Killrob Inviato Domenica alle 18:50 Inviato Domenica alle 18:50 @eaman @dnasini, voi che utilizzate Orcaslicer... come si fa a togliere dal gcode generato il PRINT_START ed il PRINT_END? che io ho gia i miei e di quelli non me ne faccio un tubo? Cita
dnasini Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa 11 ore fa, Killrob ha scritto: trovati grazie Stai passando anche tu al "lato oscuro" dello slicing? 😄 2 Cita
Killrob Inviato 12 ore fa Autore Inviato 12 ore fa Decisamente si, tanto con la K1C si deve usare Creality Print che è identico ad Orca, e poi anche perché l'ultimo aggiornamento di Cura mi sballa gli slice che stavo facendo per la Ender3, nel senso che con Cura ho slicerato un cilindro con 5mm di base e 40mm di pareti verticali... e cura mi fa delle righe verticali su tutto il lato esterno sempre alla stessa distanza, tanto che ho pensato fosse un difetto meccanico visto che sono tutti alla stessa distanza, quindi ho cambiato praticamente tutto, su X ho cambiato motore, cinghia e pulegge (ho la guida lineare e l'ho smontata e pulita), su Y ho cambiato motore, cinghia, pulegge e rotelle, ed ho pulito le guide delle rotelle... fatto tutto questo il difetto persiste... ho preso l'stl e l'ho slicerato, sempre con Cura però per la Sapphire, stesso difetto... quindi anche il mio pensiero che poteva essere un driver della Ender3 che stesse andando a putt... si è rivelato errato. Allora... ho provato a usare Orca e... il difetto è sparito, pareti lisce come il posteriore di un neonato... quindi si, passo al lato oscuro dello slicing 😄 😄 😄 😄 e non solo, probabilmente i calcoli che fa Orca per generare il gcode sono ottimizzati meglio di quelli di Cura tanto che riesco a stampare più veloce con la Ender3 klipperizzata 1 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.