Vai al contenuto

Estrusore che sfrega sul riempimento


Messaggi raccomandati

Grazie ad entrambi per le vostre indicazioni. Mi sono reso conto che ho spiegato malissimo il mio problema.

Quello che non riuscivo a capire è perchè pur avendo le configurazioni corrette di stampante e filamento la stampa fallisse. L'utilizzo di un parametro piuttosto che un altro è relativo. Secondo il mio ragionamento lo Slicer di Creality doveva essere più affidabile perchè riferito a prodotti della stessa Creality e non perchè mi piacesse in particolare. Poi ho letto il testo sui Riempimenti che mi ha segnalato EAMAN e forse ho capito che lo Slicer, pur con le configurazioni impostate, non può essere utilizzato tale e quale, ma va modificato di volta in volta a seconda di quello che si deve stampare. E' così ?

Non pensavo assolutamente a qualcosa "click and forget" e mi rendo, se ho capito bene, che il tutto va adattato alle circostanza volta per volta.

Mi sono creato con il CAD degli oggetti con pareti verticali alte 10 cm. a nido d'ape (proprio come la stampa fallita) , ma questa volta utilizzando diversi tipi di riempimento. Pensate possa funzionare come test ?

Grazie ancora e buona giornata ad entrambi.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

indipendentemente dallo slicer, ogni oggetto richiede un po' di tuning nei parametri:

generali: velocità, temperatura, temperatura piatto
dipendono principalmente dal materiale, se sbagli questi, la stampa non esce, o esce male

qualità/resistenza: pareti, layer superiori e inferiori, infill, altezza layer, supporti
questi dipendono dalla destinazione d'uso dell'oggetto

aderenza: brim, raft
in base al pezzo e/o al materiale può essere facoltativo o  indispensabile

sto semplificando molto, non esistono regole da applicare "no brain" (e i parametri non hanno una sola destinazione, per es. la velocità può influire anche sulla qualità), ma come guida generale per ogni oggetto è necessario verificare al minimo questi parametri e nel caso modificare quelli necessari.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Darkover ha scritto:

lo Slicer, pur con le configurazioni impostate, non può essere utilizzato tale e quale, ma va modificato di volta in volta a seconda di quello che si deve stampare. E' così ?

E' come fare una torta: non e' che metti l'impasto nel forno e spingi un bottone, quello che c'e' nell'impasto (CAD, materiali) e come regoli il forno (slicer) ha effetto sul risultato.

Leggi: https://www.amazon.com/Functional-Design-Printing-2nd-Designing/dp/1511572027

Se tu stampi 50 tipi di pupazzetti tutti di 6cm probabilmente potrai usare lo stesso profilo.

D'altro canto puoi stampare anche lo stesso oggetto con profili radicalmente diversi, magari perche' ti serve un prototipo in mezz'ora risparmiando materiale per valutare gli ingombri e poi il definitivo lo stampi di notte in 8 ore super solido e hi quality.

Modificato da eaman
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...