Sandrin Inviato Venerdì alle 10:04 Inviato Venerdì alle 10:04 oggi proviamo sta benedetta calibrazione step/mm. la cosa mi spaventa perchè la vedo un tantino complicata... soprattutto non capisco al 100% la procedura. Cita
dnasini Inviato Venerdì alle 12:14 Inviato Venerdì alle 12:14 come detto nell'altra discussione, nn e' nulla di esoterico. La mia memoria vacilla ma nn credo tu ci abbia detto che stampante e che estrusore hai e se sei in direct o in bowden, questo almeno aiuterebbe a capire che meccanica hai 1 Cita
Sandrin Inviato Venerdì alle 14:56 Autore Inviato Venerdì alle 14:56 2 ore fa, dnasini ha scritto: come detto nell'altra discussione, nn e' nulla di esoterico. La mia memoria vacilla ma nn credo tu ci abbia detto che stampante e che estrusore hai e se sei in direct o in bowden, questo almeno aiuterebbe a capire che meccanica hai No, la tua memoria non vacilla... me ne sono proprio dimenticato. dunque artillery sidewinder x4 plus, hotend sostituito con un altro originale artillery, siccome sono newbie su stampanti 3d non ho idea se è direct o bowden, la stampante lavora su klipper. Cita
dnasini Inviato Venerdì alle 20:09 Inviato Venerdì alle 20:09 Dalle foto sempra che tu sia in direct ma con l'hotend direttamente inglobato nell'estrusore, l'operazione diventa un po' piu' tricky. Ad ogni modo, se io avessi quella stampante farei in questo modo: - rimuoverei il nozzle - imposterei in klipper (temporaneamente) la temperatura minima di estrusione a 20C sotto la sezione dell'estrusore (a fine test riportala al valore impostato in origine) - inserirei il filamento e misurerei 20cm a partire dall'imboccatura del filamento nell'estrusore marcando con un pennarello il filamento - darei da linea di comando l'estrusione dei 20cm - misurerei lo scarto tra imboccatura dell'estrusore ed il segno fatto con il pennarello - applicherei la formula per ottenere il nuovo valore, lo imposterei in Klipper e ripeterei quanto sopra in linea di principio, con la seconda misura, tendenziamente dovresti gia' avere gia' la configurazione corretta. Se cosi' nn fosse, reitera quanto sopra fino a che non arrivi ad estrudere effettivamente i 20cm. Fatto questo, misura ed estrudi 30cm come prova finale a conferma della calibrazione Cita
Sandrin Inviato ieri alle 08:01 Autore Inviato ieri alle 08:01 ti ringrazio infinitamente per tutto l'aiuto ricevuto... ma devo essere sincero.... nn ci ho capito nulla Cita
dnasini Inviato ieri alle 08:21 Inviato ieri alle 08:21 calibrare gli step/mm significa verificare che se comandi all'estrusore di estrudere 20cm di filamento, effettivamente l'estrusore spinga 20cm di filamento e fin qui nn credo ci siano ambiguita'. Come fai a capire se questa cosa accade? dai il comando e misuri con una riga o un metro effettivamente quanto viene estruso. Se il risultato e' quello che ti aspetti, hai finito, altrimenti devi modifificare il valore degli step/mm. I motori delle stampanti 3d sono passo-passo, che significa che per estrudere 20cm, il motore deve "girare" per un tot numero di passi per spingere la qualita' di filamento richiesto. Il valore degli step/mm e' appunto quanti passi deve compiere il motore per estrudere 1mm, Va da se che se il numero di passi e' maggiore o minore rispetto al valore corretto, estruderai di piu o di meno della quantita' richiesta detto questo, come fai a misurare la quantita' di filamento estruso? Non potendo tu farlo in uscita xche' la tua meccanica e' un blocco unico, ti ho consigliato di farlo in ingresso. Una volta caricato il filamento, misura 20cm di filamento a partire dall'imbocco dell'estrusore fino al rocchetto del filamento e segna la misura dei 20cm con un pennarello. Estrudi i 20cm da linea di comando e alla fine verifica se il seglo del pennarello e' arrivato all'imboccatura dell'estrusore o meno. Se e' andato oltre, dovrai diminuire il numero di step/mm, se nn ha raggiunto l'imboccatura, con un calibro misuri lo scarto e applichi la formula (o il tool) nel link che ti ho dato per ottenere il nuovo valore di step/mm. Impostato il nuovo valore in klipper, salvato e riavviato klipper, riesegui la misura come verifica. Continui fino a che nn trovi il valore corretto Se hai ancora difficolta' a capire il procedimento, guardati tutorial diversi su youtube anche per stampanti diverse. Il procedimento e' lo stesso x tutte le stampanti, per alcune e' piu' semplice perche' e' piu' facile accedere all'estrusore, per altre un po' piu' complesso, ad ogni modo il principio e' lo stesso Cita
Sandrin Inviato ieri alle 09:26 Autore Inviato ieri alle 09:26 prima cosa... non so come ringraziarti per tutto l'aiuto che mi stai dando.... ti mando una foto . pensi che possa essere un problema di calibrazione? sto tentando di fare quello che mi dici usando i due programmi repetier o pronterface ma non mi becca la stampante, nè in seriale nè in tcp/ip. credimi sto impazzendo. Cita
FoNzY Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa 1 ora fa, Sandrin ha scritto: pensi che possa essere un problema di calibrazione? sicuramente si, è un problema dovuto all'inesperienza, rimani calmo e piano piano riuscirai a sistemarla. non capisco perche' hai un oggetto fisico, hai regolato gli step\mm dell'estrusore? Cita
dnasini Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa 1 ora fa, Sandrin ha scritto: sto tentando di fare quello che mi dici usando i due programmi repetier o pronterface ma non mi becca la stampante mmm ma sulla tua hai installato Klipper, corretto? se si, nn usare questi programmi, collegati via browser alla stampante con il suo indirizzo Ip e usa il frontend per impartire i comandi Cita
Sandrin Inviato 19 ore fa Autore Inviato 19 ore fa 3 ore fa, FoNzY ha scritto: sicuramente si, è un problema dovuto all'inesperienza, rimani calmo e piano piano riuscirai a sistemarla. non capisco perche' hai un oggetto fisico, hai regolato gli step\mm dell'estrusore? E quello che sto tentando di fare con l'aiuto di dnasini ma son proprio un dummies... 3 ore fa, dnasini ha scritto: mmm ma sulla tua hai installato Klipper, corretto? se si, nn usare questi programmi, collegati via browser alla stampante con il suo indirizzo Ip e usa il frontend per impartire i comandi ok. Lo so che ti sto rompendo ma non riusciresti a farmi un piano passo passo, anche perchè non so che istruzioni usare e dove metterle. Scusa se ti sembro co....ne ma non ci capisco proprio nulla , al momento di comandi, gcode, e balle varie. una birra, grande ovviamente, basta? Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.