eaman Inviato 15 Settembre Inviato 15 Settembre 10 minuti fa, Davest87 ha scritto: E’ un dissipatore senza adesivo, potrei fare delle staffe e mettere della pasta termica per processori tra motore e dissipatore? Puoi usare un elastico o comprare l'adesivo. 12 minuti fa, Davest87 ha scritto: Questo 3D Touch è sicuramente molto più economico rispetto al vero BL Touch e infatti c’è un bel lato negativo che i dati possono essere non così affidabili, cioè ripetendo le misure si ha una variazione troppo elevata Guarda che non la staffa di montaggio o tutto il baraccone che hai sulla toolhead che si muove, io di 3d touch cessi ne ho 2 e sono belli precisi: PROBE_ACCURACY at X:85.500 Y:124.500 Z:3.973 (samples=10 retract=2.000 speed=5.0 lift_speed=5.0) ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 08:27:36 // probe at 85.500,124.500 is z=1.987500 08:27:39 // probe at 85.500,124.500 is z=1.980000 08:27:42 // probe at 85.500,124.500 is z=1.982500 08:27:44 // probe at 85.500,124.500 is z=1.987500 08:27:47 // probe at 85.500,124.500 is z=1.980000 08:27:50 // probe at 85.500,124.500 is z=1.985000 08:27:52 // probe at 85.500,124.500 is z=1.990000 08:27:55 // probe at 85.500,124.500 is z=1.982500 08:27:57 // probe at 85.500,124.500 is z=1.985000 08:28:00 // probe at 85.500,124.500 is z=1.992500 08:28:00 // probe accuracy results: maximum 1.992500, minimum 1.980000, range 0.012500, average 1.985250, median 1.985000, standard deviation 0.003945 Ho la sonda attaccata con la colla termica direttamente alla piastra della toolhead 😉 20 minuti fa, Davest87 ha scritto: Il livellamento automatico è una vera comodità e non ho mai avuto stampe così uniformi su tutto il piatto di stampa. Se ne hai voglia guarda le adaptive mesh, risparmi tempo. Poi anche accelerometro per input shaping, a quel punto cambia anche le cinghie e cuscinetti se conti di andare veloce cosi' regoli una volta sola. Per le prestazioni non so dire quanto puo' fare quel telaio, le mie *ender arrivano a 14k di accelerazione massima ma se le usi cosi' si smontano in 2 settimane, daily fanno sui 4-6k per perimetri esterni e 7-10k di accel massima con 400mm/s di vel massima. Questa e' una Neptune 2s. IMHO il piatto in PEI serve, piu' leggero e piu' aderenza. --------- Ah e complimenti: ottimo lavoro! 1 Cita
Davest87 Inviato 16 Settembre Autore Inviato 16 Settembre 23 ore fa, eaman ha scritto: Puoi usare un elastico o comprare l'adesivo. Proverò con una staffa, vale la pena usare anche la pasta termica? Ho fatto il testo di precisione e non ho problemi, vedo che abbiamo quasi la stessa velocità di discesa, prima mi scendeva molto più velocemente. Sicuramente controllerò i giochi sul carrello 21:35 probe accuracy results: maximum 1.452500, minimum 1.450000, range 0.002500, average 1.451500, median 1.452500, standard deviation 0.001225 21:35 probe at 50.000,50.000 is z=1.450000 21:35 probe at 50.000,50.000 is z=1.450000 21:35 probe at 50.000,50.000 is z=1.452500 21:35 probe at 50.000,50.000 is z=1.450000 21:35 probe at 50.000,50.000 is z=1.452500 21:35 probe at 50.000,50.000 is z=1.450000 21:35 probe at 50.000,50.000 is z=1.452500 21:35 probe at 50.000,50.000 is z=1.452500 21:35 probe at 50.000,50.000 is z=1.452500 21:35 probe at 50.000,50.000 is z=1.452500 21:35 PROBE_ACCURACY at X:50.000 Y:50.000 Z:52.000 (samples=10 retract=3.000 speed=4.0 lift_speed=4.0) Avendo il vetro non faccio la calibrazione del piatto in ogni stampa, ma solo ogni tanto quando muovo la stampante o non stampo da diverso tempo. Adaptive mesh è molto interessante, credo sia necessario per il PEI in quanto vai a togliere e rimettere la parte, ma rimane un modo molto intelligente di calibrazione. Andrò a cambiare cinghie e cuscinetti, ma senza fretta 😉 Per la tensione delle cinghie utilizzi qualche strumento o vai ad occhio? In passato, prima di sostituire il carrello con MK4, avevo usato questo strumento per capire la tensione delle cinghie (l'avevo trovato sul sito Prusa), Questa è la mia situazione vibraizoni su Y e su X Sicuramente con un piatto più leggero potrei spingere un po' di più con le accelerazioni (magari 5000mm/s2), velocità già a 120mm/s non è male, forse potrei arrivare a 150/200mm/s senza distruggere la stampante. Anche su X c'è una bella massa con tutto quella roba. 23 ore fa, eaman ha scritto: Per le prestazioni non so dire quanto puo' fare quel telaio, le mie *ender arrivano a 14k di accelerazione massima ma se le usi cosi' si smontano in 2 settimane, daily fanno sui 4-6k per perimetri esterni e 7-10k di accel massima con 400mm/s di vel massima. Le impostazioni di accelerazione diverse tra interno ed esterno le imposti da slicer? Io la lascio impostata da Klipper, per cui è tutto uguale per tutto il pezzo. Ultima cosa, per vostra esperienza sono utili queste modifiche per ridurre il movimento lungo Z? https://www.printables.com/model/289242-anycubic-i3-mega-yet-another-z-axis-anti-wobble-st?lang=it Cita
eaman Inviato 17 Settembre Inviato 17 Settembre (aggiornato) 4 ore fa, Davest87 ha scritto: Proverò con una staffa, vale la pena usare anche la pasta termica? Bho secondo me viene un paciugo... Sono motori da pochi euro... 4 ore fa, Davest87 ha scritto: Avendo il vetro non faccio la calibrazione del piatto in ogni stampa, ma solo ogni tanto quando muovo la stampante o non stampo da diverso tempo. Adaptive mesh è molto interessante, credo sia necessario per il PEI in quanto vai a togliere e rimettere la parte, ma rimane un modo molto intelligente di calibrazione. Tutto esatto, per altro quando il piatto si muove molto velocemente anche il vetro si muove ma per quello basterebbe rileggere i 4 angoli e poi ri angolare la mesh originale, non mi ricordo manco come si chiama 'sta procedura, ormai il vetro non lo usa quasi piu' nessuno, da evitare sulle bedslingers se vai un po' veloce... 4 ore fa, Davest87 ha scritto: Andrò a cambiare cinghie e cuscinetti, ma senza fretta Massi' anche perche' e' una bedslinger, non ti credere di poter fare velocita' straordinarie. E' facile che sia comunque l'estrusore il tuo limite per le velocita' di stampa. 4 ore fa, Davest87 ha scritto: Per la tensione delle cinghie utilizzi qualche strumento o vai ad occhio? https://belt.connect.prusa3d.com/ Poi se proprio voglio faccio 3-4 tentativi a diverse tensioni e con INPUT SHAPING guardo quale grafico viene meglio. Pero' piu' stai teso piu' aumentano i VFA quindi bisogna fare delle scelte e dei compromessi. 4 ore fa, Davest87 ha scritto: Questa è la mia situazione vibraizoni su Y Idealmente vuoi usare ZV o MZF, tu hai probabilmente qualcosa di smollo o che sbatte. Per debuggare guardati https://github.com/Frix-x/klippain-shaketune , leggi anche la documentazione. 4 ore fa, Davest87 ha scritto: e su X He anche li' c'hai che qualcosa che vibra probabilmente in quella toolhead, 0.12 di smoothing non e' una esagerazione ma per l'asse X con quella accelerazione si potrebbe fare di meglio. Pero' alla fine devi andare pari con l'asse Y (...) quindi in pratica non ci guadagni in velocita', magari un po' in qualita', il limite resta sempre il piatto. 4 ore fa, Davest87 ha scritto: Sicuramente con un piatto più leggero potrei spingere un po' di più con le accelerazioni (magari 5000mm/s2), velocità già a 120mm/s non è male, forse potrei arrivare a 150/200mm/s senza distruggere la stampante. Be' quei motori sicuramente fanno almeno 400mm/s di velocita', per evitare VFA bisognerebbe stampare sopra ai 180mm/s per i perimetri esterni, ~300mm/s massima per infill e interni. Dipende pero' anche dall'hotend, quanto flow puoi tirare. c'e' una macro per trovare la velocita' massima: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_max_speeds_accels.html 4 ore fa, Davest87 ha scritto: Le impostazioni di accelerazione diverse tra interno ed esterno le imposti da slicer? Yes. Per i perimetri esterni stai nei parametri proposti da input shaper, per il resto puoi usare i limiti massimi della macchina che trovi con la macro citata sopra. Poi magari riduci di un 20% altrimenti sei sempre al limite e ti si svita la macchina ogni settimana, ci vuole poi il ferma filetti e la colla su tutto 😉 . ...o andare anche piu' piano, IMHO conviene avere piu' macchine che stampano a velocita' ragionevole piuttosto che tirare il collo ad una, tanto oggi le bedslinger costano una sega. 4 ore fa, Davest87 ha scritto: Ultima cosa, per vostra esperienza sono utili queste modifiche per ridurre il movimento lungo Z? Se non hai problemi di z wobbling baciati i gomiti e non toccare nulla! Oppure prova, stampa una torre con o senza le modifiche. https://www.printables.com/model/393668-simple-z-bandingwobble-test-tower Modificato 17 Settembre da eaman Cita
Davest87 Inviato 28 Settembre Autore Inviato 28 Settembre Mi stanno arrivando i pezzi da sostituire, per la Anycubic i3 Mega S servono: - 2 cuscinetti lineari LM8LUU per il carrello sull'asse X - 3 cuscinetti lineari LM8UU per il piatto sull'asse Y - cinghia da 6mm con passo GT2 (2GT è uguale), servono circa 80cm per asse, io ho preso 2m Forse sull'asse X si possono utilizzare in serie 2 cuscinetti LM8UU per sostituire un singolo LM8LUU, ma non ho rischiato e ho acquistato anche quelli. Ho preso il nastro biadesivo termoconduttivo, che non sapevo nemmeno che esistesse e ho applicato i dissipatori sul motore dell'estrusore e dell'asse X. Asse Y dovrei aprire la stampante per montarlo, mentre sui 2 Z non credo di montarli perché non sono così messi sotto stress e generano poco calore. Ho preso un piatto in PAI magnetico e anche le pulegge delle cinghie sia con che senza denti (sempre passo GT2). La stampante sulle pulegge di rinvio in questo momento monta pulegge lisce, mentre sui motori monta ovviamente quelle con i denti. Non è meglio avere tutte le pulegge con i denti? I cuscinetti lineari li lubrificate prima di montarli? Io che faro così come nel video con un grasso al litio previa pulizia in alcol isopropilico. https://youtu.be/xTn74yaqXeo?si=-NAQbhxrjnLLslEL&t=375 Il 17/09/2025 at 02:58, eaman ha scritto: Se non hai problemi di z wobbling baciati i gomiti e non toccare nulla! Oppure prova, stampa una torre con o senza le modifiche. Ho fatto una prova di stampa per lo Z wobbling, ma non noto nulla di strano. Lentamente vi aggiornerò sui mie progressi (almeno è quello che spero). PS: ho acquistato un PETG trasparente per vedere un po' l'effetto, se si stampa con le impostazioni normali del PETG si ha un effetto ghiaccio, mentre se si vuole avere un effetto trasparente bisogna lavorarci sopra un po' e cambiare i parametri, ma per ora non ho avuto grandi miglioramenti. Cita
eaman Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre (aggiornato) 21 minuti fa, Davest87 ha scritto: Non è meglio avere tutte le pulegge con i denti? Si migliora i VFA, altrimenti potresti provare a tagliare i denti che non passano sul motore: e' un bel tribolo. 21 minuti fa, Davest87 ha scritto: Ho fatto una prova di stampa per lo Z wobbling, ma non noto nulla di strano. Allora lascia come sei. Se usi Orca slicer posso passarti il mio profilo per petg trasparente: Fondamentalmente: * aumenta temperatura * massima line width * non incrociare infill 21 minuti fa, Davest87 ha scritto: I cuscinetti lineari li lubrificate prima di montarli? Be' immagino di si, vanno anche lubrificati periodicamente se in metallo, pulite le barre. Se le barre sono in carbonio non vanno lubrificate periodicamente. Modificato 28 Settembre da eaman Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.