per via che poi non mi posso allontanare.

Quale stampante 3D potreste consigliare ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/10/2018 at 06:37, cnesan dice:

Ho visto alcune case costruttrici di stampanti 3D che obligano l'uso delle loro bobbine per le loro stampanti e questo non mi piace.

ovviamente è anche una scelta mirata a guadagnare piu' soldi, ma va tenuto presente che se produci una stampante di medio livello devi renderla affidabile cosa che risulta molto difficile se permetti l'uso di un qualsiasi filamento.

 

Il 23/10/2018 at 06:37, cnesan dice:

Lasciarla in un'altro ambiente come Box Auto è un po un problema per via che poi non mi posso allontanare.

se la tua idea è quella di prendere una stampante di "medio livello" puoi lasciarla tranuqillamente in garage a stampare tutta la notte, il rischio di incendio è veramente minimo. discorso bene diverso sulle stampanti cinesi da 300 euro.

Il 23/10/2018 at 06:37, cnesan dice:

HSM che risolve i problemi del PLA e del ABS.

li risolve sulla carta, non si sa' da cosa è composto.....

 

Il 23/10/2018 at 06:37, cnesan dice:

Quale stampante 3D potreste consigliare ?

io ho le zortrax m200 e 300 , mi trovo super bene, super affidabili etc... mai problemi e quindi te le consiglio vivamente, per le altre marche non posso darti un parere perche non le ho mai provate ma sicuramente sono su un livello molto simile...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si le zortrax m200 l'ho vista (anche la m200 plus), infatti è proprio questa che ha le bobine dedicate. Ci sarebbe per una bobina un filo chiamato Z-ULTRAT con diversi colori di base. La Plus verrebbe intorno ai €2500,00 che sarei dentro al budget, ma non posso mettere una stampante del genere nel box (per motivi di aperture indesiderate), quindi sono costretto a tenerla a casa. Tuttavia potrei metterla in una stanza con qualche sistema di aspirazione tipo come la cappa da cucina per intenderci. Andrebbe bene lo stesso ?

Due curiosità sui materiali di consumo:
1) Dal punto di vista dei consumi del filo, è corretto dire che il peso del pezzo è pari al peso del filo consumato ?
2) Nel caso termina la bobina durante una lavorazione, è possibile cambiarla e riprendere la stessa lavorazione ?
3) Per questo modello (M200 / M200Plus), l'inserimento del nuovo filo è manuale come per le cinesi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...