Vai al contenuto

Stringing PLA


Vai alla soluzione Risolta da qsar,

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, scrivo perchè non riesco a risolvere un problema di stringing con pla (in particolare sto usando quelli della eolas).

Dopo vai test con le temp towers, ho trovato come temperature ottimali 195°C come temperatura d'estrusione e 50° per il letto. Sto stampando ad una velocità di 45mm/s con le ventole al 100% dal secondo layer.

Ho poi iniziato a giocare con le distanze di retrazione, velocità di retrazione.. provando anche ad abbassare la velocità di stampa ed alzare la travel speed. Ma non riesco a venirne a capo e continuo ad avere stringing tra i coni che si usano per fare i test (https://www.thingiverse.com/thing:2958900). Ho provato anche ad attivare il coasting senza vedere miglioramenti e la Zhop che ha peggiorato la situazione. I fili che si formano sono sottilissimi e comunque si sviluppano solo nella parte più bassa dei coni e poi spariscono del tutto. 

Ho una anycubic 4maxpro2 e cura come slicer. Sono un neofita, stampo da 2 settimane e questa è la mia prima stampante 3d e mi rivolgo a tutti voi per avere qualche dritta 🙂 

Proprio ora sto facendo un test retrazione impostando 5mm come distanza fissa e spostando la velocità di retrazione da 30 a 70 con passi da 10mm/s... ma dopo tutti i test che ho fatto non sono poi così fiducioso

 

mi chiedevo anche se qualcuno di voi ha già usato questi filamenti e potrebbe propormi un profilo adatto,

grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao muffo, l'estrusore è direct 

Piccolo aggiornamento: dal test della retrazione in cui ho mantenuto fissa la distanza di retrazione a 5mm e cambiando la velocità di retrazione, sembra che la velocità ottimale sia intorno ai 50-60mm/s. Ho quindi fatto un secondo test fissando la velocità di retrazione a 60mm/s e spostando la distanza di retrazione da 2 a 10mm con step di 2. A vista sembra che i parametri ottimali siano 6-7mm e 60mm/s come parametri di retrazione. Devo ancora testarli.. sperando che vadano bene per un estrusore direct. Inoltre sto lavorando con un travel speed di 150mm/s e print speed a 45

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso mi aggiungo anche io a questa discussione, ho una Delta Flsun Qqs-pro, stampo normalmente Pla di varie marche tipo Filoalfa, Geeetech, Giantarm ecc.

Altezza layer 0.25, temperatura 195/200 e stampe sempre perfette, lisce e a volte non si vedono i layer nonostante la loro altezza.

Unico problema lo stringing che mi costringe a pulire ogni stampa.

La stampante e' bowden e i parametri che uso sono 6,5mm a 40 mm/sec.

Se avete consigli.....

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, muffo ha scritto:

Secondo me i parametri di ritrazione sono altissimi per un direct.....sei sicuro delle temperature?? Prova a scendere ancora un po.

 

10 ore fa, Killrob ha scritto:

i miei due direct lavorano a 3.5 distanza e 60mms velocità di retrazione, e non ho fili

Ho abbassato la temperatura a 190° (i precedenti test li facevo a 195°) ed ho impostato 3.5/60mms per la retrazione ma purtroppo non noto alcuna differenza tra il nuovo ed i vecchi test. Lo sviluppo dei fili è nettamente identica. Abbasserò ulteriormente la temperatura di qualche grado senza usare il coperchio superiore della stampante e vedo che succede (la mega pro2 è una stampante chiusa).. non so più che pesci prendere

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Soluzione

Sono riuscito a risolvere il problema dello stringing sulla mia MaxPro2 e PLA Eolas (azzurro). Testr e Tletto: 195°/60°, retrazione 3mm/30mms, velocità stampa a 40mms e travel a 150mms, ventole al 10%. In questo modo riesco a stampare i coni che si usano per i test dello stringing, distanziati 1cm, senza nemmeno un filino di plastica tra loro. Vi sembra ragionevole un profilo del genere?? solo abbassando al minimo le ventole ho ottenuto miglioramenti.

Grazie ancora!

Ps. per trovare i parametri migliori della retrazione ho trovato un tool http://retractioncalibration.com/ che permette di testare simultaneamente distanza e velocità di retrazione, definendo T estrusione e letto. L'ho trovato utilissimo. Non so @xmarco69 se puo' essere utile anche a te.

Buona serata a tutti!

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...