Sandrin Inviato 14 Ottobre Inviato 14 Ottobre Dunque. Ho cambiato l'estrusore perché defunto. Ho ricollegato tutto controllando che sia tutto a posto. Ora facendo delle prove con pla su oggetti non impegnativi, mi fa bene una decina di sluce ma poi non collega più i seguenti a quelli stampati inizialmente. Produce un unico lungo spaghetto... Cosa controllo? Seguiranno foto Cita
dnasini Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre se hai cambiato l'estrusore, hai ricalcolato gli step/mm? questo va sempre fatto quando cambi la meccanica, anche se son estrusori identici. Cita
Sandrin Inviato 15 Ottobre Autore Inviato 15 Ottobre 13 ore fa, Sandrin ha scritto: Dunque. Ho cambiato l'estrusore perché defunto. Ho ricollegato tutto controllando che sia tutto a posto. Ora facendo delle prove con pla su oggetti non impegnativi, mi fa bene una decina di sluce ma poi non collega più i seguenti a quelli stampati inizialmente. Produce un unico lungo spaghetto... Cosa controllo? Seguiranno foto allego foto. ah diemticavo orca slicer, piatto 60 con colla, nozzle 220 originale artillery. Cita
Sandrin Inviato 15 Ottobre Autore Inviato 15 Ottobre 2 ore fa, dnasini ha scritto: se hai cambiato l'estrusore, hai ricalcolato gli step/mm? questo va sempre fatto quando cambi la meccanica, anche se son estrusori identici. Ciao. Grazie per l'aiuto. Ma dove è come ricalcolo? Su orca? Grazie mille in anticipo Cita
Marco_PWD Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre (aggiornato) Vedi qui: p.s.: ma ti si stacca dal piatto oppure rimane attaccato e i layer successivi non si "attaccano"? Modificato 15 Ottobre da Marco_PWD Cita
Sandrin Inviato 15 Ottobre Autore Inviato 15 Ottobre Sì stacca anche perché il bordo di plastica del Hotend lo trascina via. Non riesco a capire se è un problema di temperatura o offset Z Cita
dnasini Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre nn ho guardato il filmato ma il procedimento e' quello, imposti un'estrusione di x mm di filamento e misuri che effettivamente siano stati estrusi qui mm. L'unica accortezza che devi avere e' impostare l'estrusione di un numero di mm adeguato, altrimenti l'errore che sicuramente introdurrai facendo le misure nn sara' piu' trascurabile. Molte guide suggeriscono di estrudere e misurare 100mm. A mio avviso sono troppo pochi per avere una calibrazione rigorosa. Io di mio ne estrudo 200mm, faccio la misura, apporto i correttivi, estrudo altri 200mm faccio la misura e se sono soddisfatto, faccio la controprova estrudendo 300mm. Se misurando i 300mm ottendo il risultato aspettato, x me la calibrazione e' fatta Cita
Sandrin Inviato 15 Ottobre Autore Inviato 15 Ottobre ho guardato il video e mi pare alquanto difficile per uno alle rpime armi come me. domanda stupida: e se ripristinassi i valori di fabbrica? Cita
dnasini Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 2 ore fa, Sandrin ha scritto: e se ripristinassi i valori di fabbrica? il problema ti rimarrebbe di che stampante parliamo? quale fw monti (Marlin o Klipper)? io usavo questo metodo https://3dprintbeginner.com/extruder-calibration-guide/ nel sito c'e' anche il calcolatore per ricavare il calcolo dei nuovi step/mm 1 Cita
eaman Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 2 ore fa, Sandrin ha scritto: ho guardato il video e mi pare alquanto difficile per uno alle rpime armi come me. domanda stupida: e se ripristinassi i valori di fabbrica? Allora ci devi rimettere l'estrusore originale. Fun Facts: anche quelle lo avresti dovuto calibrare! 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.