Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, Davest87 ha scritto:

E’ un dissipatore senza adesivo, potrei fare delle staffe e mettere della pasta termica per processori tra motore e dissipatore?

Puoi usare un elastico o comprare l'adesivo.

12 minuti fa, Davest87 ha scritto:

Questo 3D Touch è sicuramente molto più economico rispetto al vero BL Touch e infatti c’è un bel lato negativo che i dati possono essere non così affidabili, cioè ripetendo le misure si ha una variazione troppo elevata

Guarda che non la staffa di montaggio o tutto il baraccone che hai sulla toolhead che si muove, io di 3d touch cessi ne ho 2 e sono belli precisi: 


PROBE_ACCURACY at X:85.500 Y:124.500 Z:3.973 (samples=10 retract=2.000 speed=5.0 lift_speed=5.0)
------------------------------------------------------------------------------------------------------
08:27:36  // probe at 85.500,124.500 is z=1.987500
08:27:39  // probe at 85.500,124.500 is z=1.980000
08:27:42  // probe at 85.500,124.500 is z=1.982500
08:27:44  // probe at 85.500,124.500 is z=1.987500
08:27:47  // probe at 85.500,124.500 is z=1.980000
08:27:50  // probe at 85.500,124.500 is z=1.985000
08:27:52  // probe at 85.500,124.500 is z=1.990000
08:27:55  // probe at 85.500,124.500 is z=1.982500
08:27:57  // probe at 85.500,124.500 is z=1.985000
08:28:00  // probe at 85.500,124.500 is z=1.992500
08:28:00  // probe accuracy results: maximum 1.992500, minimum 1.980000, range 0.012500, average 1.985250, median 1.985000, standard deviation 0.003945

Ho la sonda attaccata con la colla termica direttamente alla piastra della toolhead 😉

1709800715762.thumb.jpg.acc7d81b564e59fe4e1a6a9566323867.jpg

 

20 minuti fa, Davest87 ha scritto:

Il livellamento automatico è una vera comodità e non ho mai avuto stampe così uniformi su tutto il piatto di stampa.

 Se ne hai voglia guarda le adaptive mesh, risparmi tempo.

Poi anche accelerometro per input shaping, a quel punto cambia anche le cinghie e cuscinetti se conti di andare veloce cosi' regoli una volta sola.

Per le prestazioni non so dire quanto puo' fare quel telaio, le mie *ender arrivano a 14k di accelerazione massima ma se le usi cosi' si smontano in 2 settimane, daily fanno sui 4-6k per perimetri esterni e 7-10k di accel massima con 400mm/s di vel massima.

neptune_y.thumb.png.a0c971074d306ec08f02552dd6059cd0.png

Questa e' una Neptune 2s.

IMHO il piatto in PEI serve, piu' leggero e piu' aderenza.

---------

Ah e complimenti: ottimo lavoro!

  • Like 1
Inviato
23 ore fa, eaman ha scritto:

Puoi usare un elastico o comprare l'adesivo.

Proverò con una staffa, vale la pena  usare anche la pasta termica?

Ho fatto il testo di precisione e non ho problemi, vedo che abbiamo quasi la stessa velocità di discesa, prima mi scendeva molto più velocemente. Sicuramente controllerò i giochi sul carrello

21:35

probe accuracy results: maximum 1.452500, minimum 1.450000, range 0.002500, average 1.451500, median 1.452500, standard deviation 0.001225

21:35

probe at 50.000,50.000 is z=1.450000

21:35

probe at 50.000,50.000 is z=1.450000

21:35

probe at 50.000,50.000 is z=1.452500

21:35

probe at 50.000,50.000 is z=1.450000

21:35

probe at 50.000,50.000 is z=1.452500

21:35

probe at 50.000,50.000 is z=1.450000

21:35

probe at 50.000,50.000 is z=1.452500

21:35

probe at 50.000,50.000 is z=1.452500

21:35

probe at 50.000,50.000 is z=1.452500

21:35

probe at 50.000,50.000 is z=1.452500

21:35

PROBE_ACCURACY at X:50.000 Y:50.000 Z:52.000 (samples=10 retract=3.000 speed=4.0 lift_speed=4.0)

Avendo il vetro non faccio la calibrazione del piatto in ogni stampa, ma solo ogni tanto quando muovo la stampante o non stampo da diverso tempo. Adaptive mesh è molto interessante, credo sia necessario per il PEI in quanto vai a togliere e rimettere la parte, ma rimane un modo molto intelligente di calibrazione. 

Andrò a cambiare cinghie e cuscinetti, ma senza fretta 😉

Per la tensione delle cinghie utilizzi qualche strumento o vai ad occhio? 

In passato, prima di sostituire il carrello con MK4, avevo usato questo strumento per capire la tensione delle cinghie (l'avevo trovato sul sito Prusa),

PXL_20230506_101820592.thumb.jpg.84eae62f269488988a8e46f34c3b5516.jpg

Questa è la mia situazione vibraizoni su Y

shaper_calibrate_y_test_3.thumb.png.dad994f7df52505a3aeef668eb1ff217.png

e su X

shaper_calibrate_x.thumb.png.2c00c396926edb1a0913e024941b212e.png

Sicuramente con un piatto più leggero potrei spingere un po' di più con le accelerazioni (magari 5000mm/s2), velocità già a 120mm/s non è male, forse potrei arrivare a 150/200mm/s senza distruggere la stampante. Anche su X c'è una bella massa con tutto quella roba.

23 ore fa, eaman ha scritto:

Per le prestazioni non so dire quanto puo' fare quel telaio, le mie *ender arrivano a 14k di accelerazione massima ma se le usi cosi' si smontano in 2 settimane, daily fanno sui 4-6k per perimetri esterni e 7-10k di accel massima con 400mm/s di vel massima.

Le impostazioni di accelerazione diverse tra interno ed esterno le imposti da slicer? Io la lascio impostata da Klipper, per cui è tutto uguale per tutto il pezzo.

 

Ultima cosa, per vostra esperienza sono utili queste modifiche per ridurre il movimento lungo Z?

https://www.printables.com/model/289242-anycubic-i3-mega-yet-another-z-axis-anti-wobble-st?lang=it

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...