Barty Inviato Sabato alle 23:01 Inviato Sabato alle 23:01 Ciao a tutti, Voglio riprendere a stampare in 3D per creare dei pezzi che mi servono, e vorrei riattivare la mia vecchia Prusa I3 che ho comperato nel 2016 in kit e montata io stesso. La cosa che più mi scocciava era il piatto in vetro che rendeva il distacco una sofferenza, so che ora esistono dei piatti magnetici flessibili che facilitano il distacco. Io stampavo in PLA. Ho due domande esistenziali giusto per sapere come cominciare e se posso tenermi la stampante che ho: Posso tenere l'heatbed originale ed al posto del vetro metterci un piatto magnetico flessibile PEI? Posso tenere il firmware così com'è oppure devo aggiornarlo? Nel senso: uno slicer odierno produce un G-code che la mia vecchia stampante è in grado di digerire? Insomma, la mia speranza è che per le mie esigenze di stampa basiche io possa rimettere in pista la mia amata stampante magari cambiando solo il piatto. Se mi date risposta positiva, magari con qualche link, mi metto a lavorarci sopra! Ecco le specifiche della mia stampante: Dimensioni heatbed: 210 x 210 Ugello: 1.75 mm Firmware: 2.2.0 Board: Mini-Rambo 1.3a Processore: ATMEGA 2560 Ringrazio in anticipo chì vorrà confortarmi Barty Cita
Soluzione FoNzY Inviato Domenica alle 00:26 Soluzione Inviato Domenica alle 00:26 1 ora fa, Barty ha scritto: Posso tenere l'heatbed originale ed al posto del vetro metterci un piatto magnetico flessibile PEI? si, puoi farlo senza problemi. 1 ora fa, Barty ha scritto: Posso tenere il firmware così com'è oppure devo aggiornarlo? Nel senso: uno slicer odierno produce un G-code che la mia vecchia stampante è in grado di digerire? puoi tranquillamente tenere il firmware vecchio, anzi a mio parere è la scelta migliore almeno per i primi tempi, quando la stampante sara' ripartita potrei decidere di cambiarlo. 3 Cita
Barty Inviato Domenica alle 23:38 Autore Inviato Domenica alle 23:38 Grazie del conforto! Ora mi sto studiando un po' i piatti magnetici che vedo si attaccano come un adesivo all'heatbed. Questo mi fa un po' paura perchè se ho capito bene prima o poi la parte magnetica andrà sostituita perchè si smagnetizza ed ho paura di rovinare l'heatbed quando dovrò rimuovere la vecchia. Ho visto dei video dove si rimuove il vecchio piano magnetico, e mi sono venuti i brividi... In certe stampanti l'heatbed è metallico, ma la mia Prusa Mk1 ha come heatbed un PCB con le piste di rame sul lato superiore, temo che al momento della sostituzione si possano staccare. Inoltre lo spessore del vetro proteggeva le saldature ed il LED dell'heatbed stesso dagli urti dell' ugello. Mi verrebbe in mente di attaccare la parte magnetica direttamente al vetro. Questo aiuterebbe anche ad avere una superficie perfettamente piana, perchè penso che il PCB non sia proprio piano. Però se dovessi sostituire la parte magnetica dovrei staccarla dal vetro, con il rischio che si spacchi e io mi faccia pure male. Cosa ne pensate? Cita
FoNzY Inviato ieri alle 00:36 Inviato ieri alle 00:36 53 minuti fa, Barty ha scritto: Questo mi fa un po' paura perchè se ho capito bene prima o poi tipo 2000 ore o giu' di li'....probabilmente vivra' piu' della stampante... 54 minuti fa, Barty ha scritto: Inoltre lo spessore del vetro proteggeva le saldature ed il LED dell'heatbed stesso dagli urti dell' ugello. ni, un po' protegge pero' non dovrebbe impattare il bed "cosi spesso"...comuqnue se hai tutti questi timori tieni il vetro, io sono un fan del vetro e funziona benissimo comunque... 55 minuti fa, Barty ha scritto: Mi verrebbe in mente di attaccare la parte magnetica direttamente al vetro no, il bed costa 30 euro se e quando si rompe fai prima cambiarlo piuttosto che fare un sandwich a 10 strati... leggendo tutti i tuoi timori e la tua insicurezza a riguardo ti consiglio di tenere il vetro, io lo uso da sempre e mi trovo bene, vetro con un po' di lacca e stampi di tutto, il pei non è "necessario" è solo comod in alcuni casi. 1 Cita
eaman Inviato ieri alle 12:05 Inviato ieri alle 12:05 2 ore fa, Barty ha scritto: Mi verrebbe in mente di attaccare la parte magnetica direttamente al vetro. Per l'amor della Madonna... Che fai un piatto di 5kg? Piglia un PEI + magnetico che costa 15e e lascia perdere idee strane, c'e' un motivo per cui tutte le stampanti da anni usano quello. Vabbe' che hai una scheda con un ATMEGA che e' preistoria, piuttosto che fare paciughi usa il vetro e basta, se tu lo fai raffreddare per bene la roba (PLA / PETG) si stacca da sola. Il 14/09/2025 at 01:01, Barty ha scritto: Posso tenere il firmware così com'è oppure devo aggiornarlo? Nel senso: uno slicer odierno produce un G-code che la mia vecchia stampante è in grado di digerire? Gli slicer non hanno problemi, non avrai le funzionalita' avanzate dei nuovi firmware. 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.