Vai al contenuto

stampante Da Vinci mini


Messaggi raccomandati

Buongiorno

Questo è il mio secondo messaggio dopo quello di presentazione, sono qui a chiedere consiglio sulla stampante 3D in oggetto. Ho acquistato questo giocattolino "dopo le prove fatte mi sono reso conto che è solo quello" sia per il prezzo sia per il design sia per le opinioni favorevoli che erano on-line. La stampante si presenta bene esteticamente ma solo quello. È più il materiale che va a finire nel contenitore della plastica reciclata che in un pezzo finito. ho provato a stampare un ingranaggio ma uscito da schifo le parti dove c'erano le rientranze, ho provato a stampare un portachiavi ma sono più quelli che ho buttato che quelli finiti, la stampa fa schifo proprio, leggendo un pò in giro il problema potrebbe essere causato dal software basico che la stampante possiede. Ma non penso che sia solo quello il problema, anche la risoluzione che ha lascia molto ma molto a desiderare. Io stampo soprattutto elementi meccanici per mockup, ma anche mettendo colla sul piatto supporto e settando al massimo della risoluzione il prodotto finito fa davvero schifo. Ora vorrei provare dopo aver letto un pò in giro di utilizzare un'altro softwate se è possibile. Potete darmi ulteriori informazioni sia nella parte software sia nel cambiare stampante. Grazie in anticipo per le vostre risposte....

Link al commento
Condividi su altri siti

Potresti mandarci qualche foto delle tue stampe "fallite",facile che sia qualche parametro che hai settato male o omesso proprio,me lo fa pensare quando parli di rientranze (intendi sottosquadri?),lì di solito ci si piazza un sopporto,che però dev'essere rimovibile e altre cose del genere.
Che settings usi? uno screenshot insieme a qualche foto delle stampe sarebbe utile :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Roby94

Prima cosa voglio ringraziarti per la risposta, per le immagini non ci sono problemi, per quanto riguarda i parametri non ci sono parametri numerici come nel software cura, infatti nel programma proprietario della stampante ti chiede:

RIsoluzione della stampa: le opzioni sono eccellente, buona, scarsa "mi pare"

Inserisci tramite spunta o un orlo, o il supporto, o i sostegni

Percentuale di riempimento, 10,20,30 %....... ecc ecc

Spessori, fine medio,grande

RIsoluzione layer 0,1;0,2;0.3;0,4

Queste sono le opzioni che posso sciegliere non ci sono particolari dati da inserire, una volta inserti clicco su stampa mi da un'anteprima e poi clicco su stampa e lui stampa. Questo è ciò che posso fare e il risultato lo vedrai dalle foto....Grazie per tutto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo certo,lo slicer è comunque chiuso,ma... comunque non ti impedisce di far fallire stampe,ti faccio un esempio,se non dai supporti il materiale viene depositato sul nulla e cola come gelato al sole.Altro esempio,che non è il caso della tua ma rende l'idea,stampi in abs una scatola con pareti sottili,spigoli vivi e infill al 100%,ti si  alzano i bordi e ti si delamina che è una bellezza,non è colpa della stampante,ma della pretesa che non si ritragga.Oppure se stampi oggetti piccoli è meglio stamparne diversi e un po' distanti da loro,in modo da poter dare il tempo al pla di raffreddarsi (ne ha molto bisogno questo tipo di plastica).
Forse è solo questione di toccare qualche parametro,aggiungere supporti,verificare magari che il termistore funzioni correttamente (troppi gradi o troppi pochi portano a fallire le stampe che è una bellezza),orientare i pezzi da stampare in modi diversi o cose del genere.Si è un po' giocattolosa,ma addirittura arrivare a buttare più materiale nel cestino che stampe a buon fine è esagerato...cioè non è una tiko,è una macchina plug n'play che dovrebbe stampare così http://itmyti.com/review/1450-xyz-davinci-mini-3d-printer.html.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un consiglio off topic, per la gestione delle immagini funziona molto bene ed è anche abbastanza semplice da usare Paint Net che come si legge nel loro sito è " free for use in any environment " ossia gratuito in qualsiasi ambente sia privato che lavorativo.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

dunque partiamo per punti (e vediamo quanto posso esserti utile)
Ho notato che:
-i bordi intorno ai fori non sono venuti benissimo,cioè hai avuto sia la classica ondina,sia la deposizione "un po' così e così" tra un foro e l'altro,l'ondina c'è sempre quando la stampante si trova a fare il cambio di direzione in corrispondenza dei fori,quello è normale,vibra,se va in risonanza è ancora peggio,ti allego comunque una foto di un mezzo asse x che ho stampato con una stampante da circa 2000 euro per darti un'idea di quanto sia diffuso e in certi sensi poco ovviabile il problema.Cerca di farla andare bella lenta in stampe simili a quelle.
-le lettere le puoi stampare,ma fino a un certo punto,se sono piccole e magari anche sottili,tipo un perimetro o peggio 2,può capitare che non escano definite,o peggio che esca una palla molliccia durante la stampa,che vengano strappate,stirate e cose del genere (discorso del pla di prima,poi ci arriviamo)
-macchiature nere,qui devi dirmi tu se hai il nozzle sporco,perchè se è così basta pulirlo,se così non fosse inizierei a cambiare il termistore (costano pochi euro l'uno,affrontabile come spesa) anche se visivamente non sembra stampare a una temperatura eccessiva
-stampa "grassa",per grassa intendo che,almeno visivamente,sembra che estruda troppo materiale.Me lo suggerisce la riga che hai sul portachiavi e i top layer sulla superficie,se non hai altri settings avanzati è un po' un casino intervenire,di solito è espresso in %,sotto il nome di flow.Ma può essere solo una cattiva qualità delle superfici perchè è davvero raro che un sistema blindato esca fuori parametri dalla casa.
Poi...se non hanno apportato modifiche alla macchina ultimamente una ventolina e un conetto che indirizza l'aria sulla stampa la aggiungerei,dovrebbe esserne sprovvista di serie,la qualità generale e i dettagli aumentano,ma aumentano di molto...anche lì,si tratta di un accorgimento economico,l'unica pecca è che dovresti comandarlo in manuale,perchè essendo una macchina blindata e non avendo predisposizione dovresti letteralmente accenderla con uno switch e un potenziometro per poter regolare anche il flusso,sotto ti lascio un video per farti vedere quanta qualità recuperi raffreddando il materiale appena depositato

 

20170723_212906.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...