Vai al contenuto

montaggio estrusore


Marco-67

Messaggi raccomandati

Salve,

ogni tanto mi capita di smontare completamente tutto magari per pulirlo o per altri motivi, solo che ho un problemino che mi si ripresenta in varie situazioni...

Spero di farmi capire... per ultimo c'è l'ugello, prima c'è il blocchetto in alluminio e la vite forata con internamente quel tubicino di plastica. L'ultima volta che l'ho rimontato ho avvitato prima l'ugello nel blocchetto di alluminio, poi ho avvitato la vite con dentro il tubicino di plastica fino a toccare l'ugello poi, ho bloccato con il controdado quindi non ho lasciato spazio tra ugello e tubicino di plastica. Questo è corretto o si lascia un po' di spazio?

Perchè ho fatto così? visto che quando finisco una stampa dall'ugello continua ad uscire filamento immagino fino a svuotarsi e anche se tiro il filo indietro di 3/4 mm e quindi dovrei eliminare eventuale pressione esce comunque e non poco...

in questa foto avevo stampato un'oretta fa, quello sul piatto è il filo che è uscito dopo la stampa, quello attaccato all'ugello è quello uscito adesso che l'ho riaccesa e portato a teperatura e alla fine si sentiva anche scoppiettare... da considerare che ci sono 3 mm di ritrazione a fine stampa.

20171105_220229.thumb.jpg.90a9c17d30bd463f0ab99a359b20ac74.jpg

e mi domando... ma tutto sto filo da dove arriva? sicuramente fonde il filo all'interno del tubicino ed esce per caduta e non per pressione e quindi mi domando..

ma il tubicino di plastica dovrebbe essere a misura perfetta del filo? per uscire tutto fuori deve avere aria che entra e la densità del materiale fuso non è sufficente per contrastarla, ragionamento sbagliato?

Altra domanda che non so' se è legato a questo o meno, questo l'ho notato quando faccio il quadrato 20x20 con un solo layer di perimetro.

Finisce un layer di perimetro su un angolo, si alza e riparte per fare il successivo layer nel ripartire è evidente che non ha filo perchè per circa 1/3 della distanza la parete non è chiusa e quando sale lascia materiale in più... è come se il filo è in ritardo rispetto gli spostamenti. Ho provato a modificare sia accellerazione che jerk di E ma con scarsi risultati.

ma il jerk che cosa è in parole povere? l'accellerazione è espressa giustamente in mm/sec2, il jerk in mm/sec e non mi è chiaro cosa faccia realmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 0
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Immagini Pubblicate

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...