Vai al contenuto

Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude


Messaggi raccomandati

20230514_220509.thumb.jpg.f54cbcbe4743285a6033f19666a7f4aa.jpgSalve ho da poco acquistato una anet A6 all'inizio andava bene ora ha un problema mentre stampa sulle parti lineari tutto bene sulle piccole parti il tirafilo va a scatti da cosa può dipendere? Ho già sostituito il tirafilo ugello e l'intero hotend...e possibile sia qualcosa dai settaggi? Uso simplify3d 

Modificato da cesare2885
Link al commento
Condividi su altri siti

mmmm ho visto solo ora che hai aperto una nuova discussione...... ti ho risposto nell'altra...... 

ad ogni modo qui di seguito quello che ti avevo scritto

Con buona probabilita' hai problemi con la retrazione. VIsto il pezzo che hai messo in foto, sembra che, finite le parti lineari, comincia una parte in cui lo slicer deve fare molte retrazioni in poco tempo ed in spazi ristretti. Questo fa si che il filamento venga estratto e reinserito molto velocemente all'interno dell'hotend rendendolo piu' morbido del normale. Questa situazione fa si che piu' materiale del dovuto rimanga molle all'interno della gola e crei un tappo. Il tappo nn permette al nuovo materiale di essere spinto attraverso il nozzle e da qui il rumore dello spingifilo che perde passi.

puoi fare 2 cose:

- tarare meglio la retrazione
- disabilitare la retrazione

un tentativo bonus potrebbe essere diminuire la velocita' di stampa sul pezzo che ti da problemi, ma senza una delle due di cui sopra nn credo che aiuti poi piu' di tanto

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della risposta intendi ridurre velocità di retrazione? L'ho provata a portare a 10 ma sempre stesso problema devo provare a eliminarla grazie comunque ci provo 

Grazie della risposta intendi ridurre velocità di retrazione? L'ho provata a portare a 10 ma sempre stesso problema devo provare a eliminarla grazie comunque ci provo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma i valori che hai impostato tu arrivano da un test di retraction che hai fatto o da dove?

4.5 mm mi sembrano un po' tanti anche per un bowden ma tutto sta a capire da dove sti valori arrivano, la velocita' invece e' bassa, mi aspetterei un valore intorno ai 40mm/s. Ad ogni modo, i valori di retraction che ti ho menzionato, arrivano dai test che ho fatto io sulla mia macchina e nn sono necessariamente giusti per la tua

cercati in rete come fare un test per la misurazione della retrazione. Hai bisogno di un modello chiamato retraction tower o similare e con il quale devi al primo giro trovare il valore migliore per la lunghezza e con il secondo giro il valore migliore per la velocita'. Ad ogni livello della torre, al primo giro incrementi i mm di retrazione (0.5, 1, 1.5, 2,..... 4.5) mantenendo una velocita' costante (es 45mm/s). Al secondo giro, trovato il valore di retrazione, imposti fisso quello, ristampi la torre e ad ogni livello incrementi la velocita' (30, 35, 40, 45,..... 60)

In entrambe le stampe, devi individuare il valore che ti da meno problemi di retrazione (tendenzialemnte meno fili). Questa operazione devi farla per ogni tipo di filamento che stampi, ovviamente dopo aver trovato (per ogni filamento) la temperatura corretta di estrusione (e la misuri con una temptower e nn a sentimento)

Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, dnasini ha scritto:

Ma i valori che hai impostato tu arrivano da un test di retraction che hai fatto o da dove?

4.5 mm mi sembrano un po' tanti anche per un bowden ma tutto sta a capire da dove sti valori arrivano, la velocita' invece e' bassa, mi aspetterei un valore intorno ai 40mm/s. Ad ogni modo, i valori di retraction che ti ho menzionato, arrivano dai test che ho fatto io sulla mia macchina e nn sono necessariamente giusti per la tua

cercati in rete come fare un test per la misurazione della retrazione. Hai bisogno di un modello chiamato retraction tower o similare e con il quale devi al primo giro trovare il valore migliore per la lunghezza e con il secondo giro il valore migliore per la velocita'. Ad ogni livello della torre, al primo giro incrementi i mm di retrazione (0.5, 1, 1.5, 2,..... 4.5) mantenendo una velocita' costante (es 45mm/s). Al secondo giro, trovato il valore di retrazione, imposti fisso quello, ristampi la torre e ad ogni livello incrementi la velocita' (30, 35, 40, 45,..... 60)

In entrambe le stampe, devi individuare il valore che ti da meno problemi di retrazione (tendenzialemnte meno fili). Questa operazione devi farla per ogni tipo di filamento che stampi, ovviamente dopo aver trovato (per ogni filamento) la temperatura corretta di estrusione (e la misuri con una temptower e nn a sentimento)

Ok ok grazie mille ci provo..praticamente la macchina mi è stata regalata da un amico e i settaggi sono i suoi stessi solo che il filo e nuovo appena comprato...sarà quella la differenza comunque do un occhiata in rete come fare la misurazione della retrazione grazie ancora 

Link al commento
Condividi su altri siti

Tieni presente che nella stampa 3d one-fit-all e plug-and-play nn si applicano MAI, a meno che nn ti piaccia vivere pericolosamente e tu abbia una propensione innata a smazzarti le rogne 😄

Ogni stampante fa storia a se, ci sono si delle similitudini e delle linee guida, ma rimangono tali. Gran parte dei parametri che imposterai derivano da calibrazioni che devi fare tu con test appositi e per la tua configurazione. Va da se che se cambi qualche cosa (es estrusore, hotend,...) alcune di queste calibrazioni le devi rifare. E a parte alcune calibrazioni che sono intrinseche alla macchina (es step/mm dell'estrusore) tutte quelle relative al materiale (tempertatura, ritrazione, flusso....) le devi fare per ogni materiale che stampi e per ogni brand che usi perche' variano, anche se di poco, e fanno la differenza tra una stampa riuscita ed una fallita

Link al commento
Condividi su altri siti

E un mondo nuovo per me penso si sia capito 😅....tutto questo per me è nuovo e ne sono grato di queste tue spiegazioni davvero...se conosci un sito o qualcosa del genere dove poter fare test? O video su youtube dove ti mostrano come fare...te be sarei infinitamente grato

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo nn esiste nulla di completo o esaustivo. devi cercare un po' in giro. Le cose che devi fare per iniziare nn sono molte, io mi sono fatto questa lista

Calibration ToDo List

3D Printer
    * Bed Calibration (Bed Leveling)
    * Z-Axis Calibration (Z-offset)
    * Extruder Calibration (E-Step/mm)
    * PID Calibration (optional)
        o Hotend
        o Heated Bed
Filament
    * Filament Calibration (Average filament size with Caliper)
    * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall)
    * Temperature Calibration (Temp Tower)
    * Calibration Cube: in case of difference in size
        o X-Axis Step/mm Calibration
        o Y-Axis Step/mm Calibration
        o Z-Axis Step/mm Calibration
    * Retraction Calibration (Retraction Tower)

3D Printer – fine tuning
      * Check max extrusion speed
      * Calibrate print optimal acceleration (M201 Pxxx)
      * Calibrate X and Y optimal Jerk (M205 Xx Yx)

Puoi usare le parole chiave e cercare delle guide. Molte di queste cose le puoi trovare in italiano sul canale di help3d, per il resto puoi vedere teachin tech e chris basement (in inglese). Gli ultimi due sono piu' avanzati, ma magari trovi cmq qualche spunto

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...