LorenzoGa Inviato Giovedì alle 16:43 Inviato Giovedì alle 16:43 (aggiornato) Ciao, Avrei bisogno un suggerimento. Ho dei pezzi di sezione piccola ma lunghi che si flettono. Li ho raddrizzati con la pistola termica ma col tempo si sono storta ti nuovamente. Come potrei risolvere? Modificato Giovedì alle 16:49 da LorenzoGa aggiunta foto Cita
dnasini Inviato Venerdì alle 06:22 Inviato Venerdì alle 06:22 la parte piatta e' a diretto contatto con il piatto? se si, prova a stamparla sollevata dal piatto (es 5mm dal piatto) utilizzando tanti supporti piccoli per sorreggerlo (nn troppo vicini altrimenti rischiano di fondersi e rendere piu' difficile toglierli e sistemare il pezzo). Altrimenti fovresti provare a stamparto con un angolo tra i 30 e i 45 gradi, la stampa impieghera' molto piu' tempo ma la superficie a contatto con il FEP sara' molto minore e quindi anche l'effetto ventosa 1 Cita
LorenzoGa Inviato Venerdì alle 09:51 Autore Inviato Venerdì alle 09:51 3 ore fa, dnasini ha scritto: la parte piatta e' a diretto contatto con il piatto? se si, prova a stamparla sollevata dal piatto (es 5mm dal piatto) utilizzando tanti supporti piccoli per sorreggerlo (nn troppo vicini altrimenti rischiano di fondersi e rendere piu' difficile toglierli e sistemare il pezzo). Altrimenti fovresti provare a stamparto con un angolo tra i 30 e i 45 gradi, la stampa impieghera' molto piu' tempo ma la superficie a contatto con il FEP sara' molto minore e quindi anche l'effetto ventosa Il pezzo è sollevato dal piatto. A termine stampa è perfetto. Idem dopo la cura UV. Nel tempo però si deforma, forse le fibre tendono a "tirare"?!? Cita
LorenzoGa Inviato Venerdì alle 15:33 Autore Inviato Venerdì alle 15:33 Anche 6min. Dovrei aumentare? Cita
FoNzY Inviato Venerdì alle 16:02 Inviato Venerdì alle 16:02 25 minuti fa, LorenzoGa ha scritto: Anche 6min. Dovrei aumentare? I forni UV hanno una potenza molto bassa, quasi ridicola. potresti anche doverli tenere accesi per 20 minuti, ma dipende molto dal tipo di resina che stai usando. Per le resine da hobbistica, spesso è un passaggio inutile. Si tratta di resine economiche, molto morbide: è praticamente inevitabile che una geometria così sottile si deformi. Probabilmente il fattore principale è l’umidità dell’aria. L’unico modo per cercare di ridurre il problema è verniciare la parte, ma dubito che faccia una grande differenza. 3 Cita
Soluzione LorenzoGa Inviato Venerdì alle 19:09 Autore Soluzione Inviato Venerdì alle 19:09 La resina è sirayatech build Cita
FoNzY Inviato Venerdì alle 23:57 Inviato Venerdì alle 23:57 4 ore fa, LorenzoGa ha scritto: La resina è sirayatech build è la regina delle resine hobbystiche, purtroppo non cambia molto da quello detto sopra. Cita
LorenzoGa Inviato Sabato alle 07:07 Autore Inviato Sabato alle 07:07 Inutile intendi che non serve? Potrebbe bastare la luce solare? Hai suggerimenti per una resina professionale che riduca o elimini il problema? Cita
FoNzY Inviato Sabato alle 10:53 Inviato Sabato alle 10:53 3 ore fa, LorenzoGa ha scritto: Inutile intendi che non serve? si, intendo che non serve. la resina non è pensata per ottenere beneficio dalla polimerizzazione, quel poco che viene asciugata puo' benissimo farlo il sole. 3 ore fa, LorenzoGa ha scritto: Hai suggerimenti per una resina professionale che riduca o elimini il problema? non puoi stampare resine professionali sulla msla per questioni tecnologiche, una resina professionale da 1kg ti costa piu' della stampante e non avresti alcuna garanzia.. verniciare il pezzo è l'unica arma che hai. se ti serve quel pezzo puoi farlo stampare da un service, è talmente piccolo che ti costa piu' la spdizione. 1 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.