Vai al contenuto

Anycubic photon mono X - Prima stampa un disastro


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, per quanto riguarda lo slicer chitubox non esporta nel formato che può essere letto dalla stampante mono x, ci sono molte richieste per la creazione di un plugin che lo possa fare ma almeno fino alla settimana scorsa ... nisba, l'unico rimane il photon workshop che non ha problemi con windows10 ma se si ha win 7 potrebbe dare un pò di menate se non ci sono i drivers aggiornati della scheda video.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stesso problema con la MONO X.
Avete risolto?  come?

 

Fatto 3 tentativi da nuova, tutti falliti.  Resina originale anycubic. 

Si attacca al FEP, poi come ho letto ad altri mi fà sempre uno strato sottile su tutta l'area del FEP e fastidioso da togliere, come se LCD Mono lasciasse passare un poco di UV.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Pastone dice:

Stesso problema con la MONO X.
Avete risolto?  come?

 

Fatto 3 tentativi da nuova, tutti falliti.  Resina originale anycubic. 

Si attacca al FEP, poi come ho letto ad altri mi fà sempre uno strato sottile su tutta l'area del FEP e fastidioso da togliere, come se LCD Mono lasciasse passare un poco di UV.

A quanto hai settato la lampada uv? Anche a me ha fatto la stessa cosa avendo settato la lampada al 50% per quella trasparente come scritto nel file della stampante. Con una lamettina da barba (suggerito da Fonzy) con mooooolta delicatezza si può togliere lo strato attaccato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Ospite Massimo

ciao gianfranco Oliva hai risolto? , perchè io ho lo stesso problema ho una anycubic mono x una parte della stampa (pochi mm) rimangono sul fondo e qualche mm sul piatto poi il nulla... dipende dalla resina bisogna settare oltreil piatto ancje altri valori? ti prego se puoi aiutami.

grazie 

Massimo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 6 mesi dopo...

Buongiorno a tutti,

utilizzo da tempo le stampanti anycubic mono e monox, il problema principale è che di fabbrica arrivano con il piano di stampa troppo liscio, sembra quasi di toccare un vetro. Di conseguenza non si attacca il lavoro di stampa. Si risolve con un foglio di carta smeriglio grana 150/200 appoggiato su un buon piano di vetro (che non si imbarchi) e passando ripetutamente il piano di stampa finché risulta tutto omogeneamente "rigato". pulire bene e stampare con i soliti parametri suggeriti. personalmente uso dare 2 secondi di esposizione normale e 40 secondi di Bottom exposure per spessori di 50 micron con resina Anicubic basic Skin. mai avuto altri problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 28/10/2021 at 15:23, Francodental ha scritto:

Buongiorno a tutti,

utilizzo da tempo le stampanti anycubic mono e monox, il problema principale è che di fabbrica arrivano con il piano di stampa troppo liscio, sembra quasi di toccare un vetro. Di conseguenza non si attacca il lavoro di stampa. Si risolve con un foglio di carta smeriglio grana 150/200 appoggiato su un buon piano di vetro (che non si imbarchi) e passando ripetutamente il piano di stampa finché risulta tutto omogeneamente "rigato". pulire bene e stampare con i soliti parametri suggeriti. personalmente uso dare 2 secondi di esposizione normale e 40 secondi di Bottom exposure per spessori di 50 micron con resina Anicubic basic Skin. mai avuto altri problemi.

Buonasera Signor Franco, ho acquistato una anycubic photon mono x. Anche noi in laboratorio abbiamo passato la carta sul piano di stampa per renderlo più ruvido. Adesso i modelli vengono stampati ma solo sul lato destro del piatto e sul lato sinistro niente... Ha da darmi qualche suggerimento? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 10/11/2021 at 15:07, MARY M ha scritto:

Buonasera Signor Franco, ho acquistato una anycubic photon mono x. Anche noi in laboratorio abbiamo passato la carta sul piano di stampa per renderlo più ruvido. Adesso i modelli vengono stampati ma solo sul lato destro del piatto e sul lato sinistro niente... Ha da darmi qualche suggerimento? 

Buonasera e scusi il ritardo. di primo acchito mi verrebbe da pensare di livellare il piatto sullo schermo e dare un nuovo Z=0. poi col programma di Slice (Photon workshop o altri) imposti un valore negativo di asse Z (basta -0.10 mm). Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...