Vai al contenuto

Cubo di prova con Photon Mono - problema gradino alla base


Messaggi raccomandati

2 ore fa, FoNzY ha scritto:

il tubo ha confermato i miei dubbi, usa un fep con una cornice di plastica incollata...e non sono disponibili da nessuna parte...anche nel video sottolineano la scarsa disponibilita'...

 

@SoeHRm3jO ti sei organizzato per i ricambi del fep o ancora no?

Il video è questo? LINK 

Da quello che vedo è meglio il vat compatibile di terze parti

Anycubic stavolta ha fatto una cazzata pazzesca. In tutte le photon compresa la mono x c'è la cornice in metallo che consente il cambio del semplice foglio di fep.

 

Contatta Anycubic  minacciali con recensioni negative devono rimediare è una cosa inammissibile 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Tomto ha scritto:

Il video è questo? LINK 

si, la vaschetta di 3 parti è ok ma va presa in cina, avere la cina come fornitore diventa dura...tempi di attesa difficilmente stimabili, la dogana che per un azienda è incubo (anche per i privati) e poi per ricambi del fep potrei ritrovarmi nella stessa situazione

 

1 ora fa, Tomto ha scritto:

Contatta Anycubic  minacciali con recensioni negative devono rimediare è una cosa inammissibile 

questo sono molto bravo a farlo 😅

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, FoNzY ha scritto:

si, la vaschetta di 3 parti è ok ma va presa in cina

quella è in alluminio non di plastica la prendi una volta sola

2 ore fa, FoNzY ha scritto:

e poi per ricambi del fep potrei ritrovarmi nella stessa situazione

quelli li trovi su amazon si cambiano facilmente

VIDEO

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Tomto ha scritto:

quella è in alluminio non di plastica la prendi una volta sola

credevo usasse fep appositi invece usa fep normali...presa dal sito del produttore insieme a parecchi fep (4euro cad) se non arriva tra 2 mesi saro' contento

comunque non è disponibile dall'eropa quindi anycubic è veramente in crisi per i fep originali...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

altro test con resina grigia sempre elogoo:

AF6B5E8F-C35F-47FF-81C7-6F7BD650640D.thumb.jpeg.428b3f2f29240945f9a51e8e0e3d6db9.jpeganche qui risultato perfetto con risultati un pelo migliori con i numeri 7&8

azzarderei che le impostazioni migliori sono:

40sec per la base (6 layers)

1 sec a layer con off-time di 0,2sec

velocita’ quella pre impostata

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, FoNzY ha scritto:

altro test con resina grigia sempre elogoo:

anche qui risultato perfetto con risultati un pelo migliori con i numeri 7&8

azzarderei che le impostazioni migliori sono:

40sec per la base (6 layers)

1 sec a layer con off-time di 0,2sec

velocita’ quella pre impostata

 

se tra 7 e 8 sono i risultati migliori perchè 1 sec a layer? non dovrebbe essere 3 sec? 

l'asse z lo hai controllato ?come va la guida lineare?

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Tomto ha scritto:

se tra 7 e 8 sono i risultati migliori perchè 1 sec a layer? non dovrebbe essere 3 sec? 

si è cosi, ma la differenza è talmente impercettibile che tanto vale "accorciare i tempi di stampa" e "risparmiare la vita dello schermo" impostando 1 sec invece di 3 sec o piu'( sono tra virgolette perche' è un risparmio relativo ma meglio di niente). 1 sec ha comunque margine rispetto al tempo minimo testato di 0,8 (anche 0,5 andrebbe bene credo)

l'unica differenza visibile è sul "wall" che sara' spesso 0,1mm (forse meno) e non sono nemmeno sicuro perche' credo sia il washer a buttarlo giu' durante il lavaggio...

16 ore fa, Tomto ha scritto:

l'asse z lo hai controllato ?come va la guida lineare?

assolutamente 0 movimenti, non c'è il minimo gioco tentando di muoverli a mano

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, FoNzY ha scritto:

si è cosi, ma la differenza è talmente impercettibile che tanto vale "accorciare i tempi di stampa" e "risparmiare la vita dello schermo" impostando 1 sec invece di 3 sec o piu'( sono tra virgolette perche' è un risparmio relativo ma meglio di niente). 1 sec ha comunque margine rispetto al tempo minimo testato di 0,8 (anche 0,5 andrebbe bene credo)

l'unica differenza visibile è sul "wall" che sara' spesso 0,1mm (forse meno) e non sono nemmeno sicuro perche' credo sia il washer a buttarlo giu' durante il lavaggio..

Ok 

 

3 ore fa, FoNzY ha scritto:

 

assolutamente 0 movimenti, non c'è il minimo gioco tentando di muoverli a mano

 

Grazie dell'informazione😉

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/1/2021 at 13:04, FoNzY ha scritto:

il tubo ha confermato i miei dubbi, usa un fep con una cornice di plastica incollata...e non sono disponibili da nessuna parte...anche nel video sottolineano la scarsa disponibilita'...

 

@SoeHRm3jO ti sei organizzato per i ricambi del fep o ancora no?

no, ma da quello che ho capito devo iniziare a preoccuparmi?

Comunque nonostante io abbia impostato gli stessi parametri del cubo di @Tomto i miei pezzi vengono tutti storti. Supporti staccati, forse perché troppo fini? Anche se in altri casi li avevo fatti grossi. Con conseguenti parti mancanti, visto che alcuni servivano per le isole, per la precisazione nella parte degli "anelli".

Per la precisazione ho usato Chitubox e successivamente importato e calibrato alcuni parametri su Photon WS perché non so se per l'assenza di essi, o perché io non li trovavo, non sono riuscito ad impostarli direttamente da Chitubox. E dunque poi ho riesportato da Photon WS.

Vi invio il file del mio pezzo, che è una parte di una pinza:

pinza SX set Tomto ricalibrato con photon.pwmo


E il relativo video della stampa completata:

https://mega.nz/file/cR8mxBAK#XRaSeclAHShsP64o58N_sBHf-ACLoxpx9yRqxHtiGiY


Se necessario vi manderò anche il video del pezzo staccato.
Non fate caso all'infill pieno di resina liquida perché mi sono dimenticato di bucarlo 😂
 

Grazie 1000 di tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, SoeHRm3jO ha scritto:

i miei pezzi vengono tutti storti. Supporti staccati, forse perché troppo fini? Anche se in altri casi li avevo fatti grossi. Con conseguenti parti mancanti, visto che alcuni servivano per le isole, per la precisazione nella parte degli "anelli

 I pezzi ti vengono storti perchè ti si staccano i supporti . Le isole non hanno i supporti . Guarda il filmato al sec 26

Il supporto va messo nel punto in cui comincia l'isola ma è probabile che li hai messi e si siano staccati ...

  Puoi intervenire sulla grandezza del punto  di contatto tra supporto e modello.

Dal mio punto di vista i supporti non sono abbastanza nelle prime stampe è meglio abbondare  . Aumenta la percentuale 

Non capisco il passaggio da chitubox a workshop. é completamente inutile

Hai postato il file di slicing ma con quello ci facciamo poco posta l'stl.

Se continui ad avere difficoltà fai un tentativo con lychee slicer c'è il tasto "magic " posiziona oggetto e supporti in automatico. 

@FoNzY serve un tuo parere

P.s

Scusate il pessimo italiano ma sto scrivendo di getto

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...