Vai al contenuto

Nuova Bambu Lab A1


N3ur0m4n

Messaggi raccomandati

Lo dicevo io che le cantilever hanno il loro perché ! 😁

Molto interessante, 327 euro non sono pochi ma potrebbe valerli se avesse l'input shaper (immagino di si) e un letto almeno da 200x200 (ha invece 180x180 che mi pare un po' piccolo per una stampante da 327 euro che non può limitarsi a stampare colo cose "piccole").

Link al commento
Condividi su altri siti

Be' e' una stampante "da scrivania" per fast proptotyping, ci sta che abbia il letto piccolo in modo da avere piu' accelerazione. Avra' sicuramente input shaping abilitato, magari non avra' uno o due accelerometri montati, solo preconfigurata dalla fabbrica.

Eh c'e' da dire che le bed slingers stanno tornando di moda, considerando poi che con molti materiali non si puo' comunque andare molto forte.

A me sta venendo voglia di montare un bed piu' piccolo su una classica bedslinger, magari con una linear rail, e farla diventare una macchinina simile che tiri 6-8k di accelerazione per stampare PLA.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, eaman ha scritto:

A me sta venendo voglia di montare un bed piu' piccolo su una classica bedslinger, magari con una linear rail

Guarda la mia allora, KP3S PRO S1... La fanno anche con kilpper e input shaper preinstallati ma l'aumento di prezzo è un po' troppo alto se ricordo bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, Cubo ha scritto:

Guarda la mia allora, KP3S PRO S1... La fanno anche con kilpper e input shaper preinstallati ma l'aumento di prezzo è un po' troppo alto se ricordo bene.

Si' l'avevo notata pero' non mi fa impazzire l'idea di avere un solo braccio per Z.

Pensavo poi di mettere un bed rettangolare, non quadrato.

Io poi sono molto terra a terra: comprerei una bed slinger da poco e ci metterei due linear rails, piatto piccolo e l'attaccherei a klipper. Bisogna che vada a vedere come fare a tagliare o costruire un letto su misure con le resistenze.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, eaman ha scritto:

Bisogna che vada a vedere come fare a tagliare o costruire un letto su misure con le resistenze.

Mi sono posto lo stesso problema perché sto progettando qualcosa di simile.
Per il momento pensavo di far fare tutto a PCB way o simile servizio... PCB in alluminio da 3-4mm.
L'unica cosa delicata devrebbe essere calcolarsi la giusta sezione del tracciato in base alla lunghezza del percorso (che deve coprire tutto il letto/pcb ovviamente).

Oppure vai di silicone pad, però rettangolari non ne ho visti (ho visto però letti rettangolari su aliexpress stile "pcb").

Modificato da Cubo
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui c'e' un video interessante di disassmebly, tipo iFixit:

L'idea che mi sono fatto e' che e' un elettrodomestico che stampa in 3D ma non una stampante 3D come quelle a cui siamo abituati noi che ci traffichiamo da anni, e' tipo la tecnologia di un robot da cucina avanzato. Sono tutte complesse parti in plastica stampata che auguri a riprodurle, moltitudine di viti di tutte le dimensioni e formati, elettronica custom (pure gli stepper), micro PCB sparsi un po' ovunque con micro connettori / ribbon fatti su misura, pure parti relativamente comuni come le ventole sono fatte su misura, cinghie con pitch particolari e neanche stampate per tutta la lunghezza.

Ora la cosa e' fattibile con economie di scala importanti e sicuramente e' una bella opera di ingegneria, design e progettazione che permette prestazioni importanti, qualita' a un prezzo contenuto ma una conseguenza e' che io farei fatica gia' a smontarla, modificarla o ripararla e' praticamente impossibile senza ricambi o intervento della casa madre.

Questa macchina gira con accelerazione max di 20k e velocita' che con ABS dovrebbe arrivare a 500mm/s: IMHO se te la usi cosi' per due settimane, esageriamo un mese, poi c'e' da smontarla e riavvitare tutto, cambiare probabilmente le cinghie o almeno tirarle (auguri a raggiungerle). Anche le altre parti in movimento come le ventole saranno da cambiare prima o poi: roba che mi sembra di capire va' comprata da loro.

Poi ci sara' il problema dell'assistenza: tipo 2 settimane per farsi rispondere 3-4 volte per capire che parti ti devono spedire e poi spedirle e aspettare che arrivino (speriamo abbiano una warehouse in Europa), come funzionera' poi fuori garanzia?

Boh mi fa sentire un po' obsoleto e inutile, vado a vedermi una piu' modesta Kingroon KP3S 3.0 .

Modificato da eaman
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

A questi livelli di proprietarietà (pure le chinghie "personalizzate"?? 🤨) diventa una scelta intenzionale quella di chiudere l'utente dento il proprio ecosistema il più possibile.
E ricordiamoci che sono in una fase espansiva quindi non possono chiudersi troppo, figuriamoci in futuro 😐

Non mi sento affatto obsoleto 😄 sono cose diverse che rispondono ad esigienze diverse ovviamente, ma chi si fa una stampante o comunque ci mette le mani non penso affatto sia svantaggiato, soprattutto sul lungo periodo 🤔

 

Modificato da Cubo
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Cubo ha scritto:

A questi livelli di proprietarietà (pure le chinghie "personalizzate"?? 🤨) diventa una scelta intenzionale quella di chiudere l'utente dento il proprio ecosistema il più possibile.
E ricordiamoci che sono in una fase espansiva quindi non possono chiudersi troppo, figuriamoci in futuro

Alcune cosa sono interessanti, ad es utilizzare dei driver custom e con questi fare cose low level come la riduzione del rumore. Si potrebbe fare anche con i driver normali? Vale la pena non poter utilizzare ricambi generici per qualche feature in piu' o risparmiare qualcosa?

Assomiglia un po' alla filosofia produttiva di Apple: produzione verticale e tutto personalizzato. Certo Apple e' molto peggio con parti incollate e seriali per impedirti proprio di cambiare parti senza il loro consenso, la Bambu almeno e' personalizzata ma almeno te la puoi smontare con fatica e attrezzi standard. Sempre a differenza di Apple almeno Bambu lo fa per abbassare i prezzi ed essere concorrenziale (povera Prusa Mini...), non per legnare gli acquirenti ignoranti con inculate tipo RAM / storage al quadruplo del costo (...).

3 ore fa, Cubo ha scritto:

Non mi sento affatto obsoleto 😄 sono cose diverse che rispondono ad esigienze diverse ovviamente, ma chi si fa una stampante o comunque ci mette le mani non penso affatto sia svantaggiato, soprattutto sul lungo periodo

Be' se buona parte dei miei ricambi e strumenti (sopratutto software) non sono piu' applicabili io un problema me lo pongo. A me non dispiacerebbe una mini stampante che sia silenziosa, prenda poco posto e sia veloce da tenere sulla scrivania anche perche' qualitativamente raffinata (mentre le altre macchine che lavorano in uno sgabuzzino sono "funzionali"). Pero' se questo vuol dire che per mantenerla devo stare settimane dietro all'assistenza loro mi scende la catena, sara' una macchina valida per principianti (secondo un certo punto di vista, non il mio) ma gia' si sono tirati fuori dal mercato degli smanettoni, che finora sono una parte importante dell'ecosistema della stampa3D.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho la kp3s pro s1 ed è perfetta come rapporto tra dimensioni esterne e piatto.

Se ti accontenti del piatto da 180 poi c'è anche la kp3s "normale" che è ancora più piccola e probabilmente ancora meno rilumorosa (avendo le rotelle di plastica su x mi pare e 1 sola guida lineare su y)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...