Vai al contenuto

E che faccio non vi chiedo quale stampante comprare?


Tauny

Messaggi raccomandati

il titolo già per se la dice lunga. Premetto di avere già letto l'interessantissimo post Quale stampante comperare?.

Per mia natura sono curioso e propenso a "scimmiarmi" con le cose più assurde per questo mi voglio lanciare adottando l'ennesima "scimmia", la stampa 3d. Aggiungo che a differenza di molti ho imparato ad adottare un approccio "accademico" studiando un minimo i concetti di base, stimando l'impegno necessario e la difficoltà delle cose prima di infilarmici .

Detto questo dopo aver visto migliaia di byte di video youtube e letto un po' di indicazioni e post sono arrivato al fatidico momento della scelta della stampante. Mi aggiro tra i 180 e i 250€ e in quella fascia ho individuato alcuni esemplari

ANYCUBIC Stampante 3D Mega Zero 2.0 (amazon 200€)

- ANYCUBIC Mega S (Amazon 220€)

- Artyllery Genius (Bangood Sped polonia 200€)

- FLSUN® QQ-S Pro (Bangood Spagna 229€)

- FLSUN Q5 (Bangood 175.30 - Amazon 239€)

- Ender 5 ( crealty shop 200€) 

Non ho preferenza tra le stampanti delta e le "cubiche" sinceramente non saprei quale scegliere anche se mi rendo conto che i modelli non sono pochi. Ero partito dalla Ender 5, poi mi sono innamorato della FLSUNQ5 ma del marchio Anycubic ne  ho sempre sentito parlare molto bene.

Grazie in anticipo a chiunque interverrà 

Ah, quasi dimenticavo partirò sicuramente con il PLA che se non ho capito male è il materiale più "semplice" da utilizzare.

Tony

Link al commento
Condividi su altri siti

Io tra quelle posso parlare delle FLSUN: e' stata la prima stampante che ho pagato con i miei soldi e allora era molto meglio della concorrenza, ad oggi e' sempre una marca affidabile per le delta. Oggi dipende dagli utilizzi: se vuoi una macchina piccola per proto tipizzazione rapida da tenere sulla scrivania per costo e' l'ideale, ma come "prima esperienza" una banale cartesiana da poco e' piu' flessibile per sciappinare e piu' conosciuta.

Diavole mi hai fatto venire voglia di prenderne un'altra... Ma io sono noioso e pigro e mi prendero' un'altra Ender 3 da 120e.

  • Like 1
  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, eaman ha scritto:

Io tra quelle posso parlare delle FLSUN: e' stata la prima stampante che ho pagato con i miei soldi e allora era molto meglio della concorrenza, ad oggi e' sempre una marca affidabile per le delta. Oggi dipende dagli utilizzi: se vuoi una macchina piccola per proto tipizzazione rapida da tenere sulla scrivania per costo e' l'ideale, ma come "prima esperienza" una banale cartesiana da poco e' piu' flessibile per sciappinare e piu' conosciuta.

Diavole mi hai fatto venire voglia di prenderne un'altra... Ma io sono noioso e pigro e mi prendero' un'altra Ender 3 da 120e.

Io ho una QQS pro da qualche mese ed è un prodotto con rapporto qualità/prezzo di tutto rispetto. Il montaggio è di una semplicità imbarazzante e la qualità di stampa ottima già dalle prime stampe senza taratura. Ma come dici tu, forse per iniziare è meglio una delta da battaglia.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minutes ago, Mino said:

Io ho una QQS pro da qualche mese

Bella anche quella, un po' piu' grande. Posso farti la solita domanda un po' rude? A che velocita' stampa con una buona qualita' rispetto alle tue cartesiane? Tipo se con la *Ender stampi bene a 45mm/s con la QQS fai la stessa stampa a quanto?

E' stabile ed affidabile oppure tipo ogni 2 settimane c'e' da serrare telaio / altra roba?

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, eaman ha scritto:

Bella anche quella, un po' piu' grande. Posso farti la solita domanda un po' rude? A che velocita' stampa con una buona qualita' rispetto alle tue cartesiane? Tipo se con la *Ender stampi bene a 45mm/s con la QQS fai la stessa stampa a quanto?

E' stabile ed affidabile oppure tipo ogni 2 settimane c'e' da serrare telaio / altra roba?

La stampante è solida e non vibra nulla nemmeno a velocità sostenute. Personalmente non l’ho mai testata a velocità esagerate, ma posso dirti con certezza che rispetto ai 40 di media sulle mie cartesiane, con lei mi sono spinto anche a 60 senza problemi. In ogni caso a parità di velocità, per effetto di accelerazioni maggiori e scheda a 32 bit, a parità di profilo di stampa lei ci mette sempre quel 15/20% in meno a completare. Da quando l’ho assemblata non ha avuto bisogno di niente, a parte un’aggiustatina agli step dell’ estrusore  e alle dimensioni che erano maggiorate di un paio di decimi. E con tutti i ricambi che mi hanno dato credo che andrò avanti per tutta la vita della stampante.

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

25 minutes ago, Mino said:

La stampante è solida e non vibra nulla nemmeno a velocità sostenute. Personalmente non l’ho mai testata a velocità esagerate, ma posso dirti con certezza che rispetto ai 40 di media sulle mie cartesiane, con lei mi sono spinto anche a 60 senza problemi. In ogni caso a parità di velocità, per effetto di accelerazioni maggiori e scheda a 32 bit, a parità di profilo di stampa lei ci mette sempre quel 15/20% in meno a completare. Da quando l’ho assemblata non ha avuto bisogno di niente, a parte un’aggiustatina agli step dell’ estrusore  e alle dimensioni che erano maggiorate di un paio di decimi. E con tutti i ricambi che mi hanno dato credo che andrò avanti per tutta la vita della stampante.

Bene bene, sono contento per te. La mia era una delle prime Kossel e l'elettronica all'epoca era alquanto discutibile, tant'e' che me la feci spedire senza alimentatore. Di difetti aveva anche un cattivo raffreddamento: all'epoca mettevano le schede in basso attaccate al piatto riscaldato (anche' perche' questo era un optional esotico, si stampava a piatto freddo in genere).

Pero' mi costo' tipo 1/3 di quelle in legno "prosumer" che giravano all'ora in Italia e stampava meglio. 🙂

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, eaman ha scritto:

Bene bene, sono contento per te. La mia era una delle prime Kossel e l'elettronica all'epoca era alquanto discutibile, tant'e' che me la feci spedire senza alimentatore. Di difetti aveva anche un cattivo raffreddamento: all'epoca mettevano le schede in basso attaccate al piatto riscaldato (anche' perche' questo era un optional esotico, si stampava a piatto freddo in genere).

Pero' mi costo' tipo 1/3 di quelle in legno "prosumer" che giravano all'ora in Italia e stampava meglio. 🙂

Alimentatore e scheda sono ancora sotto ma distanziati e ventilati. L’ho testata con un paio di stampe da 30 ore e non ha fatto una piega. Il piatto è stile ultrabase ma non tollera l’alcol e io l’ho rovinato e sostituito con un pei magnetico. Ma in ogni caso mi sono lamentato con loro su Ali e me lo hanno sostituito gratis. La scheda è una robin nano, non ha i drive silenzioso ma chi se ne. Ha anche il Wi-Fi e il sensore di livellamento.
A mio parere è costruita molto bene, gli mancano solo le guide lineari.  

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Si hanno sempre montato roba MKS, tant'e' che io mi sono abituato e l'ho montata anche sulla Ender.

Io sulla mia non mi sono fidato e ho messo uno scatolino con la scheda fuori dalla base dopo aver bruciato un driver, pensavo che le nuove le facessero tutte con la scheda sopra.

Tanto per far capire agli altri: queste piccole delta con i firmware moderni riescono a tirare i 100-150mm/s, che non e' mica male per delle macchine che costano quasi la meta' di una Voron mini. Certo non compri una Voron eh, pero' 'sti cazzi se quello che ti frega e' avere una macchina da tenere sulla scrivania per stampare dei prototipi  / draft per verificare gli ingombri.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, eaman ha scritto:

Si hanno sempre montato roba MKS, tant'e' che io mi sono abituato e l'ho montata anche sulla Ender.

Io sulla mia non mi sono fidato e ho messo uno scatolino con la scheda fuori dalla base dopo aver bruciato un driver, pensavo che le nuove le facessero tutte con la scheda sopra.

Tanto per far capire agli altri: queste piccole delta con i firmware moderni riescono a tirare i 100-150mm/s, che non e' mica male per delle macchine che costano quasi la meta' di una Voron mini. Certo non compri una Voron eh, pero' 'sti cazzi se quello che ti frega e' avere una macchina da tenere sulla scrivania per stampare dei prototipi  / draft per verificare gli ingombri.

E le dimensioni di stampa sono di tutto rispetto, altro che voron mini, la mia QQS stampa un diametro 265x360 di altezza. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...