Vai al contenuto

Aggiornamento Fw Geeetech i3 pro b


Ale93_

Messaggi raccomandati

2 minuti fa, Ale93_ ha scritto:

Per y forse l unica opzione che potrei provare è invertire il finecorsa, metterlo sul davanti e poi i vertire su repetier host? 

Se metti l'endstop davanti devi cambiare l'homing nel firmware

// Direction of endstops when homing; 1=MAX, -1=MIN

// :[-1,1]

#define X_HOME_DIR -1

#define Y_HOME_DIR -1

#define Z_HOME_DIR -1

 

Ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

41 minuti fa, Eddy72 ha scritto:

Se metti l'endstop davanti devi cambiare l'homing nel firmware

// Direction of endstops when homing; 1=MAX, -1=MIN

// :[-1,1]

#define X_HOME_DIR -1

#define Y_HOME_DIR -1

#define Z_HOME_DIR -1

 

Ciaoo

Ecco allora devo per forza aggiornarlo... 😔🙄🙄🙄

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono andato a vedere il file Configuration.h della i3 Pro B preso dal file di marlin 2.0.9.1

Dentro c'è impostato

/ The size of the printable area
#define X_BED_SIZE 200
#define Y_BED_SIZE 200

// Travel limits (mm) after homing, corresponding to endstop positions.
#define X_MIN_POS -12
#define Y_MIN_POS -8
#define Z_MIN_POS 0
#define X_MAX_POS (-X_MIN_POS+X_BED_SIZE)
#define Y_MAX_POS (-Y_MIN_POS+Y_BED_SIZE)
#define Z_MAX_POS 200

Dunque quando fai l'home sul lcd ti dovrebbe dire X-12 Y-8 Z0

 

Il 4/8/2021 at 15:07, Ale93_ ha scritto:

x 0 y 0

Invece a te da X0 Y0

Strana sta cosa

Ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, Eddy72 ha scritto:

Invece a te da X0 Y0

Strana sta cosa

Ciaoo

Appunto: o non ha quel Configuration.h o ha l'offset impostato a -12. E comunque le corse massime non tornano.

2 ore fa, Ale93_ ha scritto:

Forse mi sono spiegato male io l'fw non l ho minimamente toccato per paura di avere un soprammobile, infatti all inizio chiedevo consigli se fare l'up oppure no, dato che in Arduino so poco più delle basi...

No ti sei spiegato bene, è che pensavo che dopo avessi cambiato idea visto che è di moda e hai parlato di xmin. Il fatto è che da quello che sembra da firmware hai 216mm di corsa possibile in X e 200 in Y. Se il tuo piatto è da 200x200 arriveresti a a stento a coprire l'area utile traslando fisicamente i finecorsa, che non mi pare abbiano viti di regolazione, almeno se la tua meccanica assomiglia a questa . Situazione un po scomoda.

Senza modifiche meccaniche o di firmware per centrare le stampe dovresti dicharare un area di stampa più piccola e un offset maggiore di quello che hai... non mi piace.

Intanto andiamo per gradi: riesci a leggere e salvarti in un file quello che la stampante ti restituisce con il comando M503?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Truck64 ha scritto:

Intanto andiamo per gradi: riesci a leggere e salvarti in un file quello che la stampante ti restituisce con il comando M503?

 

Buongiorno a tutti, se il comando M503 lo mando su repetier leggo la risposta in basso nel log? 

Altra cosa si la stampante è come quella in foto, la versione fw è 1.0.8 mi pare (non sono sicuro dell'8 perchè l'ho guardato ieri) non è che per caso con cura 4 o repetier ultima versione facciano a cazzotti? 

E anche volendo la stampante non mi fa variare gli offset da display, seleziono offset e mi restituisce un errore portandomi alla home del display, a pranzo allego foto e mini video. 

Purtroppo solo in pausa pranzo la vedo la stampante.

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Ale93_ ha scritto:

Buongiorno a tutti, se il comando M503 lo mando su repetier leggo la risposta in basso nel log?

Si. Ti conviene prima fare una pulizia (tasto con la pattumiera), poi da il comando, poi selezioni tutte le rige di risposta, le copi e le incolli in un documento di testo. Ci trovi quasi tutti i parametri salvati nella EEprom. Tientelo da conto perche i parametri di default (quelli che si ripristinano con M502, in genere sono sballatissimi.

20 minuti fa, Ale93_ ha scritto:

Altra cosa si la stampante è come quella in foto, la versione fw è 1.0.8 mi pare (non sono sicuro dell'8 perchè l'ho guardato ieri) non è che per caso con cura 4 o repetier ultima versione facciano a cazzotti? 

Solo se usi comandi delle ultime versioni, tipo ABL, liearadvance, S curve, pausa ecc. Per quelli fondamentali è cambiato poco nel recente pasato. Poi non siamo nemmeno sicuri che quanto riportato non si riferisca a un fork di Marlin, quindi l'informazione la prenderei con le molle.

24 minuti fa, Ale93_ ha scritto:

E anche volendo la stampante non mi fa variare gli offset da display, seleziono offset e mi restituisce un errore portandomi alla home del display, a pranzo allego foto e mini video. 

E questo non mi piace... Puoi postare un'immagine della scheda di controllo, magari se si riesce a leggere qualche  indicativo è meglio. Ho trovato in rete che la I3 potrebbe avere o una Sanguinololu

Acrylic_Prusa_I3_(8mm)pic64.jpg

o una Ramps

500px-Ramps_1.4kit.jpg

Comunque gli offset li trovi nell'output dei M503, cerca la riga M206. Con lo stesso comando li imposti.

Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, Truck64 ha scritto:

Comunque gli offset li trovi nell'output dei M503, cerca la riga M206. Con lo stesso comando li imposti.

Io nel mio Configuration.h ho settato

#define X_MIN_POS -25
#define Y_MIN_POS 0
#define Z_MIN_POS 0

Se leggo il LOG di Repetier-Host ottengo

echo:; Home offset:
echo:  M206 X0.00 Y0.00 Z0.00

Non sò perchè ma mi restituisce così, anche con la scheda originale che avevo prima faceva uguale

Ciaoo

 

Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, Truck64 ha scritto:

 

E questo non mi piace... Puoi postare un'immagine della scheda di controllo, magari se si riesce a leggere qualche  indicativo è meglio. Ho trovato in rete che la I3 potrebbe avere o una Sanguinololu

 

o una Ramps

 

Comunque gli offset li trovi nell'output dei M503, cerca la riga M206. Con lo stesso comando li imposti.

La scheda di controllo è una gt2650 a pranzo vi faccio tutte le foto.  

Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, Ale93_ ha scritto:

La scheda di controllo è una gt2650 a pranzo vi faccio tutte le foto.  

Ti pareva... Ho letto parecchi commenti qualche anno fa che alcune schede come quelle avevano problemi a ricevere l'aggiornamento del firmware, mi pare una versione bakata del bootloader. Se non ci si casca dentro a livello di processore e funzionamento equivale al Mega R3 quindi zero problemi ad aggiornarla. 

http://www.geeetech.com/wiki/index.php/GT2560

Trovi un altra versione ancora di firmware per la i3 pro B, stavolta con i limiti X a 0..210, Y 0..210....

1 ora fa, Eddy72 ha scritto:

Io nel mio Configuration.h ho settato

#define X_MIN_POS -25
#define Y_MIN_POS 0
#define Z_MIN_POS 0

Se leggo il LOG di Repetier-Host ottengo

echo:; Home offset:
echo:  M206 X0.00 Y0.00 Z0.00

Non sò perchè ma mi restituisce così, anche con la scheda originale che avevo prima faceva uguale

Ciaoo

Infatti è normale. Originariamente si partiva a 0 sull'home si regolava solo il MAX a seconda della meccanica. Poi nello slicer si imposta la distranza tra X0 Y0 e l'inizio del piatto, la dimensione del piatto (che deve essere più piccola della corsa massima degli assi) e si arrangia lo slicer a ricalcolare le quote.

I casini sono cominciato con le varie versioni di autolivellemento o doppio nozle e reltivi baki nel firmware, in alcuni casi serve X0 Y0 a centro piano di stampa, altri sul bordo... Li alzo le mani, non me ne sono mai interessato perchè le ritengo complicazioni inutili.

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Truck64 ha scritto:

Ti pareva... Ho letto parecchi commenti qualche anno fa che alcune schede come quelle avevano problemi a ricevere l'aggiornamento del firmware, mi pare una versione bakata del bootloader. Se non ci si casca dentro a livello di processore e funzionamento equivale al Mega R3 quindi zero problemi ad aggiornarla. 

http://www.geeetech.com/wiki/index.php/GT2560

Trovi un altra versione ancora di firmware per la i3 pro B, stavolta con i limiti X a 0..210, Y 0..210....

Infatti è normale. Originariamente si partiva a 0 sull'home si regolava solo il MAX a seconda della meccanica. Poi nello slicer si imposta la distranza tra X0 Y0 e l'inizio del piatto, la dimensione del piatto (che deve essere più piccola della corsa massima degli assi) e si arrangia lo slicer a ricalcolare le quote.

I casini sono cominciato con le varie versioni di autolivellemento o doppio nozle e reltivi baki nel firmware, in alcuni casi serve X0 Y0 a centro piano di stampa, altri sul bordo... Li alzo le mani, non me ne sono mai interessato perchè le ritengo complicazioni inutili.

Secondo me bug ne ha parecchi, ripeto è un mio punto di vista, dalla regolazione dell'offset che va in crisi ad altre piccole accortezze... Meccanicamente comunque l asse y non è risolvibile a brevimani devo sempre considerare 20mm di scarto

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...