Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti !

Da pochi mesi ho iniziato, quasi per caso, ad usare una stampante 3D, poi ci ho preso gusto ed ora sto cercando di migliorare la qualità delle mie creazioni.

Per creare i files delle mie creazioni uso Autodesk Tinkercad, che poi ripasso in AnycubicSlicerNext (versione 1.3.7.3 20250928154607), e infine invio ad una stampante Anycubic Kobra 3 (versione firmware 2.4.4.3); il materiale è la fibra PLA+ della eSUN. 

Per lo slicer, solitamente, utilizzo il profilo standard Anycubic "0.20mm High Quality @AC K3", inserendo i livelli di temperatura della fibra così come riportate nei rocchetti eSUN.

Ora, vorrei eliminare le righe orizzontali in risalto che spesso compaiono sulle le superfici verticali quando realizzo oggetti squadrati come le scatole.

Il difetto è simmetrico: l'estrusione compare sia da un lato che dall'altro della creazione, ed a volte, se l'oggetto è sufficientemente alto, si ripropone ad intervalli regolari.

Prima di ogni stampa faccio sempre la calibrazione (livellamento automatico, compensazione vibrazione, calibrazione PID e infine livellamento piano);

ho provato a modificare le impostazioni soprattutto circa la temperatura  dell'ugello e del piatto, ma con scarsissimi risultati (nel senso che venivano fuori stampe orrende);

ho stampato più volte lo stesso file, e le righe sono rimaste, ma ad ogni stampa in posizioni diverse.

Per ridurre le vibrazioni, ho provato sia a ridurre la velocità dell'Anycubic che a stampare con il dispositivo vincolato al pavimento, ma anche così le righe non sono sparite.

Unisco una foto del difetto.

L'unica cosa che ho notato è che una delle aste con la vite senza fine dell'asse z è leggermente curva (meno di un 0,1 mm di disassamento): non ho chiesto alla Anycubic la sostituzione in garanzia del pezzo perché mi preoccupa la conseguente necessità di ricalibrare il ricambio una volta sostituito il pezzo originale. 

Avete dei suggerimenti da darmi?

Grazie !


 

IMG_1154.jpg

Inviato (aggiornato)
24 minuti fa, RkR ha scritto:

Prima di ogni stampa faccio sempre la calibrazione (livellamento automatico, compensazione vibrazione, calibrazione PID e infine livellamento piano);

Ma no, si fa solo il livellamento del piatto (solo se non fa la mesh dinamica), se gli fai fare la "vibrazione" a ogni stampa triti la stampante!

Il PID lo fai una volta quando cambi il nozzle, quello del piatto quando compri la stampante.

24 minuti fa, RkR ha scritto:

Il difetto è simmetrico: l'estrusione compare sia da un lato che dall'altro della creazione, ed a volte, se l'oggetto è sufficientemente alto, si ripropone ad intervalli regolari.

Cioe' c'e' una sovraestrusione / trasborda anche dal lato opposto? Oppure dall'altro lato c'e' un incavo all'interno?

In quella foto la sovraestrusione c'e' solo su un lato, quindi su un solo asse, e' l'asse X o Y? Prova a muoverli a mano con la macchina spenta e nota se ci sono sbalzi / gradini / scatti.

Modificato da eaman
  • Like 2
Inviato

Ciao eaman, grazie per la risposta immediata.

 

7 ore fa, eaman ha scritto:

Ma no, si fa solo il livellamento del piatto (solo se non fa la mesh dinamica), se gli fai fare la "vibrazione" a ogni stampa triti la stampante!

Il PID lo fai una volta quando cambi il nozzle, quello del piatto quando compri la stampante.

Benissimo, grazie dell'indicazione, eviterò tutta la trafila del livellamento che ogni volta mi porta via un sacco di tempo.

 

7 ore fa, eaman ha scritto:

Cioe' c'e' una sovraestrusione / trasborda anche dal lato opposto? Oppure dall'altro lato c'e' un incavo all'interno?

 

Per quanto riguarda le estrusioni, sono pressoché simmetriche: sporgono su tutti e quattro i lati della scatola, sia nelle facce esterne che interne e non ci sono rientranze tra una una sporgenza e l'altra.

 

7 ore fa, eaman ha scritto:

In quella foto la sovraestrusione c'e' solo su un lato, quindi su un solo asse, e' l'asse X o Y? Prova a muoverli a mano con la macchina spenta e nota se ci sono sbalzi / gradini / scatti.

No, piatto ed estrusore scorrono senza problemi, lisci, senza intoppi.

 

Ma il problema maggiormente rilevante, che speravo di aver risolto tornando alle configurazioni "standard" preimpostate in AnycubicSlicerNext e nella stampante è invece quello di queste foto.

Si tratta di una stampa fatta di seguito alla scatola con le righine orizzontali, con lo stesso file, con le stesse configurazioni slicer/stampante, e con lo stesso rocchetto di filamento.

Questo è un malfunzionamento che da una settimana compare occasionalmente, anche con altri filamenti, e ora che ho tolto tulle le personalizzazioni (per esempio avevo riportato le caratteristiche del filamento nelle temperature dello slicer) non ho proprio idea da cosa possa dipendere.

Nelle foto con le due scatole, a sinistra l'ultima prodotta ed a destra la precedente;

come vedi, la scatola a sinistra è, tra l'altro, più bassa di circa un centimetro rispetto a quella stampata subito prima. 

Le estrusioni appaiono a distanza regolare: che sia dovuto alla leggera deformazione dell'asta a vite dell'asse Z ? Ma allora perché l'errore non si verifica sempre? Stessa considerazione per un eventuale cedimento dell'estrusore.

Non ero presente a questa specifica stampa (la Anycubic ha lavorato di notte), ma quando mi è successo in passato ho visto che le viti verticali dell'asse Z ruotavano regolarmente.

Hai mai visto avarie del genere?

 

 

IMG_1157.jpg

IMG_1158.jpg

IMG_1160.jpg

Inviato
6 ore fa, RkR ha scritto:

come vedi, la scatola a sinistra è, tra l'altro, più bassa di circa un centimetro rispetto a quella stampata subito prima. 

Allora hai l'asse Z che non si muove come dovrebbe. Prendi una squadra, prova un paio di volte a fare alzare il gantry (l'asse Z) di 20cm e controlla che siano sempre 20cm e non meno e guarda come si muove.

Magari hai una barra filettata avvitata male al motore, controlla il grano, guarda se gira liberamente.

  • Like 2
Inviato

Ciao Eaman, perdona il ritardo e grazie per il suggerimento.

Ho controllato ambedue le barre filettate e la relativa cinghia: si muovono in sincronia, in maniera fluida, nessuno "scatto", nessuna forzatura.
Le barre sono lubrificate e ruotano silenziosamente.
Lo spazio tra la barra che sostiene il binario dell'estrusore e la barra di sommità della stampante sia nel movimento che nello stazionamento è costante, non ci sono pendenze.

Ho fatto un reset alle impostazioni di fabbrica, ma il problema non è stato risolto: in maniera del tutto casuale, improvvisamente, l'estrusore torna sulla propria traccia e l'ugello percorre l'intero livello incidendo e danneggiando il filamento appena depositato.

A volte succede con un solo livello, ed a volte l'errore  si ripete più volte di seguito.

Ieri ho smontato, disassemblato pezzo a pezzo e rimontato l'intero estrusore, ma non ho trovato problemi meccanici.

Sono dell'idea che sia un problema di firmware, perché pur resettando tutte le precedenti calibrazioni personalizzate, il problema si è comunque riproposto tale e quale.

Grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato.

 
 

Inviato

Ma stampi da scheda SD o carichi i files o la piloti da remoto? Che non si siano danneggiati quei files.

1 ora fa, RkR ha scritto:

in maniera del tutto casuale, improvvisamente, l'estrusore torna sulla propria traccia e l'ugello percorre l'intero livello incidendo e danneggiando il filamento appena depositato.

Fammi capire: se tu stampi un oggetto alto 40mm capita che questo venga fuori ~35mm perche' la stampante <torna a estrudere sugli stessi path>?

Oppure e' un problema di estrusione?

 

Inviato (aggiornato)
9 ore fa, eaman ha scritto:

Ma stampi da scheda SD o carichi i files o la piloti da remoto? Che non si siano danneggiati quei files.

Ciao Eaman.

Uso il wifi di casa.
Per i files, ho fatto un test con il solito cubo XYZ scaricato ex novo da MakerOnLine: ho usato AnycubicSlicerNext ed ho salvato il file in formato 3mf. Una copia del file l'ho stampata con la Kobra 3, l'altra l'ho inviata ad una mia amica che l'ha stampata con una Bambu; risultato: la sue stampe sono perfette, le mie tutte più o meno danneggiate. 

 

9 ore fa, eaman ha scritto:

Fammi capire: se tu stampi un oggetto alto 40mm capita che questo venga fuori ~35mm perche' la stampante <torna a estrudere sugli stessi path>?

Si, esatto, lo si vede nelle foto delle due scatole: la scatola stampata meglio (ci sono comunque delle "righine" di estrusione) è circa un centimetro più alta di quella venuta peggio, ma il file è lo stesso.

Capita che l'estrusore della Kobra 3 torna a rilasciare filamento più volte sullo stesso livello (provocando le estrusioni), e quando ha completato il numero di livelli previsti dallo slicer termina la stampa, indipendentemente dall'altezza effettivamente raggiunta.

Questo, peraltro, mi fa pensare che nella Anycubic Kobra 3 Combo non c'è un sistema di controllo delle quote "fisiche" che dovrebbero incrementarsi ad ogni passaggio dell'estrusore (e se c'è, non funziona), altrimenti avrebbe dovuto segnalare l'incongruità tra altezza dell'estrusore e numero di livelli "nominalmente" stampati.

Per questo provavo a fare ad ogni stampa la calibrazione del livellamento, perché pensavo che fosse un problema di quote del piatto o dell'allineamento dell'estrusore; invece non serviva perché il problema non sembra essere meccanico.

 

Modificato da RkR
Inviato
10 ore fa, RkR ha scritto:

f. Una copia del file l'ho stampata con la Kobra 3, l'altra l'ho inviata ad una mia amica che l'ha stampata con una Bambu;

No tu devi verificare l'integrita' del file, generi il gcode, fai un MD5 SUM, lo "mandi alla stampante", ri esegui l'MD5 sulla stampante e ti assicuri che si uguale. Oppure dopo averlo caricato sulla stampante lo scarichi, gcode, di nuovo sul PC e fai l'MD5 per vedere che non sia "corrotta qualche riga".

10 ore fa, RkR ha scritto:

Si, esatto, lo si vede nelle foto delle due scatole: la scatola stampata meglio (ci sono comunque delle "righine" di estrusione) è circa un centimetro più alta di quella venuta peggio, ma il file è lo stesso.

Allora hai l'asse Z che perde degli steps.

1. Meccanica / cinematica: guarda se lo fa sempre alla stessa altezza

2. Elettronica: motori

3. Software, come detto c'e' una minore possibilita' che il file gcode si sia deteriorato e la stampante salti delle "righe", poi avrai dei problemi di estrusione...

 

Il 14/10/2025 at 14:55, eaman ha scritto:

Prendi una squadra, prova un paio di volte a fare alzare il gantry (l'asse Z) di 20cm e controlla che siano sempre 20cm e non meno e guarda come si muove.

Lo hai fatto questo?

  • Like 1
Inviato

 

3 ore fa, eaman ha scritto:

No tu devi verificare l'integrita' del file, generi il gcode, fai un MD5 SUM, lo "mandi alla stampante", ri esegui l'MD5 sulla stampante e ti assicuri che si uguale. Oppure dopo averlo caricato sulla stampante lo scarichi, gcode, di nuovo sul PC e fai l'MD5 per vedere che non sia "corrotta qualche riga".

Fatto il riscontro MD5 File Checksum sul file con la seguente procedura:

attingo il solito file con il cubo XYZ in formato .stl e lo lavoro con l'app AnycubicSlicerNext;

dall'AnycubicSlicerNext esporto su disco il file in formato .gcode; 

faccio l'MD5 checksum del file .gcode e determino l'hash;

carico via pennetta USB il file nella Kobra 3, e lo stampo (risultato scarso);

estraggo dalla stampante la pennetta USB, la svuoto del suo contenuto, la riconnetto alla stessa e ci copio dentro il file appena stampato;

connetto la pennetta USB al MBP e faccio il checksum del file;

Risultato: i due hash sono identici.

 

2 ore fa, eaman ha scritto:

Lo hai fatto questo?

Si, certo.

Ho usato una squadra metallica con livella ed ho quotato ai due lati del gantry partendo dal piatto; ho ripetuto questa operazione tre vollte.

Le due barre si muovono in sincrono, la cinghia è ben tesa, non si sentono rumori irregolari; comunque ora controllo con attenzione i due elementi filettati ed i relativi ancoraggi sul gantry ed al motore. 

 

2 ore fa, eaman ha scritto:

1. Meccanica / cinematica: guarda se lo fa sempre alla stessa altezza

No.

È un evento assolutamente causale sia per la quota che per numero di errori consecutivi, che finora hanno dato luogo a estrusioni verticali da 0,2 mm a 3 o 4 mm (ed orizzontali da 0,2 a circa 3 mm lungo le superfici).

 

2 ore fa, eaman ha scritto:

2. Elettronica: motori

Vedo che, terminato ogni livello, il motore dell'asse Z entra sempre in azione, facendo ruotare nei due sensi le due aste filettate e provocando prima l'elevazione e poi l'abbassamento del gantry. 
Ovviamente non sono in grado di distinguere a prima vista se lo scostamento tra i due movimenti è sufficiente per una corretta elevazione  del gantry oppure no, di quello me ne accorgo solo quando l'ugello inizia a strusciare sulla traccia che ha appena realizzato.

E comunque non so perché questo succede: quando il motore si attiva, ronza sempre con la stessa tonalità; come già scritto, adesso me li controllo a fondo.

 

 

 

  • Like 1
Inviato
17 minuti fa, RkR ha scritto:

Le due barre si muovono in sincrono, la cinghia è ben tesa, non si sentono rumori irregolari; comunque ora controllo con attenzione i due elementi filettati ed i relativi ancoraggi sul gantry ed al motore. 

Eh devi guardare che il grano che tiene le barre attaccate ai motori non sia lasco, da qualche parte perdi degli step in Z.

Peraltro se te hai fatto un numero imprecisato di "calibrazioni vibrazioni" c'e' caso che ti si sia smontata mezza stampante, bisogna che ricontrolli tutte le brugole.

Mi verebbe da dire: prova a fare lo slicing con un programma diverso giusto per vedere che non si sia incasinato quello, perche' e' il piu' facile da risolvere. Se ci fosse da ripristinare il firmware non saprei cosa preveda Anycubic.

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...